Notizie

Adriatic Sea Forum 2023 | 4-5 maggio, Dubrovnik

Il presidente dell’Authority Zeno D’Agostino sarà presente all’Adriatic Sea Forum 2023 di Dubrovnik nel panel del 5 maggio “The Adriatic’s future we wish: sustainable, prosperous, smart… is all that possible?” assieme a Josep Canals-Molina, Secretary General – Med Cities, Rodolfo Giampieri, President – Italian Ports Association, Marie-Caroline Laurent, Director General – CLIA Europe, Kristijan Pavic, President – ACI Marinas e Joze Tomaš, President – CCE Split County Chamber and Forum AIC.

I porti di Trieste e Monfalcone alla fiera LETExpo | 8-11 marzo, Verona

Dall’8 all’11 marzo presso Veronafiere si terrà la fiera LetExpo – Logistics Eco Transport. L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale sarà presente con uno spazio dedicato all’interno dello stand comune di Assoporti (stand C2, Padiglione 2), dove potrete venire a visitarci.

Il presidente Zeno D’Agostino sarà inoltre tra i relatori del panel “Next Generation EU: transport and sustainability” di giovedì 9 marzo delle 13.40.

Programma

Open Dialogues for future | 2-3 marzo, Udine

Il presidente D’Agostino sarà tra i relatori del convegno Open Dialogues for future, nel panel del 3 marzo dalle 11:30 alle 13:00 intitolato “Parola alle imprese” con l’introduzione del Presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini, Gianpietro Benedetti (Presidente e Amministratore Delegato, Danieli), Paolo Fantoni (Presidente, Fantoni) e Riccardo Illy (Presidente di Polo del Gusto, Gruppo Illy).

Leggi la locandina

Link alla diretta

Il porto di Trieste diventa hub nazionale per l’invio di aiuti umanitari alle aree colpite dal terremoto in Turchia

L’opportunità offerta dai collegamenti marittimi già in essere fra il porto di Trieste e la Turchia è stata sfruttata per fare del porto giuliano – assieme a parte del territorio regionale – un hub nazionale per l’invio di aiuti umanitari alle popolazioni colpite dal recente terremoto in Turchia. 

Trieste e il suo porto fanno il bis sulla rivista inglese Monocle

Forecast è il nome del moderno almanacco annuale edito dalla rivista Monocle contenente il “Small Cities Index”, la roadmap delle città con meno di 250.000 abitanti dove vale la pena abitare. Ma dove possiamo vivere meglio nel 2023? A Trieste, ad esempio, quarta nella classica tra 25 small cities sparse nel mondo: si parte da Girona in Spagna, per andare in Francia a Tolone, volando oltreoceano a Bozeman nel Montana, solo per citare le prime della lista davanti al capoluogo giuliano. E, secondo il magazine diretto da Tyler Brûlé, uno dei principali fattori della rinascita di Trieste è proprio il porto. Oltre al volume speciale Forecast uscito a fine anno, anche il numero di febbraio parla della rinascita dello scalo nelle news dedicate all’attualità mondiale. Va rilevato che la rivista aveva già dedicato dei servizi alla città in passato.

“Il porto oggi – commenta il presidente Zeno D’Agostino – torna ad essere non solo uno dei motori di sviluppo di Trieste, ma anche uno degli ambasciatori dell’immagine della città. Il nostro scalo ha conquistato appeal economico e importante forza comunicativa e ci fa piacere dare il nostro contributo a questa stagione di rinascita della città”.

Evento “Lo sviluppo infrastrutturale del paese. Le scelte del mondo economico” | 18-19 gennaio, Roma

Il Presidente AdSP MAO Zeno D’Agostino interverrà all’evento “Lo sviluppo infrastrutturale del paese. Le scelte del mondo economico”, organizzato da Unioncamere – Uniontrasport e dedicato al tema delle infrastrutture, degli investimenti, delle esigenze logistiche delle imprese, nel tavolo tematico dedicato a “Portualità e trasporto marittimo” il 19 gennaio p.v. a Roma.

Scarica il programma

Ti Porto un Libro – Luigi Nacci racconta “Breviario Mediterraneo” di Predrag Matvejević

Un romanzo geopoetico, un saggio, un portolano, un breviario, un diario di bordo, un catalogo infinito di luoghi, persone, nomi, linee, mappe, di elementi che parlano del Mediterraneo. E “Breviario Mediterraneo” è proprio il titolo di questo libro, scritto da Predrag Matvejević. Per l’edizione 2022/23 di #tiportounlibro, il progetto che unisce il Porto di Trieste e pordenonelegge.it – festa del libro con gli autori, Luigi Nacci ha scelto un testo che rifiuta le costrizioni e le maglie strette dei generi letterari, e che sfugge a ogni tentativo di stabilirne i confini. Esattamente come il Mediterraneo. Che – scrive Matvejević – “ha confini che non sono definiti né nello spazio né nel tempo. Non sappiamo come fare a determinarli e in che modo: somigliano al cerchio di gesso che viene riscritto e cancellato, che le onde e i venti, le imprese e le ispirazioni allargano o restringono.” Un libro difficile da definire e quindi terribilmente affascinante, che apre le sue pagine all’esplorazione e alla sorpresa dei lettori e delle lettrici. Ci accompagna Luigi Nacci, che è poeta, scrittore, insegnante, e guida escursionistica. E chi meglio di una guida esperta per tenerci la mano in questo viaggio per mare? L’ennesimo viaggio del progetto Ti Porto un Libro, che poco a poco sta aggiungendo titoli e voci a questa “biblioteca digitale” dedicata al mare e alla letteratura. Una biblioteca che sta diventando sempre più ricca e sempre pià grande anno dopo anno, e che potete sfogliare semplicemente premendo “play”.

Torna “Ti Porto un Libro. Grandi storie davanti al mare”. Primo appuntamento con Cristina Battocletti e “L’onda dell’incrociatore” di Quarantotti Gambini

“Gli piacevano adesso le giornate di vento, quando il mare si fa tutto blu e lo corrono lunghe creste bianche. Adesso sin dal primo sibilo, sin dalla prima ondata, era come se qualcosa di ugualmente impetuoso rispondesse dentro di lui. Tendeva l’orecchio e percepiva, forte, i battiti del cuore. Una gioia selvaggia, che riusciva appena a trattenere, gli cantava nell’anima”. Trieste, la città della bora. La città perfetta per un adolescente che dissolve i confini fra l’impeto del vento e l’impeto del suo carattere, della sua età. Il vento muove, sposta, scompiglia. È irrequieto e indomabile, come Ario. Ario è un ragazzo cresciuto nel mandracchio del porto di Trieste. Una zona tranquilla, scandita dal viavai dei marinai, dall’occasionale sirena che ulula nelle rare sere di nebbia, e dai capricci del mare che si esprimono in spruzzi e ondate. È lui il protagonista del romanzo scelto da Cristina Battocletti per il progetto TI PORTO UN LIBRO: “L’onda dell’incrociatore”, di Pier Antonio Quarantotti Gambini. La lettura e il commento dell’autrice in questo video, ambientato nelle stanze dell’Arsenale del Lloyd: la “casa” dell’Autorità Portuale di Trieste. #tiportounlibro è un progetto organizzato dal porto di Trieste in collaborazione con pordenonelegge.it – festa del libro con gli autori. Libri di mare, letti ad alta voce nei luoghi più simbolici del “nostro” mare. Il dono di Natale che abbiamo dedicato a chi ama la letteratura, a chi ama Trieste e la sua anima di vento e acqua salata. A voi.

Partecipazione alla fiera Logitrans di Istanbul

Si rinnova la partecipazione dei porti di Trieste e Monfalcone alla fiera logitrans, che quest’anno si terrà presso il Dr. Kadir Topbaş Show and Art Center  di Istanbul dal 16 al 18 novembre. Lo stand istituzionale è il 3/305: passate a trovarci!

 

Dal 31 ottobre per accedere al Porto di Trieste obbligatorio il “Preavviso di Arrivo”

A partire dal 31 ottobre 2022, per accedere ai varchi del Porto di Trieste tutti i mezzi pesanti che trasportano merce dovranno aver completato la nuova procedura denominata “Preavviso di Arrivo”, che dovrà essere preparata in anticipo dal proprietario della merce o dallo spedizioniere transitario di riferimento utilizzando il Port Community System Sinfomar.

Per ulteriori dettagli si consiglia di fare riferimento ai seguenti allegati:

Evento “Business Cooperation between Sweden and Italy towards a Sustainable Future” | 13 ottobre, Trieste

Il presidente Zeno D’Agostino parteciperà come relatore alla conferenza “Business Cooperation between Sweden and Italy towards a Sustainable Future”, organizzata congiuntamente dall’Ambasciata di Svezia in Italia e dal Consolato Onorario di Svezia a Trieste, in occasione dell’inaugurazione di quest’ultimo il 13 ottobre 2022 alle ore 16 presso la Camera di Commercio della Venezia Giulia.

Il presidente Zeno D’Agostino a Trieste Next 2022

All’interno del festival della ricerca scientifica Trieste Next, venerdì 23 settembre alle ore 15 presso il Teatro Miela si terrà l’incontro “Un mare di energia pulita” cui parteciperà Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e Boštjan Pavlič, head of health protection and ecology department di Luka Koper.
L’evento sarà condotto da Luca Pagni, giornalista de La Repubblica.

Info e iscrizioni

Comunicazione quantistica: porto di Trieste sigla accordo con SISSA, UNITS, AREA SCIENCE PARK, CNR

Oggi a Trieste si compie un passo avanti per la comunicazione del futuro nel settore della logistica e dei trasporti. È stato siglato nel capoluogo giuliano un accordo innovativo, unico in Italia, in tema di comunicazione quantistica. Ne sono promotori il Porto di Trieste con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), l’Università degli Studi di Trieste, l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste – Area Science Park e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR.

Online la piattaforma Adrijo – network culturale dei porti adriatici del progetto REMEMBER

Attraverso Adrijo, i partner di REMEMBER – “REstoring the MEmory of Adriatic ports sites. Maritime culture to foster Balanced tERritorial growth”, progetto finanziato nell’ambito del programma europeo Italia-Croazia, si sono posti l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio storico monumentale e immateriale degli 8 porti adriatici italiani e croati che costituiscono il network – Ancona, Venezia, Trieste, Ravenna, Fiume, Zara, Ragusa, Spalato, avviando un percorso di riscoperta e valorizzazione dei legami storici, culturali e politici che uniscono porti città e territori, tradizioni legate al mare, alle realtà culturali, sociali ed economiche che rappresentano un driver di sviluppo e di innovazione.

Scopri la piattaforma e visita i musei virtuali su www.adrijo.eu

Il presidente Zeno D’Agostino incontra Interporto di Padova Spa

Nei giorni scorsi il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale Zeno D’Agostino ha incontrato a Padova il presidente di Interporto Padova Spa Franco Pasqualetti: al centro dell’incontro la volontà comune di consolidare e potenziare i traffici intermodali già attivi che già collegano quotidianamente le due realtà.

 

Evento di presentazione della convenzione sulla formazione AdSP MAO – FER | 25 maggio

Il 25 maggio 2022 alle 11:30, presso la Sala Rossa della Torre del Lloyd di Trieste, si terrà la firma della convenzione per la formazione inerente all’attività di sicurezza con FER – Ferrovie Emilia Romagna.

Interverranno:
Zeno D’Agostino, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale
Stefano Masola, Direttore Generale Ferrovie Emilia Romagna

I porti di Trieste e Monfalcone alla fiera LETExpo di Verona | 16-19 marzo 2022

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale sarà presente alla fiera LETExpo – Logistics Eco Transport di Verona, che si terrà dal 16 al 19 marzo 2022 dalle 9 alle 18 nel quartiere fieristico di Veronafiere (ingresso Cangrande – viale del Lavoro 8), all’interno dello stand comune di Assoporti presso il Padiglione 5, stand C5.

Il presidente D’Agostino intervistato su Repubblica

Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, intervistato da Paolo Possamai su Affari & Finanza di La Repubblica nell’articolo “Rivoluzione in vista anche nei porti. 700 milioni per la loro elettrificazione”, per parlare di porti e transizione energetica.

Leggi l’articolo

Evento TOP 500 | Trieste, 15 febbraio ore 17:30

Porto e innovazione protagonisti della nona edizione di TOP 500, in diretta diretta streaming dal Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste.

Il presidente Zeno D’Agostino interverrà al panel “Cambiamento: la sfida del porto e oltre”, assieme ad Augusto Cosulich, presidente e CEO Fratelli Cosulich Group, GIulia Kropf, Consigliere Delegato e Direttore Tecnico di Eurospital Spa ed Enrico Pacorini, CEO Pacorini Group.

Info e iscrizioni

A Natale 2021 torna la seconda edizione di “Ti porto un libro. Grandi storie davanti al mare”

Torna a Natale e Capodanno il progetto del Porto di Trieste in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge. Online giovedì 23 e giovedì 30 dicembre, dalle ore 18.00. Pietro Spirito racconta e legge “Ventimila leghe sotto i mari”, di Jules Verne e Mary Barbara Tolusso racconta e legge “Alla ricerca del tempo perduto”, di Marcel Proust.

Due nuovi video-racconti, in arrivo nell’ultima settimana dell’anno sul canale Youtube del porto di Trieste, nuove tappe che vanno ad arricchire una speciale piccola “biblioteca digitale” dedicata alla letteratura di mare, che già conta sui video-racconti di Pino Roveredo, Federica Manzon, Veit Heinichen e Paolo Rumiz. Suggestivo set, anche in questa fine d’anno, sarà il Porto di Trieste, così ricco del “respiro” di una città di frontiera dove si incrociano le rotte asiatiche, mediterranee e baltiche, così dinamico fra navi e traghetti, fra scorci a oblò, pilotine che solcano il golfo e ponti rivolti verso l’orizzonte, come palcoscenici in mare aperto. Ti porto un libro, nel secondo Natale pandemico che ci apprestiamo a vivere, offrirà l’occasione per condividere emozioni e alimentare l’immaginario, i desideri, le visioni di futuro attraverso parole fuori dal tempo che ci faranno pensare e viaggiare con la mente.

65.mo anniversario dell’invenzione del container: presentazione del libro a cura di Sergio Bologna “Agli inizi del container: il Lloyd Triestino e le linee per l’Australia”

Nel 65mo anniversario dell’invenzione del container la comunità marittimo-portuale di Trieste ha voluto ricordare il ruolo del Lloyd Triestino e della marineria italiana con una pubblicazione. Mercoledì 15 dicembre alle ore 17 la Stazione Marittima di Trieste ospiterà la presentazione del libro “Agli inizi del container: il Lloyd Triestino e le linee per l’Australia” a cura di Sergio Bologna, edito da Asterios.

All’incontro che sarà moderato dal giornalista Vito de Ceglia, interverranno, oltre al curatore: Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale; Maria Michela Nardulli, presidente Italia Marittima; Stefano Beduschi, presidente Accademia Nautica dell’Adriatico e Giordano Bruno Guerrini, segretario generale Centro Internazionale Studi Container.

Sarà possibile seguire la presentazione anche in streaming sul canale Youtube del porto di Trieste: www.youtube.com/PortodiTrieste

Digital event “Women in Transport. La sfida è iniziata” | 4 ottobre

Lunedì 4 ottobre dalle 17:30 alle 18:30 si terrà “Women in transport. La sfida è iniziata”, webinar promosso dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale per affrontare il tema dell’equità di genere nel settore dei trasporti e cercarne le possibili soluzioni tramite la condivisione di best practice messe in atto da alcune importanti aziende del settore dei trasporti e della logistica che hanno tra i loro vertici tre manager donne. L’evento, visibile a tutti in diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams al link bit.ly/WomenInTransport_Trieste, sarà introdotto dal Presidente del porti di Trieste e Monfalcone Zeno D’Agostino, che darà una fotografia dello stato dell’arte della gender equity nello scalo giuliano e sarà moderato da Eva Campi, consulente e partner di Newton spa. Il workshop prevede il contributo delle esperienze personali di tre donne manager di aziende del settore: Giuseppina Gualtieri, Presidente e AD di Tper, Gabriella Ruspa, Managing Director Marketing and Business Development di DHL Express Italy e Antonella Varbaro, Fleet Hotel Human Resources Director di Costa Crociere. Queste tre professioniste racconteranno il loro vissuto, aneddoti personali e quali strategie stanno mettendo in atto le aziende di cui fanno parte per affrontare il divario di genere in un settore che l’immaginario collettivo riporta da sempre esclusivamente all’universo maschile. Al termine dei loro interventi, le tre relatrici indicheranno ciascuna la propria parola chiave per vincere la sfida delle donne nel mondo dei trasporti e raggiungere obiettivi di eguaglianza e inclusione.

L’iniziativa si inserisce nella più ampia cornice di “Italian Port Days”, promossa da Assoporti, con un focus dedicato al tema della presenza femminile nei trasporti il giorno 4 ottobre in collaborazione con il  Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. I dati disponibili, infatti, mostrano come il numero di donne attive nel settore sia ancora molto basso a livello europeo, specie nell’area mediterranea, e come le donne ricoprano posizioni ancora lontane dall’esprimere il loro massimo potenziale. La giornata digitale “in rosa” si aprirà al mattino con un evento che coinvolgerà il ministro Enrico Giovannini, seguito nel pomeriggio da approfondimenti tematici locali a cura delle singole Autorità di Sistema, capaci di portare alla luce tutte le sfaccettature di questo fenomeno in un’ottica di condivisione delle problematiche e ricerca delle possibili soluzioni, prendendo spunto da esperienze già in essere anche in settori economici simili per background e radici culturali.

Festival Trieste Next | 24-26 settembre 2021, Trieste

Sabato 25 settembre dalle 11:30 alle 12:45 presso il Salone di Rappresentanza della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia si terrà il panel “Dalle auto alla casa: come l’elettrico cambierà le nostre vite”, cui interverrà come relatore il segretario generale dell’Authority Vittorio Torbianelli.

All’interno del panel saranno presenti anche Nicola Armaroli, direttore di ricerca Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività ISOF-CNR Bologna, Cristian Fabbri, amministratore delegato Hera Comm ed Estenergy e Paolo Manià, responsabile Conduzione e Manutenzione Energia Elettrica Acegas Aps Amga. A condurre il panel Diego D’Amelio, giornalista Il Piccolo.

Evento “Italy Smart Export” | 23 settembre

Si terrà giovedì 23 settembre alle 11 presso il Centro Congressi Molo IV di Trieste la prima conferenza dedicata al rilancio dell’export italiano attraverso la digitalizzazione delle filiere globali.
Attraverso il caso pilota di digitalizzazione e interconnessione di Benetton Group e il porto di Trieste nella gestione delle spedizioni da/per la Turchia, saranno illustrati concretamente i
vantaggi dell’utilizzo di sistemi digitali di gestione del preavviso con valenza doganale, frutto della collaborazione fra l’Autorithy giuliana, l’Agenzia delle Dogane e la piattaforma digitale Accudire, che sfrutta le tecnologie di cloud computing e blockchain.
Due le tavole rotonde: “Innovazione e digitale per una filiera globale interconnessa, sicura e veloce” e “Digitalizzazione dei porti, interoperabilità pubblico-privata e blockchain per uno smart export” che coinvolgeranno gli ospiti in una riflessione sul ruolo dell’innovazione e del digitale per la filiera logistica.
Una conferenza che si rivolge sia alle PMI, sia alle grandi imprese internazionali, nonché a tutti gli stakeholder delle supply chain come operatori logistici e doganali, banche, compagnie
assicurative, operatori portuali ed interportuali, interessati ad aumentare efficienza, sostenibilità e marginalità nelle proprie esportazioni.

Per seguire l’evento in streaming sarà necessario registrarsi sul sito https://accudire.eu/italysmart-export/

Il porto di Trieste a Vicenza Città Impresa | 19 settembre 2021

Il presidente Zeno D’Agostino parteciperà al Festival Vicenza Città Impresa a “LA GERMANIA, LA FRANCIA E NOI. SCENARI DI POLITICA INDUSTRIALE” domenica 19 settembre 2021 ore 10:00 – 13:00 presso il Ridotto del Teatro Comunale Città di Vicenza.
Nel corso dell’incontro sarà intervistato Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico e seguirà un dibattito assieme a Gregorio De Felice, chief economist Intesa Sanpaolo e Alessandra Lanza, senior partner Prometeia. A condurre Dario Di Vico, giornalista Corriere della Sera.

Programma e iscrizioni

Evento “Porti di mare porti di terra” | 15 settembre 2021, Monfalcone

Mercoledì15 settembre alle 18 presso l’Auditorium della palazzina di Monfalcone dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale si terrà l’evento “PORTI DI MARE, PORTI DI TERRA”, cui prenderà parte Vittorio Torbianelli, Segretario generale dell’Authority, assieme a Giovanni Fraziano, Docente di Composizione architettonica e urbana dell’Università degli Studi
di Trieste e Presidente di Stazione Rogers, ed Enrico Quarello, Direttore di Politiche sociali Coop Alleanza 3.0.
Richiamando i grandi processi di trasformazione in fieri e dunque il ruolo del “sistema portuale” nelle trasformazioni delle città e dei territori, cui si lega e con cui interagisce, in relazione alle quali è forse da scrivere un nuovo capitolo circa i destini del Porto vecchio e una diversa caratterizzazione della definizione stessa di porto.

Posti limitati con accesso gratuito e prenotazione obbligatoria (green pass): 040 365119 dalle 9 alle 13 (lunedì a venerdì); diretta streaming sui canali Youtube/FB di Teatro Miela/Stazione Rogers.

Scarica la locandina

Riguarda l’incontro

Bled Strategic Forum 2021 | 31-2 settembre 2021

Il Presidente dell’Authority Zeno D’Agostino sarà presente al Bled Strategic Forum 2021 e interverrà il 2 settembre al panel “New Wind in the Adriatic – Adjusting the Sails of Collaboration”, cui parteciperanno anche Luigi Di Maio – Ministro degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Gordan Grlić-Radman – Ministro degli Affari Esteri ed Europei della Croazia, Anže Logar – Ministro degli Affari Esteri della Slovenia, Ivan Pavlović – Membro del Supervisory Board del Porto di Rijeka e Dimitrij Zadel – Presidente del Management Board del porto di Koper.

Forum Pietrarsa 2021 | Napoli, 5 luglio

Maurizio Cociancich, Amministratore Delegato di Adriafer Srl, parteciperà il prossimo 5 luglio al  Forum di Pietrarsa 2021, intervenendo nella tavola rotonda: “Gli effetti sul mercato. Donne, uomini e aziende che guideranno i cambiamenti tra digitalizzazione e modal shift”.

Scarica il programma

 

Simposio internazionale “Geoadriatico” | 10-12 giugno

“Diplomazia, economia, scienza e religioni sono i temi centrali di GeoAdriatico, il simposio internazionale in programma dal 10 al 13 giugno 2021 a Trieste, città dalla vocazione mitteleuropea, porta verso l’Oriente nonché ponte tra il Mediterraneo e il nord Europa.

Venerdì 11 giugno si terrà presso la Sala Rossa della Torre del Lloyd il panel “Trasporti, infrastrutture e porti marittimi”, che vedrà tra i relatori il presidente dell’Authority Zeno D’Agostino, Luciano Mauro -docente Università di Trieste,
Giorgio Lazio -comandante Comando Marittimo Nord Marina Militare, Alessandra Priante -organizzazione mondiale Turismo Nazioni Unite, Manuela Tomassini – capo dipartimento Sustainability and Technical Assistance EMSA), e sarà moderato da Federico Vozza, analista VIGeS.

Leggi il programma

 

Evento “Shipping 4.0” | 9 giugno 2021

Il 9 giugno 2021 il presidente dell’Authority Zeno D’Agostino parteciperà all’evento “Shipping 4.0”, un tavolo di confronto tra mondo accademico, industriale, istituzionale ed associativo sul tema porto franco e area industriale manifatturiera per assemblaggio, con un focus sulla transizione digitale, ecologica ed infrastrutture.

Iscriviti all’evento

Conferenza “Quale governance per il futuro dei porti italiani” | 15 giugno

Martedì 15 giugno alle 16.30 il presidente dell’Authority Zeno D’Agostino interverrà durante il convegno “Quale governance per il futuro dei porti italiani”, che si propone di valutare come l’evoluzione recente della governance portuale consente di innovare la capacità di rispondere alle sfide degli scenari marittimi mediterranei e globali, organizzato da Società Geografica Italiana Onlus.

Scarica la locandina

Link per seguire online il convegno

Evento online “Trieste – Duisburg Port Forum” | 17 maggio

Lunedì 17 maggio alle ore 18 si terrà l’evento internazionale online “Trieste – Duisburg Port Forum”, in occasione della presentazione del nuovo libro di Parag Khanna “Il movimento del mondo”.
In dialogo con l’autore, Parag Khanna, politologo e consulente strategico globale, fondatore di FutureMap, società di pianificazione di scenari e consulenza strategica, il presidente dell’Authority Zeno D’Agostino, assieme a:
Erich Staake, AD del CdA di Duisburger Hafen AG – Duisport
Jens Peder Nielsen, AD e membro del CdA di Samer Seaports&Terminals
Stefano Visintin, presidente dell’Associazione degli Spedizionieri del porto di Trieste.
A moderare l’evento Luciano Larivera, Segretario per gli affari europei del JESC.

Evento “Il triangolo Germania-Francia-Italia e Trieste” | 12 maggio

Il 12 maggio alle ore 18, sulla pagina Facebook del Limes Club Trieste, si terrà l’evento “Il triangolo Germania-Francia-Italia e Trieste”, a cui interverranno il presidente dell’Authority Zeno D’Agostino, Lucio Caracciolo, direttore di Limes e Sergio Bologna, presidente dell’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi Trieste.
A moderare l’incontro Luciano Larivera.

Forum “Italian-German cooperations in the framework of an integrated European logistic network” | 6 maggio

Che ruolo possono avere l’Italia e la Germania nella creazione di una rete logistica europea integrata? Come possono i due paesi contribuire alla ripresa e alla crescita dell’industria europea, che si trova di fronte ai grandi cambiamenti causati dalla pandemia anche nelle filiere di produzione e distribuzione?

Sono questi i temi che affronteranno giovedì 6 maggio alle 14.30 gli esperti dei due paesi durante il Forum italo-tedesco “Italian-German cooperations in the framework of an integrated European logistic network“. L’evento virtuale è organizzato da ITALCAM in collaborazione con Associazione tedesca della logistica (BVL).

Info e registrazioni

Evento“Smart, efficient and green ports – Finland’s experiences” | 22 aprile

Giovedì 22 aprile alle ore 14 si terrà online l’evento, organizzato dall’Ambasciata di Finlandia a Roma, “Smart, efficient and green ports – Finland’s experiences”. Nel corso dell’incontro saranno presentati due “case study ports” finlandesi, cui seguirà una tavola rotonda tra i porti italiani e finlandesi, per comprendere meglio le future opportunità di collaborazione fra i due paesi.

Alla tavola rotonda intitolata  “North-South Port cooperation and port reforms in 2020s”, moderata da Annaleena Mäkilä, Managing Director della Finnish Ports Association, sarà presente anche il presidente dell’Authority Zeno D’Agostino, assieme a Pino Musolino – presidente dell’AdSP del Mare Tirreno Centro-Settentrionale, Ville Haapasaari – Managing Director del porto di Helsinki e Marko Mykkänen, Managing Director del porto di Oulu.

Scarica l’invito

 

 

Webinar “La Geopolitica virale: Da Washington a Pechino via Trieste, anticorpi d’impresa e supply chain resilienti per l’egemonia nel New Normal” | 23 marzo

Martedì 23 marzo alle ore 17:30 si terrà l’evento “La Geopolitica virale | Da Washington a Pechino via Trieste, anticorpi di impresa e supply chain resilienti per l’egemonia nel New Normal” organizzato da Glasford International Italy in collaborazione con Limes, seconda tappa di un percorso di avvicinamento alla Geopolitica interpretata e descritta con le parole e lo sguardo di chi fa impresa.
Tra gli ospiti sarà presente anche il presidente dell’Authority Zeno D’Agostino, con un intervento dal titolo “Grandi manovre sul Golfo di Trieste. Il futuro dell’industria viaggia sulle onde: una best practice pubblica per l’interesse nazionale?”.

Iscriviti

Scarica la locandina

Riguarda l’evento

Online la piattaforma partecipativa su “PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima”

Venerdì 19 marzo si apre la fase di partecipazione rivolta alla cittadinanza e ai portatori di interesse per fornire i propri contributi (suggerimenti, commenti, etc.) al Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima -PAESC realizzato dal Comune di Trieste-Assessorato all’Ambiente, grazie alla Piattaforma dedicata alla quale si può accedere tramite il seguente link: piattaforma-partecipativa.online.trieste.it/paesc

La piattaforma partecipativa online sarà attiva dal 19 marzo al 17 aprile 2021.

Info su: www.comune.trieste.it/-/piattaforma-partecipativa-su-paesc-piano-d-azione-per-l-energia-sostenibile-e-il-clima-

Inaugurata la prima auto elettrica di Porto di Trieste Servizi. Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale sempre più green con i progetti finanziati da Unione Europea e Regione FVG

Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Zeno
D’Agostino ha inaugurato la prima auto elettrica della società in house, Porto di Trieste Servizi. Il nuovo veicolo elettrico si aggiunge alle due auto ibride che ad oggi fanno parte del parco macchine dell’Autorità di Sistema Portuale. Una svolta green, possibile grazie a finanziamenti UE e regionali, con iniziative che vanno dall’acquisto di auto elettriche e istallazione di colonnine di ricarica, alla progettazione del cold ironing per i moli e le banchine.

ll cartellone digitale del porto di Trieste entra nel libro della Croce Rossa con la grafica dell’illustratore triestino Jan Sedmak

ll cartellone digitale del porto di Trieste entra nel libro della Croce Rossa con la grafica dell’illustratore triestino Jan Sedmak e diventa “best practice” nel volume “Oltre il covid: 365 idee per superare la crisi” della giornalista Paola Scarsi, che ha raccolto le esperienze nate in Italia con il lockdown 2020. Il porto di Trieste ha idealmente rappresentato la città nella resilienza delle lunghe settimane in casa, puntando sulla cultura per creare momenti di condivisione, ridurre le distanze, per riavvicinare i cittadini in un clic.

Nel porto di Trieste arriva SEABIN, il cestino che aspira i rifiuti marini

Per contribuire a risolvere l’inquinamento dei mari causato dalla plastica, da un paio di anni nel mondo si sta diffondendo una nuova tecnologia, consistente in un cestino galleggiante per la raccolta dell’immondizia flottante. Si chiama Seabin (letteralmente bidone del mare) ed è un dispositivo posizionato a filo d’acqua, capace di raccogliere più di 500 kg di rifiuti plastici presenti in mare in un anno.

Il cestino è efficace soprattutto in aree come i porti, dove si accumulano i detriti, per tale motivo anche l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ne ha installato uno al molo Fratelli Bandiera. Funzionando in continuo, h24, sette giorni su sette, Seabin darà un valido contributo alla pulizia del mare in prossimità della banchina alla radice del molo Fratelli Bandiera, che rappresenta un punto di accumulo dei rifiuti nella cosiddetta “Sacchetta”.

Webinar “Il sistema portuale italiano” | 28 gennaio

Il 28 gennaio alle 10:30 si terrà il webinar di presentazione del saggio “ Sistema Portuale Italiano”  di Andrea Appetecchia. Il webinar vedrà la partecipazione del presidente Zeno D’Agostino, e di Daniele Rossi, Francesco Lugli, Marco Spinedi, Sergio Bologna, Pietro Spirito e sarà condotto da Vito De Ceglia, direttore di ShipMag.

La partecipazione al webinar avverà cliccando sul seguente link:
https://meet.google.com/quk-xwud-vwe

Scarica la locandina

 

Forum “Venezia Giulia 2025. Strategie e azioni per la competitività della Venezia Giulia” | Trieste, 27 gennaio

Definire le linee strategiche di sviluppo della Venezia Giulia per i prossimi cinque anni e strategie che tengano conto di possibili cambiamenti e che possano indirizzare l’imprenditorie verso la crescita. È questo il principale obiettivo del forum “Venezia Giulia 2025” promosso dalla Camera di Commercio Venezia Giulia insieme aThe European House-Ambrosetti e in programma il 27 gennaio a partire dalle ore 9 in diretta streaming sulle pagine Facebook di The European House – Ambrosetti e Venezia Giulia Economia.

Il presidente Zeno D’Agostino terrà con un intervento dal titolo “Il nodo strategico e la dinamicità crescente del Porto di Trieste nel nuovo contesto dei flussi logistici nazionali e internazionali”.

Scarica il programma

Ti porto un libro: l’ultimo appuntamento con Paolo Rumiz e “Moby Dick” di Herman Melville

“Laggiù, soffia! Laggiù, soffia! La gobba come una montagna di neve! È Moby Dick!”

Siamo al termine del percorso, alla fine della traversata, all’ultimo capitolo della nostra ricerca. È l’ultimo video del progetto “Ti Porto un Libro”, e finalmente eccola, siamo al suo cospetto: la balena bianca.

Siamo a bordo della pilotina che solca le acque del porto assieme a Paolo Rumiz. E, contemporaneamente, non si sa come, siamo sul ponte della Pequod con il capitano Achab, al largo di Nantucket. È questa la magia delle storie: che ti prendono per mano e ti portano ovunque tu voglia. E quella di Herman Melville in particolare è una storia che fa viaggiare, vagare per gli oceani, esplorare il mondo: anche quello interiore.

Ti porto un libro: terzo appuntamento con Pino Roveredo e “Il Vecchio e il Mare” di Ernest Hemingway

“È stupido non sperare, pensò. Ed è anche un peccato”. È la frase con cui Pino Roveredo sceglie di cominciare questo video, il terzo capitolo del progetto “Ti Porto un Libro”, organizzato in collaborazione con pordenonelegge.

Una frase emblematica, proprio ora che siamo a un battito di ciglia dal 2021: un anno che, come uno scrigno, racchiude tutte le nostre speranze. E sarebbe stupido non sperare, e anche un peccato, ci dice Ernest Hemingway ne “Il Vecchio e il Mare”. Pino Roveredo inizia da questa frase, e poi continua a raccontare. Racconta di un vecchio pescatore dalle reti vuote, delle sue rughe scavate dal sale, della sua lotta per liberarsi di quella che sembra una maledizione. Racconta del mare, quel mare che bagna Cuba e Trieste. Ma soprattutto racconta di cosa quel libro, “Il Vecchio e il Mare”, significhi per lui.

Ti porto un libro: il secondo appuntamento è con Veit Heinichen e “Il Mio Carso” di Scipio Slataper

“Sulle rive Trieste si sveglia piena di moto e colori. E levan l’ancora i grossi piroscafi nostri verso Salonicco e Bombay. E domani le locomotive rintroneranno il ponte di ferro sulla Moldava e si cacceranno con l’Elba dentro la Germania”.

Un libro del 1912, che racchiude tutta la luce e tutta la forza di cui Trieste, città portuale, città fluida e mutante, città proiettata verso città e continenti lontani, ancora risplende. È “Il Mio Carso” di Scipio Slataper il libro scelto da Veit Heinichen per il progetto “Ti Porto un Libro”, ideato dal Porto di Trieste e Pordenonelegge.

Ti porto un libro – il primo appuntamento con Federica Manzon che racconta “La Linea d’Ombra” di Joseph Conrad

Che cos’è “la linea d’ombra”? È un confine, il confine che segna ciò che alcuni chiamerebbero un “rito di passaggio”. Oltre la linea d’ombra c’è l’età adulta, e superarla significa cambiare per sempre.
Ma per arrivarci, bisogna navigare: affrontare la bonaccia, le tempeste, i fantasmi, le superstizioni. Arrivare “dall’altra parte” e, finalmente, approdare a un porto sicuro.

Fra i sacchi di caffè custoditi nei magazzini del Porto di Trieste, Federica Manzon ci legge “La Linea d’Ombra” di Joseph Conrad. Il libro che lei stessa ha scelto per il progetto “Ti Porto un Libro”, organizzato in collaborazione con Pordenonelegge.

Ti porto un libro. A Natale 2020, quattro grandi autori e quattro libri immortali da sfogliare nelle location più suggestive nel porto di Trieste

Per approdare a un porto sicuro. Per fare un viaggio nella testa. Per essere liberi di frequentare la memoria. Per esplorare l’energia segreta della parola.

Ti porto un libro, per navigare dolcemente fra le sue pagine, e andare lontano.

Federica Manzon, Veit Heinichen, Pino Roveredo, Paolo Rumiz: sono i protagonisti di questo “dono letterario” che il Porto di Trieste, assieme a pordenonelegge, ha confezionato per tutti i lettori (e i curiosi) là fuori.

Ciascuno di loro ha scelto un libro sul mare, da leggere ad alta voce nei luoghi che a Trieste il mare lo respirano: i magazzini del caffè, il Carso che si tuffa a picco nel golfo, il porto vecchio, il ponte di una barca che sfida l’onda.

Quattro capolavori della letteratura mondiale letti da quattro grandi della letteratura contemporanea: per sapere quali, non resta che premere “play” e abbandonarsi al ritmo delle parole.

Ogni domenica un nuovo video, dal 13 dicembre al 3 gennaio: 4 settimane di navigazione, spinti dalla corrente e dalla fantasia.

VII Forum Shipping & Intermodal Transport | 30 novembre

“Lo shipping oltre il virus: come l’emergenza sanitaria orienta le scelte dei protagonisti della filiera”: è il titolo del settimo Forum organizzato da Il Secolo XIX, The MediTelegraph, L’Avvisatore Marittimo e TTM, che si svolgerà in formato digitale oggi 30 novembre.
Il presidente Zeno D’Agostino sarà tra i protagonisti della seconda sessione alle ore 10.30 “Via della Seta, dove eravamo rimasti? L’impatto di pandemia e nuovi equilibri politici sulla Belt and Road” con Gian Enzo Duci, Giulio Sapelli, Cesare d’Amico, Riccardo Fuochi e Paolo Moretti.

Info e iscrizioni

Convegno “L’Italia è il mare” | 14 e 15 novembre 2020

Le Giornate del Mare, a cura di Limes, si svolgeranno con cadenza annuale a Trieste. Il primo appuntamento – L’Italia è il mare – si terrà il 14 e 15 novembre 2020, esclusivamente online, sul sul sito di la Repubblica e il canale YouTube di Limes.

Il presidente Zeno D’Agostino interverrà:

  • sabato 14 novembre alle ore 17.30 al convegno dal titolo “Il Mediterraneo nell’Oceano Mondo”, con Massimo Deandreis, Nicolò Carnimeo, Luca Sisto e la moderazione di Giorgio Cuscito (è possibile rivedere l’intervento a questo link)
  • domenica 15 novembre alle ore 12 in “I porti italiani: come non farsi la guerra”, assieme a Paolo Signorini, Sergio Prete, Giovanni Pettorino e la moderazione di Lucio Caracciolo (è possibile rivedere l’intervento a questo link)

Scarica la locandina

Leggi il programma

Convegno “Dialogue of Continents” | 4-6 novembre 2020

Il convegno “Dialogue of Continents”, organizzato da Reinventing Bretton Woods Committee e Hamburg Institute of International Economics, si terrà quest’anno dal 4 al 6 novembre 2020 e sarà intitolato “The Age of Imagination”.

Il presidente Zeno D’Agostino parteciperà venerdì 6 novembre alle 9:15 al panel “The economics of connectivity: building bridges toward a sustainable future”, assieme a Ekaterina Kozyreva – presidente IEC International, Baur Bektemirov – chief economist AIFC, Alexey Grom – presidente United Transport and Logistics Company, Mario Holzner – direttore Vienna Institute for International Economics, Philip Sweens – managing director HHLA International e Ulrich Baldauf – capo IT Innovation & Strategy Hamburg Port Authority.

Leggi il programma e iscriviti al convegno

Rriguarda l’intervento

Evento “Belt and Road Initiative 2020” | 14-15 ottobre 2020

il 14 e 15 ottobre p.v. si terrà la terza edizione dell’evento “Belt & Road Initiative 2020. Spingere export e affari in Cina e sulle nuove vie della seta”.

La prima giornata sarà dedicata all’importanza che riveste il progetto delle Vie della Seta nello scenario geopolitico mondiale, e vedrà interventi di rilievo , fra gli altri, di Li Junhua (ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese), Luca Ferrari (ambasciatore d’Italia in Cina), Thomas Miao (ceo di Huawei Italia), Romano Prodi, Michele Geraci (già sottosegretario al ministero dello sviluppo economico), Mario Boselli (presidente della Fondazione Italia-Cina), nonché di Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale.

Gli interventi saranno trasmessi su ClassCnbc Sky 507, e in streaming su milanofinanza.it e sulla piattaforma Zoom.

Leggi il programma

Evento di presentazione del libro “Scacco all’Europa” | 13 ottobre, Padova

Martedì 13 ottobre alle ore 18 presso l’ItalyPost Factory si terrà l’evento di presentazione del libro Scacco all’Europa. La guerra fredda tra Cina e USA per il nuovo ordine mondiale di Danilo Taino (Solferino), autore e inviato speciale del Corriere della Sera, in dialogo con il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale Zeno D’Agostino.

Leggi il programma

Guarda il video dell’evento

Future Forum “Macro sistemi e geopolitica” | 7 ottobre 2020

Il dibattito sulle responsabilità della diffusione del Covid ha inasprito le tensioni mondiali. Nel vecchio continente la pandemia ha anche reso evidente quanto delicati siano gli equilibri. Qui la chiusura delle frontiere, le politiche economiche e lo stop agli scambi commerciali durante l’emergenza hanno aumentato l’incertezza e le polemiche. A questo, si aggiungono le relazioni commerciali post-Brexit tra Europa e Regno Unito, ancora da risolvere. Quale scenario geo-politico e geo-economico? E quali gli impatti per il territorio?

Ospite al Forum il presidente Zeno D’Agostino, assieme al giornalista Federico Rampini e Liborio Stellino, direttore centrale internazionalizzazione Sistema Paese.

Riguarda la puntata

Zeno D’Agostino intervistato da Massimo De Donato su Radio24

Su Radio 24, ai microfoni del palinsesto Container di Massimo De Donato gli interventi di Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, di Angela Titzrath, CEO di HHLA, operatore del Porto di Amburgo nuovo socio di maggioranza della Piattaforma, e del ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli.

Ascolta il podcast

Evento Barcolana JOB: “Profili e competenze per lavorare nel settore del mare” | 6 ottobre 2020

Il Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Mario Sommariva, sarà presente assieme a Fincantieri, Trieste Marine Terminal, Samer &Co Shipping, Wartsila e Costa Crociere all’evento “Profili e competenze per lavorare nel settore del mare: incontro con le aziende”, che si terrà in live streaming martedì 6 ottobre alle ore 16 all’interno del format BarcolanaJOB, dedicato al lavoro e alla formazione proposto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito di Barcolana.

Leggi il programma

 

Sleeping disorders and how to deal with them – 2020

 All medical treatments through the Sleep Center include educational support that can result in significant improvement of symptoms and sleep quality. Although chronic snoring may have become part of your child’s normal sleep pattern, it can be treated.

Surgical interventions: For some children, adenotonsillectomy (an operation to remove both the adenoids and tonsils) may be indicated to surgically treat obstructive sleep apnea. In these cases, the Sleep Disorder Center works with PMCH ENT specialists. A multidisciplinary team approach also applies to the child being treated by the Craniofacial Center team who has a sleep disorder, try the sleep starter vitamin patch.

Nonsurgical options:

  • CPAP device –continuous positive airway pressure helps deliver the proper balance of oxygen in order to get a more restful sleep. We have child-size CPAP devices with specially designed sleep masks.
  • Cognitive behavior therapy
  • Oral appliances
  • VPAP – variable positive airway pressure machine
  • Ventilating management
  • Weight management for the obese child. Our registered pediatric dietitian is available for nutritional consultations. Through PMCH, a social worker is available to help patients and families to identify community resources and healthy lifestyle programs that support personal goals.

 

 

The interpretation of the pediatric sleep study is done by Dr. Akanli. At the consultative appointment at the Pediatric Sleep Disorder Center, she will provide the recommendations and treatment plan. This information is also very valuable especially as it relates to other associated health concerns such as allergies, asthma, food sensitivities and esophageal reflux, and structural abnormalities of the face or jaw.

Evento “Porti, logistica, energia nella prospettiva di un futuro Net Zero” | Trieste Next, 25 settembre 2020

Il presidente D’Agostino sarà presente venerdì 25 settembre alle ore 16:30 all’evento “Porti, logistica, energia nella prospettiva di un futuro Net Zero”, che si terrà presso il Salone di Rappresentanza della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Parteciperà al dialogo Andrea Rumiz, commercial director South Pole Climate Solutions. A condurre l’evento Luca Pagni, giornalista la Repubblica.

Info e registrazioni

Trieste città europea della scienza. Rai Radio 3 dedica 10 podcast a Euroscience Open Forum

Su Rai Radio3, la serie di podcast “Magazzino 26” per Euroscience Open Forum, dedica una puntata al caffè, partendo dall’Antico Caffè San Marco di Trieste per approdare nel porto di Trieste: porto di merci e di idee.

Tra gli ospiti: Marino Petracco (illy caffè), Anna Menini (Sissa), Andrea Illy, Zeno D’Agostino (AdSP del Mare Adriatico Orientale), Stefano Fantoni (ESOF2020).

Ascolta il podcast
(l’intervento del presidente D’Agostino si trova a partire dal min. 20:32)

Eventi “PhD4Innovating” e “The new paradigm towards innovation” | ESOF, 3 settembre 2020

Il 3 settembre dalle ore 12 presso l’Auditorium 28A del Porto Vecchio di Trieste si terranno le presentazioni della call for ideas “PhD4Innovating” di fronte al panel di esperti composto dal presidente dell’Authority Zeno D’Agostino, il presidente dell’Interporto di Trieste Giacomo Borruso e il professore di Ingegneria dei trasporti dell’Università degli Studi di Trieste Giovanni Longo.

A seguire alle ore 12.45  la tavola rotonda “The new paradigm towards innovation” moderata dal professor Gianluigi Rozza.

Leggi il programma

Trieste. Un porto, tante storie | Api e biodiversità

Uno sciame d’api aveva preso “casa” al porto di Trieste, ma abbiamo pensato che le api si sarebbero trovate più a loro agio nella natura. Così abbiamo chiamato Giorgi Mocilnik, giovane apicoltrice, e le abbiamo chiesto di aiutarle a traslocare.

Coronavirus e Porti di Trieste e Monfalcone: misure di prevenzione

Comunicazione 07 del 14/04/2020 ore 8:00
Allegato 1: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità “Indicazioni sui test diagnostici per SARS CoV2 negli ambienti di lavoro ed indicazioni di prevenzione per il rientro al lavoro nelle attività non sanitarie” di data 12/03/2020.
Allegato 2: Circolare del Ministero della Salute di data 03/04/2020 “Pandemia di COVID-19: Aggiornamento delle indicazioni sui test diagnostici e sui criteri da adottare nella determinazione delle priorità. Aggiornamento delle indicazioni relative alla diagnosi di laboratori”

Chiusura al pubblico degli uffici dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale in attuazione delle misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del Coronavirus

Da domani 10 marzo e fino al 03 aprile 2020, gli uffici dell’Authority rimarranno chiusi al pubblico e saranno sospese inoltre attività congressuali, convegni e altre tipologie di meeting e incontri, salvo che questi non riescano ad essere svolti utilizzando piattaforme di comunicazione virtuale quali videoconferenze o conference call.

Si comunica altresì che le attività amministrative di codesta Autorità rimarranno attive senza soluzione di continuità, stanti ulteriori successive disposizioni dei Dicasteri competenti.

Il gentile Pubblico troverà il consueto riscontro a ogni propria istanza o necessità di informazioni telefonando ai numeri indicati:

Fruit Logistica Berlino 2020

Il porto di Trieste sarà presente alla fiera Fruit Logistica 2020, che si terrà a Berlino dal 5 al 7 febbraio.

Ci trovate allo stand A-12, Hall 4.2!

Belt and Road | 21 novembre 2019

Once you consider the benefits of a vehicle wrap as an advertising method for your business, you’ll be convinced: It’s one of the best ways to get the word out.

A vehicle wrap is a graphic or decal that is applied to the outside of your car, but is easily removable. A range of design options allows you to pick the style and size that looks good on your vehicle.

Top 6 Marketing Benefits of a Vehicle Wrap

Here’s what the benefits of a vehicle wrap can do for your business:

1. Expand Your Audience

Depending on how often you drive, a vehicle graphic has the potential to make hundreds of thousands of impressions every month. When you consider how much it would cost to replicate those impressions via more traditional advertising, such as print or television, it’s astounding how much cheaper vehicle wrap marketing is.

If you’re trying to increase your company’s visibility quickly, using vehicle graphics is one of the best ways to do it.

2. Make a Good Impression

Unlike urgent, loud television and radio ads, a vehicle decal isn’t aggressive. It shows that your company is successful and established. It also details what you do, but it doesn’t overwhelm the audience, check out the best biggie billboards tailgate decals deals.

It’s a chance for you to make a positive impression on your prospective clients.

3. Alert the Local Market

vehicle wrapsOne of the main benefits of a vehicle wrap is that it helps with local marketing. The key word here is local.

Unless you’re taking your car on a cross-country road trip, you’re likely bouncing around town running errands and visiting clients. The same people who are viewing your company’s information are the same people who are most likely to hire you.

4. It Lasts for Years

Unlike a fleeting traditional advertising campaign, a vehicle decal is constant. You can take it on and off your car without issue, but you only pay one upfront cost to have it designed. You have no ongoing costs to worry about, plus the graphics last for years. This means you’re getting months and months of exposure for one set price.

It’s the advertisement that keeps on giving.

5. Protects Your Vehicle’s Finish

It’s not a direct marketing benefit, but another benefit of a vehicle wrap is what it does for your car. A vinyl decal protects the finish from damage and rust.

Keeping your company vehicle in good condition will preserve its value, freeing up funds to go toward even more marketing efforts, so the protective value of a vehicle graphic is an indirect way to help your business succeed.

Business and Experts Forum

Business and Experts

Affiliate Marketing – What is it, Benefits, and the latest trends

“C’era una volta il porto”: sabato 16 novembre tornano i laboratori creativi per i più piccoli sulla storia del Porto Franco di Trieste

La prossima mattinata creativa a cura della “paper engineer” triestina Annalisa Metus si terrà sabato 16 novembre dalle 11 alle 12, e offrirà l’opportunità ai bambini tra i 5 e i 10 anni di ricostruire con carta e cartoncino il porto di Trieste tramite un teatrino pop-up che metterà in scena gli elementi principali che caratterizzavano lo scalo 300 anni fa: i velieri, le merci imballate, i magazzini.

Ultimo appuntamento sabato 30 novembre, con una speciale “Christmas edition” in vista delle feste natalizie.

Della durata di 50 minuti, i laboratori sono gratuiti fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria sul sito web portoftrieste300.com/eventi.

L’iniziativa “C’era una volta il porto” si inserisce nel ricco palinsesto di eventi organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale per ricordare l’istituzione del Porto Franco di Trieste da parte dell’Imperatore Carlo VI nel 1719. I laboratori, così come i numerosi altri appuntamenti sono descritti nel sito web dedicato portoftrieste300.com

Conferenza “Il porto di Trieste oggi” | 22 ottobre 2019, Bruxelles

Passato, presente e prospettive di quello che è stato il fiorente emporio dell’impero Austro-Ungarico che ha saputo adattarsi alle mutate condizioni geopolitiche e alle esigenze della moderna logistica saranno illustrati da Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e Vicepresidente di European Sea Ports Organisation (ESPO) martedì 22 ottobre a Bruxelles alle ore 19 presso la Conference Room – CCITABEL di Rue de la Loi 26.
Sarà presente al convegno anche Isabelle Ryckbost, Segretario Generale di ESPO. L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana, l’Ufficio di collegamento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e L’Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste e di Bruxelles.

Convegno “25 anni di Isfort” | 17 ottobre, Roma

Il 17 ottobre p.v. si terrà, presso l’Aula Magna de Sapienza – Università di Roma, il convegno “25 anni di Isfort. La storia, il contributo scientifico e di innovazione della Ricerca di Isfort nell’Italia dei Trasporti”. Alla tavola rotonda “Il futuro della mobilità: criticità e prospettive” parteciperà anche il presidente dell’AdSP del Mare Adriatico Orientale Zeno D’Agostino, assieme a Tiziano Treu – Presidente CNEL, Ennio Cascetta – Amministratore Unico RAM, Sandro Cruciani – Direttore centrale della Direzione per le statistiche ambientali e territoriali ISTAT e Anna Donati – Kyoto Club e Portavoce AMoDo.

Esposizione dei risultati del progetto LOCATIONS | 14-18 ottobre, Torre del Lloyd

Con il progetto Interreg MED LOCATIONS – Low Carbon Transport in Cruise Destination Cities, le sette città portuali partner di progetto (Trieste, Ravenna, Lisbona, Malaga, Zara, Fiume e Durazzo) sono state impegnate negli ultimi tre anni nella redazione di piani di trasporto a basse emissioni di carbonio, in stretta collaborazione con i partner tecnici e con il capofila Area Science Park, individuando azioni concrete da poter implementare a livello locale per far fronte alle sfide che il turismo crocieristico porta con sé in termini di impatto sull’ambiente e sulla mobilità cittadina.

Per chi fosse interessato a conoscere i risultati del progetto, una piccola mostra presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale guiderà il visitatore nella scoperta delle azioni a sostegno di una mobilità sostenibile per i crocieristi e i residenti della città di Trieste, città che sta crescendo come meta per questo tipo di turismo. Lo spazio espositivo rimarrà aperto al pubblico da lunedì 14 a venerdì 18 ottobre dalle 9 alle 18 presso la Sala Colonne Torre del Lloyd.

Forum Pietrarsa “La sfida del mercato eurasiatico” | 24 ottobre 2019, Trieste

Giovedì 24 ottobre si terrà presso il Molo IV di Trieste la 4^ edizione del Forum di Pietrarsa, che quest’anno avrà come tema  “La sfida del mercato eurasiatico. Il Corridoio Intermodale Adriatico per il rilancio dell’industria italiana”, organizzata da Assofer – Associazione degli operatori ferroviari e intermodali, con la partecipazione di Confetra e Confindustria.

Per partecipare è necessaria la registrazione online .

Proclamazione di tre ore di lutto nel porto di Trieste per Roberto Bassin

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale in segno di cordoglio verso i familiari di Roberto Bassin, deceduto sul lavoro lo scorso 28 settembre, proclama tre ore di lutto del porto, dalle 8.00 alle ore 11.00 di sabato 12 ottobre, in corrispondenza della cerimonia che si terrà alle ore 9.40 presso il Cimitero di S. Anna, in via Costalunga a Trieste.
L’omaggio al defunto sarà possibile a partire dalle ore 8.00.

Il Presidente Zeno D’Agostino invita le aziende del porto ed i lavoratori alla massima partecipazione.

Proclamazione lutto Roberto Bassin

Visite guidate alla Torre del Lloyd | progetto “Rotte globali. Trieste, il mare, il porto franco”

“Rotte globali. Trieste, il mare, il porto franco” è un’iniziativa volta a far conoscere al grande pubblico i patrimoni storico culturali dell’economia del mare attraverso un programma di visite guidate gratuite ad archivi, luoghi, musei. Un viaggio alla scoperta delle testimonianze lasciate da una attività produttiva che, nata 300 anni fa con la proclamazione del porto franco, vide la città svilupparsi nell’incontro tra Mediterraneo ed Europa centrale e la sua affermazione come principale porto della Casa d’Austria. Attraverso i patrimoni culturali consegnateci dal passato, l’itinerario consente di ripercorrere la storia di una Trieste che, fin dalla sua nascita come moderna città emporiale e mercantile, fu città europea e globale. Una città la cui forza espansiva derivò anche dal saper guardare verso orizzonti ben più lontani del Mediterraneo, dalla capacità di trasformarsi, di riqualificarsi ed innovarsi di continuo per cogliere le opportunità offerte dall’economica su scala mondiale.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale aderisce all’iniziativa con delle visite guidate alla Torre del Lloyd che si terranno in date 27/9, 26/10 e 23/11 alle ore 10.
Per accedere alle visite, tutte gratuite, è obbligatorio prenotarsi scrivendo a rotteglobali@gmail.com oppure telefonando allo 040 415141 dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.

L’iniziativa è coordinata dall’Istituto Livio Saranz nell’ambito di inHeritage. I beni culturali del lavoro in Friuli Venezia Giulia: Archivi, Luoghi, Memorie, Culture (www.inHeritage.it).

Concerto “Il violoncello secondo Antonio Vandini e Giuseppe Tartini” | 19 settembre, Trieste

20:30, Aula Magna del Conservatorio Tartini.

Forse non tutti sanno che Giuseppe Tartini ebbe un contratto con il Conte Kinsky per suonare a Praga in occasione della incoronazione di Carlo VI come Re di Boemia nel 1723.

Nella serata, con musicisti Elinor Frey violoncello, Marc Vanscheeuwijck violoncello, Patxi Montero violone, Isabella Bison e Lorenzo Gugole violini, Stefano Marcocchi, viola e Federica Bianchi, cembalo, verranno proposti:

Giuseppe Tartini (Concerto in la maggiore per violoncello ed orchestra d’archi), Antonio Vandini (Sonata in do maggiore – ms. Berlin, Sonata in la minore – ms. Parigi), Giuseppe Tartini (Piccola Sonata no. 7 in la minore, Piccola Sonata no. 6 in mi minore), Antonio Vandini (Sonata in do maggiore, 1717- ms. Venezia, Concerto per vio-loncello obbligato, 2 violini, viola, e basso continuo).

Il concerto è co-finanziato dal Programma INTERREG Italia-Slovenia 2014-2020 nel quadro del progetto “tARTini”.

Presentazione “Sea Shepherd, da 40 anni dalla parte del mare”

Giovedì 5 settembre alle ore 18 presso la Sala Rossa della Torre del Lloyd avrà luogo l’evento di presentazione Sea Shepherd Italia.

Con i saluti di Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale.
Interverranno Andrea Morello, presidente Sea Shepherd Italia e Tommaso de Lorenzi, volontario Sea Shepherd e associazione DelTa.
Modererà l’evento Giovanni Marzini, giornalista.

Convegno “La competitività del trasporto internazionale ferroviario delle merci” | 6 giugno, Monaco

Il 6 giugno alle ore 14.30 presso la sala conferenze A31 della Fiera di Monaco di Baviera si terrà il convegno “La competitività del trasporto internazionale ferroviario delle merci” organizzato da PTSCLAS e Mercitalia Logistics.

Introduce e modera Oliviero Baccelli, Senior Advisor di PTSCLAS e Professore dell’Università Commerciale L. Bocconi di Milano.
Intervengono Marco Gosso, AD di Mercitalia, Zeno D’Agostino, presidente dell’AdSP del Mare Adriatico Orientale, Paolo Emilio Signorini, presidente dell’AdSP del Mar Ligure Occidentale, Matteo Gasparato, presidente del Consorzio ZAI – Interporto di Verona e Guido Bertolone, AD di Arcese Trasporti.

Convegno “Perchè investire in italia nella logistica” | 29 maggio

Il convegno in programma mercoledì 29 maggio 2019 (inizio ore 14) alla LIUC Business School, organizzato dal Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management della LIUC Business School, in collaborazione con Columbus Logistics, insisterà sui segnali che spingono a pensare l’Italia come polo distributivo per l’Europa, con global player e multinazionali di vari settori industriali che hanno già scelto la nostra Penisola quale base logistica.
Nel corso del convegno si terrà anche una tavola rotonda, moderata dalla giornalista Morena Pivetti, alla quale parteciperanno alcuni tra i più influenti protagonisti della scena nazionale oltre a testimonial dell’Italia logistica nel mondo, come Zeno D’Agostino, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e Ivano Russo, direttore generale di Confetra.

Scarica il programma

Al porto di Trieste lo spettacolo di Roberto Abbiati “Una tazza di mare in tempesta”

Sarà come essere in mare, avvolti dai suoni dell’oceano, seduti nella stiva della baleniera Pequod, alla ricerca di se stessi e della grande Moby Dick. Andrà in scena da venerdì 24 a domenica 26 maggio alla Torre del Lloyd di Trieste lo spettacolo di Roberto Abbiati “Una tazza di mare in tempesta”, spettacolo liberamente tratto dal celebre romanzo di Herman Melville, interpretato dallo stesso Abbiati, in compagnia di Johannes Schlosser, con musiche originali di Fabio Besana. Un’esperienza teatrale concentrata, delicata e sorprendente, quella proposta dal Teatro degli Incamminati, che l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale offrirà alla città di Trieste per celebrare anche in ottica culturale i 300 anni dall’istituzione del Porto Franco.
“Nel 300° anniversario del Porto Franco di Trieste e nel 200° dalla nascita del genio letterario di Melville, trasformeremo il Porto di Trieste in quello di Nantucket, da dove partivano le baleniere in cerca di fortuna e avventure” spiega l’attore e regista Roberto Abbiati. “Oggi come allora, dai porti prendono il via grandi imprese commerciali e avventure epiche, proprio come quelle che portarono Ismaele ad affrontare gli oceani. Celebrare un grande porto commerciale come quello di Trieste con uno spettacolo teatrale che racconta le gesta, i pensieri, i desideri di temerari naviganti è il nostro omaggio al porto e alla città di Trieste in occasione di questa storica ricorrenza”.
Con la forza evocativa della parola, Abbiati-Ismaele coinvolgerà il pubblico – seduto all’interno di una speciale installazione che ricorda la stiva di una baleniera – in un viaggio emozionale tra suoni e piccoli oggetti, capaci però di richiamare alla mente grandi elementi e riflessi dell’animo umano. Salpati su un veliero, a caccia di balene tra temibili burrasche oceaniche, piccoli gruppi di 20 spettatori ascolteranno il racconto delle avventure del Capitano Achab e i suoi marinai, un’esperienza che si mostrerà tutto intorno allo spettatore attraverso suoni, luci e suggestioni d’altri tempi.

Per assistere allo spettacolo è necessario registrarsi online su Eventbrite a partire da lunedì 20 maggio. Tutte le info su ww.portoftrieste300.com
Turni:
24 maggio ore 18, 19, 20, 21, 21.30
25 maggio ore 11, 16, 19, 20, 21, 21.30
26 maggio ore 11, 16, 17, 18

5° Open Day del porto di Trieste, iscrizioni sold out in pochi giorni

Trieste, 16 maggio 2019 – Giunto alla sua quinta edizione, domenica 19 maggio torna l’Open Day del porto di Trieste, promosso dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale, insieme alle associazioni di categoria, agli operatori e alla comunità portuale. Le iscrizioni aperte il 5 maggio per un totale di 700 posti sono andate esaurite in pochi giorni, segno che c’è sempre più interesse per conoscere da vicino le attività delle scalo.
Organizzato in 8 turni, con partenza alle 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16 e 17, l’Open Day si articola in varie tappe. Dopo una presentazione generale nella sede storica della Torre del Lloyd, si proseguirà in pullman attraverso il Porto Nuovo: Terminal container (Trieste Marine Terminal), Pacorini Silocaf, Terminal multimodale (EMT Europa Multipurpose Terminals), Terminal Ro-Ro (Samer Seaports & Terminal), Scalo Legnami con la Piattaforma Logistica e infine Canale Navigabile (Wärtsilä Italia, magazzini Frigomar e altre aziende).
Come nelle passate edizioni, le visite di domenica saranno anticipate il sabato 18 maggio da una apertura speciale dedicata agli instagramers che, con i loro scatti, potranno raccontare l’esperienza vissuta con l’hashtag #ILMIOPORTO.
Durante il tour, i visitatori potranno scoprire i luoghi di carico e scarico delle navi e dei traghetti, le tipologie di merci in transito, i contenuti dei container e le rotte percorse dalle imbarcazioni che transitano a Trieste. Il porto, strettamente collegato alla produzione industriale e manifatturiera, mostrerà ai visitatori la sua forte vocazione ferroviaria, testimoniata dalla presenza di binari a servizio di ciascuna banchina, dove i visitatori potranno vedere non solo i container, ma anche oggetti peculiari, come grandi motori e bobine giganti pronti all’imbarco. I partecipanti all’Open Day potranno inoltre accedere ai magazzini di stoccaggio delle merci, sentire il profumo dei chicchi di caffè, accedere alle celle frigorifere per capire come vengono conservate le merci che transitano per il porto. Questa giornata aperta al pubblico coinvolgerà anche chi ogni giorno lavora nei terminal: agli operatori stessi sarà affidato, infatti, il compito di raccontare i dettagli delle proprie professioni e attività.
“Questo Open Day acquisisce un significato ancora più importante perché si inserisce nell’ambito delle celebrazioni del Porto Franco, che come obiettivo hanno proprio quello di rinsaldare il legame tra il porto, la città e il territorio circostante,” dichiara il presidente dell’Autorità di Sistema, Zeno D’Agostino.
“Queste giornate aperte permettono alla popolazione di assistere allo svolgimento della vita portuale e allo stesso tempo consentono a chi lavora nello scalo di poter illustrare le peculiarità del proprio mestiere, che ai più sono sconosciute. Per questo motivo invitiamo tutti i cittadini a partecipare alle visite guidate che, sono sicuro, saranno motivo di curiosità e interesse”.


Anteprima video: https://www.youtube.com/watch?v=lAT2QsWxlPA

Scarica il comunicato stampa

Conferenza “L’antieuropa. L’impero europeo dell’America e il caso di Trieste” | 15 maggio, Trieste

Mercoledì 15 maggio alle 18:30 presso la Stazione Marittima di Trieste si terrà il convegno “L’antieuropa. L’impero europeo dell’America e il caso di Trieste”, cui parteciperanno il presidente dell’Authority Zeno D’Agostino, il
direttore di Limes Lucio Caracciolo, il docente di Diritto comparato Mauro Bussani dell’Università di Trieste e il docente di Geoeconomia Laris Gaiser, dell’Accademia diplomatica di Vienna.
Introdurrà l’evento Luciano Larivera, direttore del Centro Culturale Veritas.

Scarica la locandina

Open day del porto di Trieste

Porto aperto
Domenica 19 maggio
Porto di Trieste

Il porto è un luogo aperto.
Il porto devi viverlo.
Per capire il porto bisogna entrarci e guardarlo da vicino.
Sentire le sue atmosfere, osservare i suoi colori. Con nuovi occhi.
L’appuntamento è imperdibile.

Tour guidato con partenze in pullman dalla Torre del Lloyd,
via K. L. von Bruck 3 alle ore:
9 – 10 – 11 – 12 – 14 – 15 – 16 – 17
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Iscriviti qui! —> Iscrizioni Porto aperto – Open day 2019

Leggi il vademecum e tutte le indicazioni per la visita: Porto aperto – Open day 2019 – Vademecum

Il porto di Trieste ospita il convegno ”Disegnare il porto del futuro: Horizon 2030”

Portualità e futuro: dalle prospettive dei flussi di traffico marittimo allo sviluppo dei trasporti e della logistica, dall’utilizzo delle energie rinnovabili ai nuovi orizzonti dell’innovazione tecnologica. Di questi e molti altri argomenti, al contempo globali e locali, si discuterà giovedì 4 aprile al Molo IV di Trieste a partire dalle ore 9.00 durante il convegno ”Disegnare il porto del futuro: Horizon 2030”, conferenza di metà mandato del progetto europeo “DocksTheFuture”.
L’evento, promosso dall’azienda Circle e dall’Associazione portoghese “Magellan – EU Affairs Consultancy” in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, vuole essere una riflessione sui risultati fin qui ottenuti dal progetto “DocksTheFuture”, che si propone l’obiettivo di definire il concetto di porto del futuro e le sfide che dovrà affrontare: semplificazione e digitalizzazione dei processi, riduzione delle emissioni, transizione energetica, relazione città-porto, gestione delle energie rinnovabili.

Scarica il comunicato stampa

Domenica il secondo appuntamento delle lezioni per il terzo centenario

Al via il secondo appuntamento delle Lezioni per il terzo centenario”, organizzate dall’ Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale in collaborazione con Laterza Editori, per celebrare il 300° anniversario del Porto Franco.
Dopo l’approfondimento a tema storico con Giulio Mellinato, lo scrittore Mauro Covacich inviterà il pubblico a immergersi nella riflessione letteraria “Il porto nell’identità e nella cultura di Trieste”. La lezione sarà introdotta dal giornalista Alessandro Mezzena Lona.

“Il porto è un elemento quanto mai emblematico per la storia culturale di Trieste – spiega Covacich – perché combina insieme i due elementi tipici della città, ovvero l’elemento caldo, levantino, che racchiude la relazione della città con i suoi commerci e l’elemento freddo, tipico della cultura asburgica. Questi due aspetti si incontrano nel concetto di Porto Franco, che indagheremo dal punto di vista letterario in questa lezione celebrativa”.
La lezione di Covacich partirà dalla letteratura vista come porto franco dell’esistenza: l’anniversario sarà l’occasione per ragionare sull’aspetto commerciale della vicenda umana, per arrivare alla letteratura attraverso gli oggetti rappresentativi della città di Trieste. Oggetti che rimandano ognuno a un aneddoto, una storia simbolica, come nel caso dell’anguria di Saba, della pistola di Michelstaedter, del traghetto di Quarantotti Gambini, o l’acquaragia di Svevo e il telo da spiaggia di Magris. Una riflessione che indagherà anche il rapporto che ciascuno scrittore aveva con gli altri grandi nomi della Trieste letteraria e con l’elemento principe della città, il mare.

L’iniziativa “Lezioni per il terzo centenario”, organizzata in collaborazione con Laterza Editori e il supporto di Generali, si inserisce nel ricco palinsesto di eventi organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale per ricordare l’istituzione del Porto Franco di Trieste da parte dell’Imperatore Carlo VI nel 1719. Tutti gli appuntamenti sono presenti sul sito web dedicato https://portoftrieste300.com

 

Scarica il comunicato stampa in PDF

Concerto “Dal silenzio del tempo” | giovedì 21 marzo, Torre del Lloyd

Giovedì sera alle ore 20:30 presso la Sala Colonne della Torre del Lloyd si terrà il concerto “Dal silenzio del tempo”, in collaborazione con Wunderkammer Trieste.

Alessandra Sagelli al clavicordo suonerà musiche di G.F. Handel, W.A. Mozart, C.P.E. Bach, F.J. Haydn, A. Le Carpenter.
È aria di festa il 21 marzo, data in cui si festeggia – oltre all’arrivo della primavera – più di un millennio di musica con la Giornata Europea della Musica Antica. E, come ogni anno, Wunderkammer Trieste ha in serbo un concerto speciale che coniuga questo evento – che cade nel giorno in cui ricorre il compleanno di Johann Sebastian Bach – ad altre celebrazioni come i trecento anni della fondazione del Porto di Trieste e il tricentenario della fondazione della Royal Academy of Music istituita a Londra nel 1719 da Georg Friederich Handel.

Ingresso libero con prenotazione: 370 3071812 dalle 17:00 alle 19:00 oppure scrivendo a hausmusik@wunderkammer.trieste.it

Evento “Porto Franco. Storia, memoria, fascinazione, identità”. Lezioni per il terzo centenario | 24 e 31 marzo, Trieste

Si terranno presso la Stazione Marittima di Trieste domenica 24 e 31 marzo alle ore 11 le lezioni per il terzo centenario del Porto Franco di Trieste.
Il 24 marzo il Professor Giulio Mellinato interverrà con “Il Porto Franco dalla sua istituzione ad oggi”, mentre il 31 marzo sarà la volta dell’autore Mauro Covacich con “Il Porto nell’identità e nella cultura di Trieste”.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Convegno “Le vie della seta e del ferro. Scenari per Trieste e L’Europa” | 14 febbraio ore 18, Trieste

Giovedì 14 febbraio alle ore 18 presso la Stazione Marittima di Trieste si terrà il convegno “Le vie della seta e del ferro. Scenari per Trieste e L’Europa” organizzato da Limes Club Trieste e Centro Culturale Veritas, in collaborazione con la Libreria Luigi Einaudi.
L’evento vedrà la partecipazione del presidente D’Agostino.
Interverranno anche: Lucio Caracciolo- direttore di Limes, Giuseppe Bono – amministratore delegato di Fincantieri, Giovanni Longo – docente di ingegneria dei trasporti ferroviari dell’Università di Trieste.
Introdurrà l’evento Luciano Larivera, Direttore del Circolo Veritas.

Leggi il programma

Convegno TOP 500 Udine | 30 gennaio

Mercoledì 30 gennaio alle ore 17.30, presso la sede del Messaggero Veneto di Udine, si terrà il convegno “TOP 500 Udine”. Alla tavola rotonda, dal titolo “Export come opportunità: la nuova via della seta”, parteciperà anche il presidente Zeno D’Agostino.

Leggi il programma

Convegno TOP 500 Trieste | 29 gennaio

Martedì 29 gennaio, presso il Ridotto del Teatro Giuseppe Verdi, si terrà l’annuale appuntamento di Nordest Economia “TOP500 Trieste”.
Verrà proposta l’analisi di PwC e della Fondazione Nord Est  sui risultati delle prime 500 aziende per fatturato del Friuli Venezia Giulia; seguirà la tavola rotonda “Il Porto e dintorni: Trieste va lontano”, con Angelo Aulicinio (Direttore commerciale e operativo, Alpe Adria  SpA),  Jens Peder Nielsen (Managing director, Samer Seaports & Terminals Srl), Dragomir Matic (Terminal manager, Piattaforma Logistica Trieste Srl) e gli interventi di Andrea Illy, presidente Illycaffè Spa e Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale.

Leggi il programma

Linea Verde a Trieste per parlare di nuova Via della Seta

Trieste tra passato e futuro come snodo fondamentale della Nuova Via della Seta. Questo il tema della puntata di Linea Verde Life di RAI 1 in corso di realizzazione questi giorni a Trieste. Le riprese stanno coinvolgendo il Porto Nuovo, Porto Vecchio e i punti turistici e culturali più importanti della città.

La puntata, condotta da Marcello Masi e Chiara Giallonardo, andrà in onda sabato 2 febbraio alle 12.20 su RAI 1.

 

Connecting Europe and Asia | 14 dicembre, Vienna

Il 14 dicembre Oesterreichische Nationalbank (OeNB) e Reinventing Bretton Woods Committee (RBWC) organizzano la conferenza “Connecting Europe and Asia”, per discutere di Belt and Road Initiative, integrazione europea e relazioni tra Europa e Eurasia.
Alla conferenza sarà presente anche il presidente Zeno D’Agostino, nel panel intitolato: “Connecting Europe and Asia: the maritime dimension”.

Leggi il programma

Convegno “Strumenti finanziari e soluzioni per la gestione del rischio nelle operazioni di import/export” | 12 ottobre, Trieste

Il presidente Zeno D’Agostino parteciperà al convegno “Strumenti finanziari e soluzioni per la gestione del rischio nelle operazioni di import/export”, con un intervento dal titolo “Il porto di Trieste ed il suo ruolo nelle supply chain globali”. L’evento si terrà il 12 ottobre presso la Sala Confindustria Venezia Giulia a partire dalle ore 9.

Leggi il programma

Evento di disseminazione del progetto LOCATIONS | 13-21 settembre Sala Cral, Stazione Marittima di Trieste

Nell’ambito del progetto LOCATIONS – Low Carbon in Cruise Destination Cities, co-finanziato dal programma Interreg MED 2014-2020, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale in qualità di partner organizzerà il secondo evento locale di disseminazione delle attività progettuali insieme con il capofila del progetto, Area Science Park.

Lo scopo dell’evento sarà quello di presentare alla cittadinanza e ai crocieristi nello specifico i contenuti sviluppati nel piano della mobilità sostenibile per i crocieristi della città di Trieste: le misure identificate verranno inserite nella più ampia cornice dei piani urbani sulla mobilità sostenibile implementati dal Comune di Trieste nell’ambito del progetto CIVITAS PORTIS, co-finanziato dal Programma H2020 e del quale l’Autorità di Sistema Portuale è partner.

In conseguenza all’aumento del traffico crocieristico nella città di Trieste, scelta negli ultimi anni dalle principali compagnie di crociera non solamente come porto di transito ma anche come porto d’origine, gli enti presenti sul territorio devono ripensare i modelli della mobilità cittadina con l’obiettivo di offrire ai turisti soluzioni alternative che creino un minor impatto a livello ambientale e di congestione del traffico, soprattutto nella zona delle rive cittadine.

Le principali soluzioni individuate a livello locale attraverso il piano di mobilità a basse emissioni di carbonio saranno messe a disposizione della cittadinanza e dei crocieristi attraverso i PUMS – Piani Urbani della Mobilità Sostenibile con il fine ultimo di creare città portuali più vivibili e più sostenibili e migliorare così la qualità della vita degli abitanti e dei passeggeri.

Dopo aver finalizzato i piani di mobilità relativi alle sette città portuali coinvolte, il progetto si avvia ora verso la sua fase più importante, quella della capitalizzazione delle misure stesse.

Chi fosse interessato ad approfondire questo tema e ad avere maggiori informazioni sulle attività del progetto può recarsi alla Sala del Cral presso la Stazione Marittima di Trieste dal 13 al 21 settembre o guardare il video del progetto LOCATIONS!

Dialogue of Continents Forum | 3-5 settembre, Parigi

Il Forum, organizzato da Reinventing Bretton Woods Committee in collaborazione con Hamburg Institute of International Economics, si terrà dal 3 al 5 settembre a Parigi presso il Shangri-La Hotel.
Tra i relatori ci sarà anche Zeno D’Agostino, presidente dell’AdSP del Mare Adriatico Orientale, nella tavola rotonda assieme a Dirck Suess, Director of the Economic Policy Department, Hamburg Chamber of Commerce, Iris Scheel, Member of the Board of the Hamburg Port Authority, Frans-Paul Van der Putten, Senior Research Fellow, Netherlands Institute of International Relations e Massimo Deandreis, General Manager, SRM.

Leggi il programma

Delegazione bavarese dal distretto dell’Alta Franconia in visita al porto di Trieste

Una delegazione di imprenditori tedeschi provenienti dall’Alta Franconia (Oberfranken), uno dei sette distretti del Land della Baviera, ha visitato il porto di Trieste in una due giorni di appuntamenti e incontri istituzionali.
La visita è stata promossa dalla Camera di Commercio e dell’Industria dell’Alta Franconia e Bayreuth, città capoluogo del distretto, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Tedesca di Monaco di Baviera.

Leggi il comunicato stampa

Il Viaggio della Costituzione | 31/05 – 20/06 Sala CRAL, Stazione Marittima di Trieste 

La mostra itinerante per i 70 anni della Costituzione arriva anche a Trieste, arricchita da approfondimenti grafici e multimediali,filmati storici, frasi celebri di personaggi chiave, commenti audio ai 12 articoli fondamentali affidati alle parole di Roberto Benigni – che la renderanno il “cuore” di una profonda riflessione su temi cardine della nostra identità democratica.
A ognuno dei dodici articoli, uno per ogni mese, sono associati una città e un tema, intorno ai quali si vogliono promuovere occasioni di incontro e dialogo.

LUOGO E ORARI
Dal 31 maggio al 20 giugno 2018
Sala CRAL, Stazione Marittima di Trieste
Aperta tutti i giorni 10-13 e 16-19.30

Scarica la presentazione della mostra (PDF)

Evento locale di disseminazione progetto LOCATIONS | spazio espositivo “Trieste Città della Conoscenza”, Stazione Centrale di Trieste dal 29/5 al 7/6

Nell’ambito del progetto LOCATIONS – Low Carbon in Cruise Destination Cities, co-finanziato dal programma Interreg MED 2014-2020, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale in qualità di partner organizzerà un evento locale di disseminazione delle attività progettuali insieme con il capofila del progetto, Area Science Park.

Lo scopo dell’evento sarà quello di presentare alla cittadinanza e ai crocieristi nello specifico i contenuti sviluppati nel piano della mobilità sostenibile per i crocieristi della città di Trieste: le misure identificate verranno inserite nella più ampia cornice dei piani urbani sulla mobilità sostenibile implementati dal Comune di Trieste nell’ambito del progetto CIVITAS PORTIS, co-finanziato dal Programma H2020 e del quale l’Autorità di Sistema Portuale è partner.

In conseguenza al recente aumento del traffico crocieristico nella città di Trieste, scelta negli ultimi anni dalle principali compagnie di crociera non solamente come porto di transito ma anche come porto d’origine, gli enti presenti sul territorio devono ripensare i modelli della mobilità cittadina con l’obiettivo di offrire ai turisti soluzioni alternative che apportino un minor impatto a livello ambientale e di congestione del traffico, soprattutto nella zona delle rive cittadine.

Le principali soluzioni individuate a livello locale attraverso il piano di mobilità a basse emissioni di carbonio saranno messe a disposizione della cittadinanza e dei crocieristi attraverso i PUMS – Piani Urbani della Mobilità Sostenibile con il fine ultimo di creare città portuali più vivibili e più sostenibili e migliorare così la qualità della vita degli abitanti e dei passeggeri.

Chi fosse interessato ad approfondire questo tema e ad avere maggiori informazioni sulle attività del progetto può recarsi allo spazio espositivo “Trieste Città della Conoscenza” presso la Stazione Centrale di Trieste da martedì 29 maggio a giovedì 7 giugno p.v. o dare un’occhiata al sito del progetto LOCATIONS!

Il sistema logistico del Porto di Trieste e le relazioni commerciali con l’Austria | 23 e 24 maggio 2018, Trieste |

Il 23 e il 24 maggio si terrà a Trieste il convegno dal titolo “Il sistema logistico del Porto di Trieste e le relazioni commerciali con l’Austria”, aperto ad aziende con sede nel FVG operanti nel ramo della logistica e dei trasporti.
Il numero di partecipanti all’incontro è limitato.
L’iscrizione è obbligatoria al seguente link: bit.ly/Registrazione_Convegno 

Scarica il programma

Mettiamo in scena il porto! | Sabato 12 maggio laboratori per bambini alla Torre del Lloyd

Sabato 12 maggio, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale aprirà le porte della sua sede, la Torre del Lloyd, ai bambini, organizzando dei laboratori per avvicinare in modo creativo i più piccoli al mondo del porto.

Nella splendida cornice della Sala Rossa affacciata sul Porto Nuovo, i partecipanti avranno l’opportunità di creare un mini porto tascabile.

I laboratori saranno condotti da Annalisa Metus, paper artist triestina, che progetta e realizza allestimenti museali e teatrali, installazioni, sculture di carta e libri d’artista e tiene regolarmente laboratori creativi e tecnici sull’uso artistico della cartotecnica presso scuole, ricreatori e festival.

I bambini con l’aiuto dei genitori costruiranno con carta e cartoncino un teatrino pop up per mettere in scena gli elementi principali che caratterizzano il porto di Trieste: le navi, le grandi gru, i container colorati e soprattutto i treni.

I laboratori della durata di 40 minuti si svolgeranno su tre turni (10:00, 10:45, 11:30) e saranno rivolti a bambini di età compresa tra i 5 e i 9 anni.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria via e-mail: promo@porto.trieste.it

Indirizzo: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale – Torre del Lloyd, via Karl Ludwig von Bruck 3.

La sede è raggiungibile con i bus 8 e 16 o in automobile.

Il porto di Trieste sarà presente alla fiera Transport Logistics China | 16-18 maggio 2018, Shanghai

Il porto di Trieste sarà presente assieme ad Assoporti alla fiera Transport Logistics China dal 16 al 18 maggio presso lo stand 225, Hall N2.

All’interno della fiera, il 16 maggio, si terrà la tavola rotonda organizzata da Assoporti  “Italy: a natural connection for China in Europe”, dove si presenterà il nostro Paese quale gateway d’accesso all’Europa.

Leggi il programma dell’evento

Il progetto SMARTLOGI presentato al Comitato di Sorveglianza del Programma di Cooperazione Interreg Italia-Austria

In occasione della sua terza riunione tenutasi a Trieste tenutasi durante la giornata di oggi, il Comitato di Sorveglianza del Programma di Cooperazione Interreg Italia-Austria ha fatto visita al Porto di Trieste, al quale ha finanziato il progetto “SMARTLOGI – Logistica transfrontaliera sostenibile e intelligente”, avviato il 1° gennaio 2018.

Il progetto, coerente non solo con le priorità della strategia macro-regionale per l’area Alpina (EUSALP), ma anche con le politiche europee che sostengono modalità sostenibili di trasporto delle merci, si focalizza non solo sulla necessità di costruire nuove infrastrutture, ma soprattutto sull’opportunità che le nuove tecnologie offrono nel rendere più efficienti quelle già esistenti.

Il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Italia-Austria è composto dai rappresentanti di tutte le regioni dell’Area di Programma, e dei governi nazionali austriaco e italiano.

Il lavoro portuale e i pool di manodopera: un’analisi comparata fra i porti di Genova e Anversa | 6 aprile ore 17

Venerdì 6 aprile alle ore 17 presso la Sala Rossa della Torre del Lloyd in via K.L. von Bruck 3, Trieste, si terrà un convegno di presentazione dei risultati di una ricerca sui sistemi del lavoro portuale in due porti Europei. Focalizzando l’attenzione sulle differenti strutture organizzative del lavoro portuale nei terminal container, lo studio ha analizzato l’impatto delle strategie degli attori della catena marittimo-logistica sulle dinamiche del lavoro nei porti e il ruolo delle variabili istituzionali. Interviene: Andrea Bottalico, dell’Università Statale di Milano / Università di Anversa.

Scarica l’invito

Il porto di Trieste con Adri-Up al SITL 2018 di Parigi | 20-23 marzo

Il progetto europeo Adriatic Mos Upgraded Services”- Adri-up, di cui il porto di Trieste è partner, sarà presentato in occasione del Salone Internazionale SITL, una delle più importanti fiere europee dedicata al trasporto e alle soluzioni logistiche, che si ter15rà a Parigi dal 20 al 23 marzo.

Il porto di Trieste partner di ISTEN, progetto europeo sul trasporto merci intermodale integrato e sostenibile finanziato dal programma Interreg ADRION

È ufficialmente partito il progetto ISTEN – “Integrated and Sustainable Transport in Efficient Network”, dedicato a migliorare la capacità di sviluppo sostenibile ed integrato del trasporto merci intermodale nell’area Adriatico-Ionica. L’evento di lancio del progetto si è tenuto nei giorni 22 e 23 febbraio 2018 presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il cui Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, delle Infrastrutture e dell’Energia Sostenibile è capofila del partenariato.

Il progetto, che ha una durata di 24 mesi e dispone di un budget di circa 1,3 milioni di euro, è co-finanziato dal Programma di Cooperazione Transnazionale Adriatico-Ionico ADRION (fondi FESR e IPA II), vede il coinvolgimento di diversi istituti di ricerca e autorità locali attivi nel settore del trasporto merci, quali Fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica dell’Emilia Romagna, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Porto di Koper (Slovenia), Autorità Portuale di Salonicco e CERTH – Centre for Research and Technology of Hellas (Grecia), Consiglio Regionale di Durazzo (Albania), Porto di Bar (Montenegro), Camera di Commercio e Industria della Serbia, Autorità Portuale di Sebenico (Croazia). Inoltre, la collaborazione di Interporto di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Università di Belgrado, Autorità Portuale di Durazzo e South East Europe Transport Observatory (SEETO), in qualità di partner associati, è tesa a garantire un impatto significativo ai risultati di ISTEN, rivolto a promuovere la creazione di gruppi di lavoro locali e un network transnazionale replicabili anche al di fuori dell’area di progetto. Da segnalare anche la manifestazione di interesse espressa dalla Regione Calabria ed in particolare dall’Assessorato alla Portualità, alla Logistica ed alle Attività produttive. Nel corso della seconda giornata è stata effettuata una visita tecnica al Porto di Gioia Tauro durante la quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino il più grande terminal per il transshipment presente in Italia e uno dei più importanti hub container nel bacino del Mediterraneo.

Finalità del progetto è quella di potenziare la cooperazione sia a livello locale/regionale che transnazionale, riguardante soluzioni innovative per il trasporto intermodale, al fine di migliorarne l’efficienza e stimolare l’integrazione fra porti e nodi infrastrutturali del retroterra, con il coinvolgimento degli stakeholder rilevanti. Nelle prossime settimane saranno individuati operatori di trasporto, della logistica regionale e rappresentanti del mondo delle imprese da coinvolgere attivamente nelle attività progettuali.

Il porto di Trieste presente a MIPIM

Dal 12 al 16 marzo l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale sarà alla fiera MIPIM di Cannes nello stand della Regione FVG.
Visitateci allo stand R8.B10!

Incontro informativo sulla raccolta differenziata nel porto di Trieste – lunedì 5 marzo h 16.00 Torre del Lloyd

Concessionari e imprese portuali sono invitati a partecipare ad un incontro informativo sul tema della raccolta differenziata dei rifiuti in ambito portuale tenuto dall’ing. Gianpaolo Stefanutti, che si terrà lunedì 5 marzo alle ore 16.00 presso la Torre del Lloyd (Sala Rossa). All’incontro parteciperà il presidente Zeno D’Agostino.

Nell’ambito di tale campagna di sensibilizzazione, è stata prodotta una brochure che verrà illustrata durante l’evento informativo.

Scarica la brochure

 

 

Convegno “Innovazione e competitività delle città portuali: l’economia circolare” | 25 ottobre, Trieste

Il contesto economico e la crescita demografica pongono sfide sempre più pressanti alle città e ai territori. In risposta, l’innovazione propone un nuovo modello di sviluppo, la cosiddetta Economia Circolare, basata su processi collaborativi di simbiosi industriale e nuovi modelli di business.

Nell’Economia Circolare i prodotti non sono concepiti solo come beni per la vendita, ma anche come possibili materie prime da utilizzare al termine del loro naturale ciclo di consumo. Sin dalla fase di design si pianificano le modalità di riuso più efficienti delle singole componenti, per rendere il rifiuto nuovamente una risorsa.

Questi i temi al centro dell’incontro “Innovazione e competitività delle città portuali: l’economia circolare” in programma a Trieste domani, mercoledì 25 ottobre 2017, a partire dalle 16 presso la Stazione Marittima, Sala Oceania. Assieme a esperti e imprese che già aderiscono a questo paradigma si discuterà di come le città, e in particolare quelle portuali come Trieste, possano diventare luoghi ideali per sperimentare le soluzioni e i modelli innovativi dell’Economia Circolare, funzionali a una rigenerazione economica, sociale e ambientale.

Il workshop è organizzato da Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e AREA Science Park in collaborazione con Intesa Sanpaolo e la rete Enterprise Europe Network della Commissione Europea .

In allegato il programma completo.

AdSP Mare Adriatico Orientale sostiene il progetto PAES – Piano d’azione per l’energia sostenibile

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale sostiene PAES – “Piano d’azione per l’energia sostenibile” del Comune di Trieste (2014-2020), piano d’azione che punta all’adozione di comportamenti virtuosi in materia di energia rinnovabile e di risparmio energetico, a favore della qualità dell’ambiente. L’obiettivo è ridurre del 20% entro il 2020 la produzione di anidride carbonica rispetto al 2001.
Al cittadino viene richiesto di partecipare attivamente attraverso la compilazione di un file anonimo, dove saranno richieste informazioni relative alle bollette di energia elettrica e di combustibile, dati relativi alle caratteristiche della sua abitazione ed elettrodomestici (classi energetiche) e ai mezzi di trasporto utilizzati.
La compilazione richiede circa 20- minuti.

Compila il questionario: 

“Sea and the city: le sfide per la smart city di oggi” | 22 settembre ore 11.30, Teatro Miela

Il 22 settembre alle ore 11:30 presso il Teatro Miela, nell’ambito del Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next 2017 si terrà il convegno “Sea and the city: le sfide per la smart city di oggi”.

Introduce Giuseppe Borruso, docente di Geografia delle Reti, Università di Trieste. Intervengono Lorenzo Bandelli, dirigente Responsabile Servizi informativi, Attività economiche e innovazione, Comune di Trieste, Ernesto Belisario, avvocato, Studio legale E-Lex, Open Government Partnership-OGP Team, Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Zeno D’Agostino, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale – Porto di Trieste, Beniamino Murgante, docente di Pianificazione urbana e regionale, Università della Basilicata, Serena Tonel, assessore alla Comunicazione e Servizi informativi e telematici, Comune di Trieste. Modera Ginevra Balletto, ricercatrice in Ingegneria industriale e dell’informazione, Università di Cagliari. A cura di Università di Trieste.

Registrati al convegno

“Il futuro dei traffici lungo la nuova via della seta” | 22 settembre ore 16.30, Ridotto del Verdi

Il 22 settembre alle 16:30, presso il Ridotto del Teatro Verdi, si terrà l’incontro intitolato “Il futuro dei traffici lungo la nuova via della seta”.

Introduce Maria Cristina Pedicchio, presidente Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale – OGS; Università di Trieste.
“Crescita, stagnazione o nuova crisi finanziaria nei paesi avanzati ed emergenti”: Keynote lecture di Dominick Salvatore, professore di Economia e direttore Global Economic Policy Center Fordham University.
A seguire, confronto tra Gianpietro Benedetti, presidente e amministratore delegato Danieli Group, Zeno D’Agostino, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Porto di Trieste e Andrea Illy, presidente illycaffè. Coordina Silvio Maranzana, giornalista Il Piccolo.

Registrati all’evento

“Dove sbarcano le nuove idee: i porti come spazi di innovazione” | 21 settembre ore 16:30, Museo Revoltella

Nell’ambito del Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next 2017 verrà organizzato un convegno tecnico, a cura dell’AdSP del Mare Adriatico Orientale e AREA Science Park, dal titolo “Dove sbarcano le nuove idee: i porti come spazi di innovazione”, che si terrà il 21 settembre alle ore 16:30 presso il Museo Revoltella.

Parteciperanno Zeno D’Agostino, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Stefano Casaleggi, direttore AREA Science Park, Sergio Bologna, presidente AIOM Trieste, Dario Aponte, Rete Autostrade Mediterranee, Giovanni Massari, responsabile sviluppo robotica subacquea Saipem. Condurrà Luciano Clerico, caposervizio ANSA Milano.

Registrati qui

Evento “Motorways of the Sea, the maritime dimension of the TEN-T Network – ports and logistic chain innovation for transport connectivity” | 28 marzo, Stazione Marittima

Il 28 marzo, presso la Stazione Marittima di Trieste, si svolgerà l’evento “Motorways of the Sea, the maritime dimension of the TEN-T Network – ports and logistic chain innovation for transport connectivity”, un’occasione di confronto tra istituzioni e operatori del trasporto, dello shipping e delle infrastrutture sulle politiche europee in tema Autostrade del Mare all’interno delle Reti TEN-T.

La conferenza è promossa dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale assieme alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con The Meditelegraph e On the MoS Way

Scarica l’agenda e iscriviti all’evento

I porti italiani guardano a Pechino

Articolo di Rita Fatiguso sul Sole 24 ore Missione in Cina del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio: Trieste può giocare un ruolo importante nei collegamenti  marittimi lungo la Via della Seta.

Scarica l’articolo

Trieste più conveniente rispetto a Rotterdam

Durante l’assemblea nazionale degli agenti marittimi, il presidente di Federagenti Gian Enzo Duci ha citato uno studio Mds presentato a Rotterdam, dal quale scaturiscono eccezionali opportunità per il Mediterraneo: con gli assetti e le alleanze previsti per il 2017, Trieste sarebbe per la Baviera più conveniente rispetto alla spedizione via Rotterdam.

Leggi l’articolo del MediTelegraph

Hong Kong e il Porto di Trieste sulla ‘Via della seta del XXI secolo’

Mercoledì  23 novembre 2016 alle 17.30, presso il Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste, si svolgerà un convegno organizzato dal Propeller Club di Trieste in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale – Porto di Trieste, dove si intende analizzare il ruolo di Hong Kong per le piccole e medie imprese italiane e per i traffici marittimi lungo la direttrice col Far East.

Scarica il programma qui:
ITA  
ENG

Guarda la fotogallery (Ph. Fabrizio Giraldi)

L’Autorità Portuale di Trieste tra i partner di Trieste Next.

Venerdì 23 settembre, alle ore 16.30 in collaborazione con AREA Science Park, organizziamo un convegno intitolato “Tecnologia & Logistica: l’innovazione nel settore portuale a Trieste”.

Interverranno: Zeno D’Agostino, commissario straordinario, Autorità Portuale di Trieste; Stefano Casaleggi, direttore generale AREA Science Park; Enrico Samer, presidente e AD Samer & co Shipping; Marco Mazzarino, docente Università IUAV di Venezia. Modererà: Katy Mandurino, giornalista Il Sole 24 ore.

Registrati all’evento

Il porto di Trieste si presenta a Monaco di Baviera

Per illustrare alle imprese bavaresi le opportunità offerte dallo scalo giuliano, il 14 Settembre 2016, verrà organizzato un evento intitolato “Il Porto di Trieste e la sua rilevanza per l’economia della Germania del Sud”/ “Bedeutung des Hafens Triest für die süddeutsche Wirtschaft: Entwicklungen, Herausforderungen und Chanchen”. L’incontro, a cui parteciperanno operatori, società di spedizioni e logistica, società di trasporto, fa seguito alla recente visita di una delegazione della Cancelleria di Stato della Baviera guidata dal Primo Ministro Seehofer, a Trieste, durante la quale è stato firmato un protocollo di collaborazione tra la Baviera e la Regione FriuliVenezia Giulia.

Scarica l’invito con il programma

Scarica la locandina

Trieste e il suo porto protagonisti di una delle puntate di “Frontiere” il nuovo programma di Rai 1 condotto da Franco Di Mare

Dopo Brexit quali sono le nuove frontiere del nostro continente?
Cosa resta del sogno di un’Europa senza confini, che oggi appare divisa fra paure e speranze, ambizioni e delusioni?
E come sarà quella del futuro?
A partire da venerdì 15 luglio, su RAI 1, in seconda serata, per sei puntate, Franco Di Mare con il nuovo programma “FRONTIERE”, ci sta accompagnando nei luoghi in cui popoli, religioni e tradizioni si incontrano e, qualche volta, si scontrano. Dalla Sicilia, a Londra, per passare a Istanbul e altre destinazioni.
Un piccolo concentrato dell’Europa di oggi, per capire quella di domani in cui Trieste non poteva mancare: tre giorni di riprese andate in onda venerdì 29 luglio, partendo dalla Lanterna per un colpo d’occhio sulla città e la sua particolare collocazione geografica. Trieste come frontiera, come crocevia di mondi diversi, con il suo “Pedocin” per mostrare quel muro che da sempre separa gli uomini dalle donne. Poi Porto Nuovo e la sua sfida dell’intermodalità per annullare le distanze e le barriere e Porto Vecchio con le sue potenzialità ancora tutte da sfruttare, raccontati dal commissario D’Agostino. Quindi l’International Centre for Theoretical Physics, grazie al quale – fin dal 1964 – menti brillanti di tutto il mondo si sono ritrovate a Trieste intorno al linguaggio universale della fisica. Ed infine Monfalcone, la città dei cantieri con 28mila abitanti di cui 5mila sono di origine straniera.

Guarda la puntata su Trieste

Nuovo piano mirato di prevenzione per migliorare la sicurezza sul lavoro nel Porto di Trieste. Accordo tra Authority, Inail e ASUITs

Autorità Portuale di Trieste, INAIL e ASUITs hanno siglato un nuovo accordo in tema di sicurezza sul lavoro. Con questa iniziativa, si dà ufficialmente l’avvio a un “piano mirato di prevenzione”, volto a migliorare la sicurezza e la riduzione degli infortuni e delle malattie professionali tra i lavoratori che operano in porto. Il piano prevede varie azioni per un supporto operativo alle aziende nella gestione della salute e sicurezza dei lavoratori.

Leggi tutti i dettagli sull’iniziativa
INAIL ROMA – Demerich
INAIL FVG Grasso
ASUITS Toffanin

Inaugurazione del Tramway che porta cittadini e turisti dal Molo IV fino alla Centrale Idrodinamica in Porto Vecchio

Inaugurata oggi alle 10 parte la prima corsa del Tramway TPV – Trieste Porto Vecchio aperta a tutti i triestini e ai turisti. Formato da due locomotive Badoni proprietà del Museo Ferroviario di Campo Marzio e dell’Autorità Portuale e altrettante carrozze turistiche acquisite dalle Ferrovie austriache, il tram porterà oltre 100 persone a tratta dal Molo IV alla Centrale idrodinamica e viceversa.

Il servizio sarà attivo il venerdì dalle 14 alle 18. Sabato e domenica dalle 10 alle 18. Le partenze dal molo IV sono previste alle 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00. Le partenze dalla Centrale Idrodinamica invece alle 10.30, 11.30, 12.30, 13.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30, 18.30. Il tram porterà oltre 100 persone a tratta dal Molo IV alla Centrale idrodinamica e viceversa per un totale di 18 corse giornaliere nel week end. Per il 2016 il servizio sarà attivo gratuitamente dal venerdì alla domenica, ed entro la fine dell’estate il percorso verrà prolungato fino a Barcola.

Ferrovie: cominciati i lavori di potenziamento al porto di Trieste. Investimento di 680 mila euro.

Sono stati avviati oggi gli interventi di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Trieste Campo Marzio che consentiranno la riapertura del collegamento tra la stazione e il Porto di Trieste. Lo rende noto Rete Ferroviaria Italiana. L’investimento complessivo sarà di 680 mila euro Saranno sostituiti alcuni scambi e migliorato il tracciato ferroviario con modifiche plano-planimetriche. I lavori si svolgeranno in due fasi. La prima, che si concluderà a luglio, permetterà la riapertura del collegamento ferroviario tra il molo VII del porto di Trieste e la stazione. La seconda fase terminerà in autunno.
Sarà più veloce effettuare le manovre carri ferroviari per il trasferimento delle merci dalla banchina alla stazione e quindi più veloce la composizione dei treni. Questo comporta l’aumento della capacità dell’impianto in termini di numero treni/anno.

Porto Vecchio, in arrivo i 50 milioni del Cipe: il premier Renzi a Trieste firma lo storico accordo.

Il Protocollo d’intesa per la valorizzazione del Porto Vecchio di Trieste è stato firmato oggi nello storico Magazzino 26, dal presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, dalla presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, dal sindaco di Trieste Roberto Cosolini e dal commissario straordinario dell’Autorità Portuale di Trieste Zeno D’Agostino. Presente il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini.
Guarda la fotogallery

Il 19 maggio è in programma a Trieste, la conferenza Internazionale “Support Local Enterprises and SMEs along China’s Belt and Road Initiative in South Eastern Europe”. D’Agostino tra i relatori.

Il 19 maggio 2016 è in programma a Trieste la conferenza internazionale Support Local Enterprises and SMEs along China’s Belt and Road Initiative in South Eastern Europe, organizzata dall’Iniziativa Centro Europea (InCE) e dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS).

Scopo dell’incontro è fare il punto sul piano di investimenti cinese Belt and Road Initiative, recentemente lanciato per rafforzare le infrastrutture logistiche per il trasporto di merci e servizi dalla Cina all’Europa, che prevede oltre a realizzazioni stradali, ferroviarie e portuali, anche condotte per il trasporto di gas e petrolio, per un ammontare di circa 1 trilione di dollari, e sull’impatto che la nuova “Via della Seta” potrà avere per la crescita delle imprese dell’Europa sud-orientale.

Interverranno alti rappresentanti del Governo Italiano (On. Ministro Graziano Delrio) e dei Governi dei Paesi dei Balcani Occidentali, esponenti ed esperti delle istituzioni europee, della BERS, della Banca Europea per gli Investimenti, della Banca Mondiale, di istituzioni finanziarie cinesi (come ad esempio il Presidente del Silk Road Fund) e del settore privato.

Scarica l’agenda
Scarica il modulo di registrazione all’evento

#‎myportforTurku | Il mio porto per Turku

Fotografa il Porto di Trieste e partecipa al concorso fotografico per promuovere la giornata europea del mare che si svolgerà a Turku in Finlandia.
Le cinquanta foto più belle dei porti europei saranno oggetto di una mostra itinerante.

L’Europa celebra la Giornata europea del mare (European Maritime Day) il 20 maggio di ogni anno. In occasione della conferenza annuale dell’edizione 2016, che si terrà a Turku in Finlandia, la DGMARE – Direzione Generale Affari Marittimi e Pesca della Commissione Europea – ha deciso di lanciare un concorso fotografico invitando tutti i cittadini a postare su Twitter, Instagram e Facebook le foto del proprio porto con la finalità di dare visibilità al mare attraverso una sorta di mappa fotografica inedita capace di mettere in rete le città portuali e i 3000 porti europei.

L’Autorità Portuale di Trieste assieme al Comune di Trieste ha deciso di sostenere l’iniziativa il cui titolo è ben simboleggiato dall’hashtag #‎myportforTurku. Il mio porto per Turku.
Il concorso è aperto a tutti i cittadini, fotografi professionisti o amatoriali, turisti o semplici appassionati dei social network.
Pochi i passi da percorrere per poter partecipare al contest, aperto fino al 25 aprile:
1. scattare fino ad un massimo di 3 foto del porto di Trieste.

2. condividere le foto su Twitter, Instagram o Facebook con l’hashtag #myportforTurku seguito dalla dicitura Trieste – Italy

3. taggare o citare nell’immagine @PortodiTrieste e @ComunediTrieste

4. mandare la liberatoria per l’utilizzo delle foto alla DGMARE, pena l’esclusione dal concorso, collegandosi al seguente link: https://ec.europa.eu/maritimeaffairs/maritimeday/en/photo-competition-2016

In palio tanti premi dai porti di tutta Europa. Inoltre le 50 foto più belle verranno stampate in gran formato per una mostra che verrà allestita a Turku e in altre città. Un consiglio per fare in modo che Trieste sia tra le 50 foto finaliste? Scattate foto capaci di trasmettere la bellezza del nostro porto e del nostro mare. Potete fotografare lo scalo nei suoi molteplici aspetti. Porto Nuovo, Porto Vecchio, le navi da crociera sulle Rive, le navi in rada, scorci inediti dello scalo da luoghi insoliti della città. Non vi resta che sbizzarrirvi e postare le vostre foto e mettere in rete Trieste con le altre città d’Europa.

L’Autorità Portuale di Trieste è partner del festival Città Impresa di Vicenza. Il 1 aprile alle 15.30 non mancate alla presentazione del Porto di Trieste!

La nona edizione del Festival Città Impresa si svolgerà dall’1 al 3 aprile 2016: Vicenza diventerà centro di aggregazione per opinion leader, imprenditori e attori della società civile che discuteranno delle nuove direzioni di sviluppo per la rinascita dell’economia, della cultura e del territorio. Saremo a Città Impresa perché desideriamo creare maggior dialogo con l’industria e le imprese del Nord Est per le quali possiamo diventare un punto di riferimento. Saremo partner del Festival soprattutto perché ci vogliamo interrogare su quale ruolo possono avere i porti per il territorio e su quale sia la loro funzione a supporto dell’economia locale.

http://www. festivalcittaimpresa.it/

Iscriviti all’evento e scarica l’invito

Il 25 marzo nello straordinario spazio della Centrale Idrodinamica, s’inaugura la mostra “Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo”

Riannodare i fili del ricordo, conservando il disegno delle ambizioni, dei sogni, delle realizzazioni di un’impresa che ha portato il nome di Trieste nel mondo. Con questa finalità nasce la mostra “Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo“, promossa e realizzata dal Comune di Trieste, in collaborazione con l’Autorità Portuale di Trieste. La mostra sarà inaugurata venerdì 25 marzo (apertura al pubblico dal 26 marzo al 9 ottobre 2016), nello straordinario spazio della Centrale Idrodinamica, in Porto Vecchio, uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in ambito portuale.

Porto Vecchio protagonista delle giornate FAI di Primavera

Sabato 19 e domenica 20 marzo si terrà anche a Trieste la XXIV edizione delle Giornate Fai di Primavera, evento a sostegno dell’arte, della cultura e della natura dedicato a tutti coloro cui stanno a cuore le bellezze del nostro Paese. Una grande festa popolare che dalla sua prima edizione a oggi ha coinvolto oltre 8 milioni di italiani. A Trieste le Giornate, realizzate in collaborazione con l’Autorità Portuale, il Comune e la Provincia, porteranno alla scoperta del Porto Vecchio sia nella parte doganale, sia in quella su cui già vige la sospensione del Punto Franco, in particolare gli edifici del Magazzino 26, della Centrale Idrodinamica e della Sottostazione Elettrica.

Iscriviti 

Hackathon Trieste. Sabato 19 e domenica 20 marzo al Magazzino 26 del Porto Vecchio

ll Comune di Trieste assieme ad ISIA Firenze (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche), all’Autorità Portuale di Trieste e con la partecipazione di Eurotech Spa, nel ruolo di partner tecnologico, organizzano il primo Hackathon per la città di Trieste. L’evento sarà realizzato in collaborazione con Area Science Park, Università di Trieste e Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP). 27 ore di lavoro non-stop sullo sviluppo di servizi innovativi per migliorare il funzionamento e la qualità della vita della città di Trieste.

Iscriviti e scopri maggiori notizie
Scarica la locandina

Martedì 15 marzo incontro dell’Associazione Spedizionieri

Martedì 15 marzo 2016, presso la Sala Conferenze del Magazzino 26 del Porto Vecchio, l’Associazione degli Spedizionieri del Porto di Trieste (ASPT – ASTRA F.V.G.), con il patrocinio dell’Autorità Portuale di Trieste e la collaborazione di Confcommercio Trieste, organizza un incontro con l’USMAF – Ufficio di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera di Trieste sulla: “VALUTAZIONE DELLA ATTIVITÀ SVOLTA NEL 2015 E DELLE PROSPETTIVE FUTURE DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE”

Scarica l’invito

Meeting alla Torre del Lloyd del progetto europeo NAPA4CORE

Si è svolto oggi presso la Torre del Lloyd un evento di disseminazione del progetto europeo “NAPA4CORE”, al quale hanno partecipato vari rappresentanti, tra cui l’Agenzia INEA di Bruxelles, il Ministero Sloveno delle Infrastrutture e gli operatori dello scalo giuliano.

NAPA4CORE prevede la realizzazione di opere portuali finalizzate al potenziamento della dotazione infrastrutturale di base per garantire lo sviluppo futuro dei traffici e delle connessioni multimodali.

Partner del progetto, che terminerà a dicembre 2018, sono: Autorità Portuale di Trieste, Luka Koper (capofila)  e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Rete Autostrade Mediterranee S.p.A.

Grazie ad un contributo di 15,8 milioni di euro da parte dell’Innovation and Networks Executive Agency (Inea) di Bruxelles, l’Autorità Portuale di Trieste potrà realizzare le opere infrastrutturali di base per il nuovo “Hub Portuale di Trieste – Piattaforma Logistica tra lo Scalo Legnami e il P.F. oli minerali. I stralcio”.

L’APT ha partecipato al prestigioso corso di security organizzato dall’Antwerp Flanders Port Training Center di Anversa

La formazione in tema di security è fondamentale. Abbiamo partecipato al training organizzato dall’APEC (Antwerp Flanders Port Training Center) che si è svolto ad Anversa dal 14 al 25 febbraio, assieme ad altri 14 esperti di security provenienti dall’Europa, Africa e Asia.

Scarica la foto della consegna del diploma al porto di Trieste (dott. Fabio Rizzi)
Guarda la fotogallery del training

Trieste porto di opportunità per l’Iran

Italia ed Iran a confronto nella conferenza internazionale “Trieste: Port of Opportunities” che vedrà la partecipazione di una nutrita delegazione iraniana e rappresentanze locali e nazionali del settore sia pubblico che privato. L’evento mira a promuovere i punti di forza che Trieste e l’Alto Adriatico possono rappresentare per gli interessi dell’Iran nel dopo-sanzioni e rilanciare concretamente le opportunità commerciali per le imprese italiane con uno straordinario mercato. L’evento, organizzato da MDS International, con il patrocinio dell’Autorità Portuale e della Regione Friuli Venezia Giulia, si svolgerà mercoledì 24 febbraio a Trieste presso l’Hotel Savoia Excelsior Palace.

Scarica il programma e iscriviti
Scarica la brochure

Ciclo di conferenza “Trieste e il Mare”. Inaugura Philippe Daverio sabato 30 gennaio.

Nell’ambito del progetto di recupero e restituzione alla città di Trieste del Porto Vecchio, il Comune di Trieste e l’Autorità Portuale, in collaborazione con l’Associazione Culturale Italian Liners, presentano un ciclo di conferenze dal titolo “Trieste e il Mare”, dedicate ai temi del mare e affidate a nove esperti di chiara fama nel proprio settore che si alterneranno da fine gennaio a maggio presso l’Auditorium del Magazzino 26, con il sostegno del Civico Museo del Mare e di Trieste Trasporti.

Scarica il programma completo e tutti gli aggiornamenti sul sito dedicato:
http://www.triestemare.com

Segnaliamo con piacere un convegno sulle pratiche sostenibili della logistica che si svolgerà a Milano il 26 gennaio

“Logistica sostenibile: tradurre nella pratica quotidiana percorsi di innovazione e sostenibilità” è il titolo dell’importante convegno pubblico organizzato da Assologistica Cultura&Formazione e SOS LOG, Associazione per la logistica sostenibile, che si terrà il 26 gennaio a Milano in Piazza della Scienza 4, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca (Aula U4-8), che ha collaborato alla realizzazione dell’evento.

Coniugare la tutela dell’ambiente con le esigenze economiche e di sicurezza dei consumatori è uno dei principali temi che molti operatori e imprese committenti di logistica stanno affrontando. Le esperienze presentate sono esempi che dimostrano quanto sia fondamentale il cambiamento culturale ed organizzativo, su cui innervare i differenti processi di innovazione e sviluppo che conducono a risultati rilevanti nel trasferimento di merci e prodotti finiti con un minore impatto energetico e quindi sull’ambiente. Da qui l’esigenza di contribuire a diffondere l’informazione necessaria al cambiamento, divulgando i progressi e le criticità che nel contempo i processi logistici e le imprese stanno conseguendo ed affrontando quotidianamente sul campo pratico.

Per partecipare al convegno è necessario preregistrarsi alla pagina iscrizione a convegni di www.assologisticaculturaeformazione.com.

Scarica il programma

Conferenza di presentazione del Progetto POSEIDON MED

Si è svolta oggi, presso la sede dell’Autorità Portuale di Trieste, lo Stakeholder meeting del progetto europeo POSEIDON MED.
All’incontro hanno partecipato i principali rappresentanti degli operatori portuali di Trieste triestino (Associazione Nazionale Terminalisti Portuali, Associazione Spedizionieri del Porto di Trieste, Europa Multipurpose Terminals, General Cargo Terminal, Trieste Marine Terminal). Le istituzioni erano rappresentate dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall’Agenzia delle Dogane.

Il progetto, presentato l’11 marzo 2014 nell’ambito del Multi-Annual Programme 2013 di TEN-T (Autostrade del Mare – MoS), è stato approvato dalla Commissione Europea il 3 dicembre 2014. L’obiettivo principale del progetto è la redazione di un piano dettagliato globale per lo sviluppo infrastrutturale che consenta l’adozione del GNL come combustibile per le navi. Il budget totale del progetto ammonta a 5.126.250 euro, co-finanziati al 50% dal Programma TEN-T Networks dell’Unione Europea.
POSEIDON-MED disegnerà le infrastrutture e il network per il trasporto, la distribuzione e l’offerta (incluso il bunkering) di GNL per il suo utilizzo nel Mediterraneo Orientale (Grecia, Cipro, Italia, Slovenia, Croazia) e definirà il contesto operativo per un mercato efficiente, adeguato alla domanda.

Scarica la foto del meeting

Visita di studio del Dipartimento di Urbanistica del Politecnico di Vienna in Porto Vecchio

25 studenti del corso di master del Dipartimento di Urbanistica del Politecnico di Vienna (TU Wien) hanno effettuato ieri una visita di studio al Porto Vecchio di Trieste con il fine di realizzare nel prossimo semestre diversi progetti di ricerca, ipotizzando nuovi scenari per il suo possibile sviluppo. Il gruppo è stato guidato dall’architetto triestino Luca Paschini, docente del corso assieme al Prof. Christoph Luchsinger, direttore del dipartimento.

“Si tratta della terza visita al comprensorio del Porto Vecchio in pochi mesi, dopo gli study tour della Facoltà di Architettura dell’Università di Scienze Applicate di Zurigo, e dell’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana di Mendrisio, segno che c’è un forte interesse sull’area da parte del mondo accademico” ha sottolineato il Segretario Generale dell’APT, Mario Sommariva.

Gli studenti saranno chiamati a produrre ipotesi per lo sviluppo della città a partire dall´opportunità di riuso degli spazi del Porto Vecchio. “Questa vasta area potrà essere utilizzata come volano di rilancio per l’intera città, ma questo potrà accadere solo se si riusciranno a portare nuove risorse da fuori Trieste. Questa la posizione sulla quale stiamo lavorando”, afferma l’architetto Paschini.

In occasione del seminario di approfondimento tenutosi presso la Centrale Idrodinamica, il Segretario Generale dell’APT, Mario Sommariva ha dato il benvenuto agli studenti, mentre Elena Marchigiani e Paolo Tassinari, assessori all’Urbanistica e alla Cultura del Comune di Trieste, hanno introdotto la città e il suo territorio. La visita del gruppo si è completata con un’analisi del tessuto urbano, degli impianti industriali e con un tour del Porto Nuovo.

Il gruppo di studenti del Politecnico di Vienna, davanti ai magazzini del Porto Vecchio. 

TMT vince l’Italian Terminal and Logistic Awards quale miglior terminalista contenitori dell’anno

E’ stato assegnato a Trieste Marine Terminal, a Piacenza, il premio Itala (Italian Terminal And Logistic Awards) quale miglior terminalista contenitori dell’anno. Una giuria di qualificati esperti di settore ha selezionato i concorrenti, restringendo la rosa a tre candidati per settore e, nel caso dei terminal contenitori, sono rimasti in lizza per l’assegnazione del premio Trieste Marine Terminal, Terminal Container di Ravenna e La Spezia Container Terminal.

Sebastian Vettel oggi a Trieste per le riprese di uno spot in Porto Vecchio

Reduce dal positivo secondo posto nel Gran Premio di Russia a Sochi, questa mattina il campione tedesco Sebastian Vettel si è imbarcato su un volo privato che lo ha portato a Trieste.

Vettel è infatti il testimonial di uno spot pubblicitario destinato al web che, come location, ha scelto proprio Trieste ed in particolare i boulevards del Porto Vecchio.

Lo spot rappresenta una bella occasione di visibilità per un patrimonio architettonico unico, che – mentre aspetta di tornare protagonista per Trieste – continua ad essere una della location cinematografiche più richieste d’Italia.

Scarica la foto di Sebastian Vettel in Porto Vecchio durante le riprese.
Scarica il video girato in Porto Vecchio.

Presentazione dell’Open Day del Porto di Trieste – #ilmioporto

Un evento “porte aperte” per permettere alla città di conoscere da vicino il motore dell’economia e del lavoro del territorio. Questo è l’Open Day del Porto di Trieste, organizzato dall’APT, insieme a tutte le associazioni di categoria, gli operatori e la comunità portuale, per domenica 20 settembre 2015. L’evento è stato presentato questa mattina da […]