News
Enjoy your summer!
Online event “Trieste – Duisburg Port Forum” | May 17th
Il presidente D’Agostino intervistato da Sara Mariani per Agorà Rai
The port of Trieste welcomes Seabin, the waste basket that vacuums up marine trash
In order to contribute to solving the problem of marine pollution caused by plastic, a new technology has been introduced worldwide over the last two years: a floating wastebasket to collect floating waste. Called Seabin, this device is placed on the water surface and can collect over 500 kg of plastic marine waste each year. The Seabin is particularly effective in places such as ports, where waste accumulates. For this reason, the Port Network Authority of the Eastern Adriatic Sea installed one at the Fratelli Bandiera pier in Trieste.
By working 24 hours a day, every day of the week, Seabin will help clean up the sea near the root of the Fratelli Bandiera pier, where waste tends to accumulate and where boats struggle to operate, necessitating for the waste to be collected manually by specialized personnel.
Merry Christmas and a very happy and safe New Year from the ports of Trieste and Monfalcone
The port of Trieste in a DocFilm by Deutsche Welle
Trieste. A port, many stories | Naturografie project: a dialogue between art, Nature and human mind
At Canale Navigabile in the port of Trieste we hosted Naturografie project: a living work born from the collaboration between the human mind and the hand of nature.
The art installations unite ideally the coastal arc of Friuli Venezia Giulia, Slovenia and Croatia, mapping its unique territories and biodiversity.
The project of Roberto Ghezzi is promoted by Cizerouno and Econtemporary.
Trieste. A port, many stories | Bees and biodiversity
Happy Easter from the Port of Trieste
We don’t stop!
The first cargo trains are now running on the trans-alpine line after its recent re-activation
We don’t stop. The port of Trieste remains 100% operational
Animation by Jan Sedmak
TUM International, a Munich Polytechnic company, teams up with the port of Trieste
The port of Trieste at Fruit Logistica 2020
The port of Trieste and its terminal operators are going to be in Berlin from 5 to 7 February 2020 for Fruit Logistica.
Come and meet us at stand A-12, Hall 4.2!
Merry Christmas and Happy New Year from the port of Trieste
Final event for 300 years of the Free Port of Trieste
Trieste European City of Science 2020 – ESOF Science to Business
The port of Trieste at NavigatorVilag Expo | November 19-20, Budapest
Belt and Road Summit | November 21st, Trieste
Event about the Silk Road organized by The European House – Ambrosetti and China Development Institute.
The port of Trieste leads the development of logistics to bring made in Italy in China
The port of Trieste on “L’opinion”
The article “Le port de Trieste veut rivaliser avec le Nord de l’Europe” by Francesco Maselli.
The port of Trieste on the French journal “Les Echos”
The Free Port’s 300 years celebrated with an artistic illycaffè cup
Port of Trieste: rail traffic continues to grow
The port of Trieste hosts its first “Trieste Intermodal Day”
Port of Trieste and ANAS: tir trucks under control with the new Smart road
The port of Trieste is even more strategic: Noghere maritime and logistics hub for Hungary
The port of Trieste hosts Roberto Abbiati’s play “A tempest in a seaport”
5th Open Day for the port of Trieste. Reservations sold out in a few days. Over 700 people are expected
The port of Trieste and China Communications Construction Company sign a cooperation agreement
The port of Trieste signs two memorandums of understanding for developing rail links to East-Central Europe
I numeri del Porto di Trieste sull’Österreichische Verkehrszeitung
L’articolo di Joachim Horvath su OEVZ.
Trieste’s new industrial free zone. “FREEeste” soon to be operational
Zeno D’Agostino appointed vice-president of European Sea Ports Organisation, based in Brussels
A Bavarian delegation from upper Franconia visits the port of Trieste
Trieste port is first Italian public body to gain “Parole O_Stili” certification for responsible communication
THE PORT OF TRIESTE CONFIRMS TOP LEVEL PERFORMANCE FOR THE THIRD CONSECUTIVE YEAR
The circular economy and local development: innovation and competitive cities
Port of Trieste in Budapest, 27/9/2017 | Photogallery
SAVE THE DATE | The Port of Trieste in Budapest, 27th September 2017
Il 27 settembre alle ore 17 presso il Budapest Music Center si terrà l’evento “The Port of Trieste in Budapest”.
Scarica il Save the date e registrati
La registrazione è obbligatoria.
ACCORDO SUI TRASPORTI MARITTIMI CINA-UE: IL PORTO DI TRIESTE OSPITA LA 14.MA EDIZIONE DELL’INCONTRO ANNUALE
Zeno D’Agostino intervistato da Oscar Giannino su Radio24
Il Porto di Trieste su La Stampa
Oggi su La Stampa l’articolo di Lorenzo Padovan.
Leggi l’articolo
A historic turning point for the port of Trieste: the decree on the management of Free Port areas has now been issued
Open Day 2017. With over 600 visitors, the 5th edition is once again a sellout
Partnership between the port of Trieste and the German port of Duisport
Il Porto di Trieste alla Fiera Transport Logistic 2017 di Monaco di Baviera – Fotogallery
Il nuovo corso di Assoporti
Su Milano Finanza l’intervista a Zeno D’Agostino di Nicola Capuzzo.
Le congratulazioni del Ministro Delrio a D’Agostino, nuovo presidente di Assoporti
Il nuovo corso di Assoporti
Su Milano Finanza l’intervista a Zeno D’Agostino di Nicola Capuzzo.
Zeno D’Agostino eletto Presidente di Assoporti
Tanti auguri di buona Pasqua dal porto di Trieste
Il porto di Trieste alla fiera Transport Logistic 2017 di Monaco di Baviera
Dal 9 al 12 maggio il porto di Trieste sarà alla fiera Transport Logistic 2017 di Monaco di Baviera. Venite a visitarci!
Dall’Adriatico al Mare del Nord: Trieste vuole riconquistare l’Europa
Questo il titolo dell’articolo di Matteo Tacconi uscito oggi su pagina99.
D’Agostino a Radio24News
Il presidente dell’AdSP del Mare Adriatico Orientale tra gli ospiti della trasmissione Container di Radio24News
Il servizio di Transport “Trieste svela i numeri delle Autostrade del Mare”
Questo il titolo del servizio nella puntata n. 187 del programma Transport.
Convegno “Motorways of the Sea”: le interviste ai relatori e i lanci dell’Agenzia ANSA
Intervista dell’Agenzia ANSA a Zeno D’Agostino
Il Presidente dell’AdSP del Mare Adriatico Orientale, Zeno D’Agostino, intervistato dall’ANSA parla del parla del prossimo evento sulle autostrade del mare e dei dati statistici del porto.
Di seguito il link agli articoli:
Le autostrade del mare: l’Europa punta su Trieste
Questo il titolo dell’articolo uscito su Il Piccolo di oggi.
Michela Cattaruzza, l’armatrice al timone di una flotta da 50 milioni di fatturato
L’articolo di Patrizia Capua su La Repubblica.
Rinasce il porto di Trieste, grazie alla sua forte vocazione europea
Il servizio del Tg 3 sul porto di Trieste.
I musei di Porto Vecchio fra bitte e Rosso di Verona
L’articolo di Gianpaolo Sarti su Il Piccolo di oggi.
Gli interventi di RFI sull’intermodalità: Trieste in testa
L’articolo di Marco Morino uscito su Il Sole 24 ore di oggi.
D’Agostino: “Giusto puntare su Genova e Trieste”
Questo il titolo dell’articolo di Alberto Ghiara su L’Avvisatore Marittimo di oggi.
Porto di Trieste: “Puntiamo sulla cina. Molo VIII attrattore”
L’articolo di Silvio Maranzana apparso su Il Piccolo di oggi.
Il 28 marzo, presso la Stazione Marittima di Trieste, si svolgerà l’evento “Motorways of the Sea, the maritime dimension of the TEN-T Network – ports and logistic chain innovation for transport connectivity”
Un’occasione di confronto tra istituzioni e operatori del trasporto, dello shipping e delle infrastrutture sulle politiche europee in tema Autostrade del Mare all’interno delle Reti TEN-T.
La conferenza è promossa dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale assieme alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con The Meditelegraph e On the MoS Way.
Evento “Motorways of the Sea, the maritime dimension of the TEN-T Network – ports and logistic chain innovation for transport connectivity” | 28 marzo, Stazione Marittima
Il 28 marzo, presso la Stazione Marittima di Trieste, si svolgerà l’evento “Motorways of the Sea, the maritime dimension of the TEN-T Network – ports and logistic chain innovation for transport connectivity”, un’occasione di confronto tra istituzioni e operatori del trasporto, dello shipping e delle infrastrutture sulle politiche europee in tema Autostrade del Mare all’interno delle Reti TEN-T.
La conferenza è promossa dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale assieme alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con The Meditelegraph e On the MoS Way
Modello Trieste. Apertura all’Europa e ferrovie efficienti. D’Agostino: In un anno 7 mila treni pieni di merci.
Questo il titolo dell’approfondimento apparso oggi su La Stampa e Secolo XIX a cura di Francesco Ferrari e Simone Gallotti.
Asse Turchia – Porto di Trieste: Italia snodo chiave per la catena di trasporto di Ekol
L’articolo di Raoul de Forcade apparso oggi su Il Sole 24 Ore.
Buone feste dal Porto di Trieste
Un caloroso augurio di Buone Feste a tutti dal Porto di Trieste!
Il Porto di Trieste sul Nieuwsblad Transport
Vi segnaliamo un articolo uscito sul Nieuwsblad Transport, giornale olandese con sede a Rotterdam.
Porto di Trieste: la nuova logistica compete con Rotterdam
Sull’inserto Affari&Finanza de Il Sole 24 Ore si parla del Porto di Trieste.
Leggi l’articolo di Roberta Paolini qui
Ekol Logistics investe nel terminal intermodale del porto di Trieste
Trieste più conveniente rispetto a Rotterdam
Durante l’assemblea nazionale degli agenti marittimi, il presidente di Federagenti Gian Enzo Duci ha citato uno studio Mds presentato a Rotterdam, dal quale scaturiscono eccezionali opportunità per il Mediterraneo: con gli assetti e le alleanze previsti per il 2017, Trieste sarebbe per la Baviera più conveniente rispetto alla spedizione via Rotterdam.
“Ferrobonus, ok da Bruxelles; tornano i costi minimi”
D’Agostino intervistato su Radio24.
Ascolta il podcast qui
“Trieste, tra l’Adriatico e il cuore dell’Europa”
Intervista a Zeno D’Agostino nella puntata n° 170 di Transport.
Vedi la puntata qui
La riforma parte da Trieste e Taranto – Il Porto di Trieste su Il Sole 24 Ore
L’articolo di Raoul de Forcade apparso oggi su Il Sole 24 Ore
Hong Kong e il Porto di Trieste sulla ‘Via della seta del XXI secolo’
Mercoledì 23 novembre 2016 alle 17.30, presso il Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste, si svolgerà un convegno organizzato dal Propeller Club di Trieste
in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale – Porto di Trieste, dove si intende analizzare il ruolo di Hong Kong per le piccole e medie imprese italiane e per i traffici marittimi lungo la direttrice col Far East.
Trieste punto strategico: guarda la puntata di Tg2 Storie
TG2 Storie parla di Trieste quale punto di transito strategico per la nuova Via della seta.
Vedi la puntata qui dal minuto 41:34
Nuovo articolo sul Porto di Trieste sul prestigioso magazine austriaco Verkehr
Leggi l’articolo qui
Il Porto di Trieste a Logitrans 2016
Anche quest’anno saremo presenti alla fiera Logitrans 2016 di Istanbul dal 16 al 18 novembre presso lo stand n. 528, Hall 9.
Il DVZ di Amburgo sulla riforma dei porti in Italia
Il DVZ di Amburgo, giornale specializzato in trasporti e logistica, parla della riforma dei porti in Italia e dei primi due presidenti.
Il Ministro Delrio nomina Zeno D’Agostino presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale
Visita delegazione austriaca a Trieste
In data odierna abbiamo accolto la delegazione austriaca degli spedizionieri ed operatori della logistica.
D’Agostino a Cernobbio al Forum Internazionale di Conftrasporto – Confcommercio
D’Agostino al Forum Internazionale di Conftrasporto-Confcommercio a Cernobbio per discutere dei problemi e delle prospettive dei trasporti e della logistica in Italia.
Zeno D’Agostino intervistato da Finance
Il maggior quotidiano sloveno Finance intervista Zeno D’Agostino.
Tour 3D della sottostazione elettrica del Porto Vecchio di Trieste
E’ possibile fare un tour 3D nella Sottostazione elettrica del Porto Vecchio di Trieste al seguente link: https://my.matterport.com/show/?m=sg4tZGSsFUg
L’Autorità Portuale di Trieste per Barcolana 2016
Tornano le iniziative promosse dall’Autorità portuale di Trieste per far vivere il Porto Vecchio in occasione della 48° Regata Velica Internazionale Barcolana.
Scarica l’invito
Scarica l’introduzione alla mostra: ITA – ENG
Scarica la brochure con gli orari della mostra
Scarica la brochure dei laboratori per bambini
Zeno D’Agostino a “Sostenibilità e Cambiamento. Le nuove frontiere della leadership”
Il Commissario Zeno D’Agostino partecipa all’evento Learning Lab ASFOR “Sostenibilità e cambiamento. Le nuove frontiere della leadership” tenuto presso MIB Trieste School of Management.
Grande successo sulla stampa della tappa triestina della mostra fotografica #myportforTurku
Leggi la notizia dell’Ansa e guarda alcune delle immagini dei porti più belli immortalati dai cittadini di tutta Europa.
#myportforTurku: le immagini dei laboratori per bambini
Inaugurazione #myportforTurku: guarda la fotogallery
L’Autorità Portuale di Trieste tra i partner di Trieste Next.
Venerdì 23 settembre, alle ore 16.30 in collaborazione con AREA Science Park, organizziamo un convegno intitolato “Tecnologia & Logistica: l’innovazione nel settore portuale a Trieste”.
Interverranno: Zeno D’Agostino, commissario straordinario, Autorità Portuale di Trieste; Stefano Casaleggi, direttore generale AREA Science Park; Enrico Samer, presidente e AD Samer & co Shipping; Marco Mazzarino, docente Università IUAV di Venezia. Modererà: Katy Mandurino, giornalista Il Sole 24 ore.
Presentazione dello scalo giuliano a Monaco di Baviera: la stampa tedesca parla del Porto di Trieste
Il porto di Trieste si presenta a Monaco di Baviera
Per illustrare alle imprese bavaresi le opportunità offerte dallo scalo giuliano, il 14 Settembre 2016, verrà organizzato un evento intitolato “Il Porto di Trieste e la sua rilevanza per l’economia della Germania del Sud”/ “Bedeutung des Hafens Triest für die süddeutsche Wirtschaft: Entwicklungen, Herausforderungen und Chanchen”. L’incontro, a cui parteciperanno operatori, società di spedizioni e logistica, società di trasporto, fa seguito alla recente visita di una delegazione della Cancelleria di Stato della Baviera guidata dal Primo Ministro Seehofer, a Trieste, durante la quale è stato firmato un protocollo di collaborazione tra la Baviera e la Regione FriuliVenezia Giulia.
“Trieste sarà il porto friulano”
Elisabetta Batic intervista il commissario Zeno D’Agostino per il quotidiano Il Gazzettino.
Trieste e il suo porto protagonisti di una delle puntate di “Frontiere” il nuovo programma di Rai 1 condotto da Franco Di Mare
Dopo Brexit quali sono le nuove frontiere del nostro continente?
Cosa resta del sogno di un’Europa senza confini, che oggi appare divisa fra paure e speranze, ambizioni e delusioni?
E come sarà quella del futuro?
A partire da venerdì 15 luglio, su RAI 1, in seconda serata, per sei puntate, Franco Di Mare con il nuovo programma “FRONTIERE”, ci sta accompagnando nei luoghi in cui popoli, religioni e tradizioni si incontrano e, qualche volta, si scontrano. Dalla Sicilia, a Londra, per passare a Istanbul e altre destinazioni.
Un piccolo concentrato dell’Europa di oggi, per capire quella di domani in cui Trieste non poteva mancare: tre giorni di riprese andate in onda venerdì 29 luglio, partendo dalla Lanterna per un colpo d’occhio sulla città e la sua particolare collocazione geografica. Trieste come frontiera, come crocevia di mondi diversi, con il suo “Pedocin” per mostrare quel muro che da sempre separa gli uomini dalle donne. Poi Porto Nuovo e la sua sfida dell’intermodalità per annullare le distanze e le barriere e Porto Vecchio con le sue potenzialità ancora tutte da sfruttare, raccontati dal commissario D’Agostino. Quindi l’International Centre for Theoretical Physics, grazie al quale – fin dal 1964 – menti brillanti di tutto il mondo si sono ritrovate a Trieste intorno al linguaggio universale della fisica. Ed infine Monfalcone, la città dei cantieri con 28mila abitanti di cui 5mila sono di origine straniera.
Fine lavori e apertura del varco 4 ferroviario
Fine lavori e apertura del varco 4 ferroviario. Inaugurazione con un convoglio diretto dal molo VII a Budapest
Nuovo piano mirato di prevenzione per migliorare la sicurezza sul lavoro nel Porto di Trieste. Accordo tra Authority, Inail e ASUITs
Autorità Portuale di Trieste, INAIL e ASUITs hanno siglato un nuovo accordo in tema di sicurezza sul lavoro. Con questa iniziativa, si dà ufficialmente l’avvio a un “piano mirato di prevenzione”, volto a migliorare la sicurezza e la riduzione degli infortuni e delle malattie professionali tra i lavoratori che operano in porto. Il piano prevede varie azioni per un supporto operativo alle aziende nella gestione della salute e sicurezza dei lavoratori.
Orario estivo mostra “Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo”
Dal 1° luglio e fino al 31 agosto, l’orario di apertura al pubblico della mostra “Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo” verrà così modificato:
lunedì chiuso (tranne lunedì 15 agosto)
martedì, mercoledì e giovedì 16-20
venerdì, sabato e domenica 11-20
1000 persone per la prima giornata del Tramway TPV
Inaugurazione del Tramway che porta cittadini e turisti dal Molo IV fino alla Centrale Idrodinamica in Porto Vecchio
Inaugurata oggi alle 10 parte la prima corsa del Tramway TPV – Trieste Porto Vecchio aperta a tutti i triestini e ai turisti. Formato da due locomotive Badoni proprietà del Museo Ferroviario di Campo Marzio e dell’Autorità Portuale e altrettante carrozze turistiche acquisite dalle Ferrovie austriache, il tram porterà oltre 100 persone a tratta dal Molo IV alla Centrale idrodinamica e viceversa.
Il servizio sarà attivo il venerdì dalle 14 alle 18. Sabato e domenica dalle 10 alle 18. Le partenze dal molo IV sono previste alle 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00. Le partenze dalla Centrale Idrodinamica invece alle 10.30, 11.30, 12.30, 13.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30, 18.30. Il tram porterà oltre 100 persone a tratta dal Molo IV alla Centrale idrodinamica e viceversa per un totale di 18 corse giornaliere nel week end. Per il 2016 il servizio sarà attivo gratuitamente dal venerdì alla domenica, ed entro la fine dell’estate il percorso verrà prolungato fino a Barcola.
Il prestigioso magazine austriaco Verkehr parla del nostro scalo
“Un porto con i piedi per terra”
L’intervista di Rossano Cattivello al commissario Zeno D’Agostino in uscita oggi sul supplemento Business della rivista Il Friuli.
Ferrovie: cominciati i lavori di potenziamento al porto di Trieste. Investimento di 680 mila euro.
Sono stati avviati oggi gli interventi di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Trieste Campo Marzio che consentiranno la riapertura del collegamento tra la stazione e il Porto di Trieste. Lo rende noto Rete Ferroviaria Italiana. L’investimento complessivo sarà di 680 mila euro Saranno sostituiti alcuni scambi e migliorato il tracciato ferroviario con modifiche plano-planimetriche. I lavori si svolgeranno in due fasi. La prima, che si concluderà a luglio, permetterà la riapertura del collegamento ferroviario tra il molo VII del porto di Trieste e la stazione. La seconda fase terminerà in autunno.
Sarà più veloce effettuare le manovre carri ferroviari per il trasferimento delle merci dalla banchina alla stazione e quindi più veloce la composizione dei treni. Questo comporta l’aumento della capacità dell’impianto in termini di numero treni/anno.
Open Day 2016: si chiude il sipario su questa edizione con oltre 700 visitatori in due giorni
Porto Vecchio, in arrivo i 50 milioni del Cipe: il premier Renzi a Trieste firma lo storico accordo.
Il Protocollo d’intesa per la valorizzazione del Porto Vecchio di Trieste è stato firmato oggi nello storico Magazzino 26, dal presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, dalla presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, dal sindaco di Trieste Roberto Cosolini e dal commissario straordinario dell’Autorità Portuale di Trieste Zeno D’Agostino. Presente il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini.
Guarda la fotogallery
Spedizionieri e rappresentanti delle compagnie marittime dall’Ungheria in visita al Molo VII
Visita al Porto di Trieste di una delegazione cinese
Il porto di Trieste nuovamente sulla radio del Sole 24.
Adrea Ferro conduttore del programma #Autotrasporti di Radio24, l’emittente del Sole 24 ore, intervista il Commissario Zeno D’Agostino per parlare del corridoio doganale privilegiato che favorirà il transito delle merci tra il porto di Trieste e la Baviera.
Ascolta la puntata del 16 maggio con l’intervista a Zeno D’Agostino
Torna l’Open Day del Porto di Trieste
Domenica 29 maggio il Porto di Trieste va in scena e apre il suo sipario ai cittadini. Cosa aspetti ? Prenota il tuo posto in prima fila!
Qui tutte le informazioni, gli aggiornamenti e il programma.
Il 19 maggio è in programma a Trieste, la conferenza Internazionale “Support Local Enterprises and SMEs along China’s Belt and Road Initiative in South Eastern Europe”. D’Agostino tra i relatori.
Il 19 maggio 2016 è in programma a Trieste la conferenza internazionale Support Local Enterprises and SMEs along China’s Belt and Road Initiative in South Eastern Europe, organizzata dall’Iniziativa Centro Europea (InCE) e dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS).
Scopo dell’incontro è fare il punto sul piano di investimenti cinese Belt and Road Initiative, recentemente lanciato per rafforzare le infrastrutture logistiche per il trasporto di merci e servizi dalla Cina all’Europa, che prevede oltre a realizzazioni stradali, ferroviarie e portuali, anche condotte per il trasporto di gas e petrolio, per un ammontare di circa 1 trilione di dollari, e sull’impatto che la nuova “Via della Seta” potrà avere per la crescita delle imprese dell’Europa sud-orientale.
Interverranno alti rappresentanti del Governo Italiano (On. Ministro Graziano Delrio) e dei Governi dei Paesi dei Balcani Occidentali, esponenti ed esperti delle istituzioni europee, della BERS, della Banca Europea per gli Investimenti, della Banca Mondiale, di istituzioni finanziarie cinesi (come ad esempio il Presidente del Silk Road Fund) e del settore privato.
Scarica l’agenda
Scarica il modulo di registrazione all’evento
“Cosa sappiamo (o non sappiamo) della logistica in Turchia? Nuove opportunità dall’integrazione dei servizi”.
Questo il titolo dell’interessante seminario che ospiteremo martedì 17 maggio p.v. alle ore 10 presso l’Auditorium del Magazzino 26 del Porto Vecchio. Relatore principale sarà il prof. Halim Yurdakul della Okan International University.
Trieste rilancia Porto Vecchio: articolo di Barbara Ganz uscito oggi sul Sole 24 ore
Il porto di Trieste cresce con i treni. Ne scrive Michelangelo Borrillo sul Corriere Economia
Visita al Porto di Trieste del presidente della Baviera Horst Seehofer
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio in visita al Porto di Trieste: #lacuradelferro #PortoVecchio #PortoNuovo #treni #intermodalità #sviluppo
#myportforTurku | Il mio porto per Turku
Fotografa il Porto di Trieste e partecipa al concorso fotografico per promuovere la giornata europea del mare che si svolgerà a Turku in Finlandia.
Le cinquanta foto più belle dei porti europei saranno oggetto di una mostra itinerante.
L’Europa celebra la Giornata europea del mare (European Maritime Day) il 20 maggio di ogni anno. In occasione della conferenza annuale dell’edizione 2016, che si terrà a Turku in Finlandia, la DGMARE – Direzione Generale Affari Marittimi e Pesca della Commissione Europea – ha deciso di lanciare un concorso fotografico invitando tutti i cittadini a postare su Twitter, Instagram e Facebook le foto del proprio porto con la finalità di dare visibilità al mare attraverso una sorta di mappa fotografica inedita capace di mettere in rete le città portuali e i 3000 porti europei.
L’Autorità Portuale di Trieste assieme al Comune di Trieste ha deciso di sostenere l’iniziativa il cui titolo è ben simboleggiato dall’hashtag #myportforTurku. Il mio porto per Turku.
Il concorso è aperto a tutti i cittadini, fotografi professionisti o amatoriali, turisti o semplici appassionati dei social network.
Pochi i passi da percorrere per poter partecipare al contest, aperto fino al 25 aprile:
1. scattare fino ad un massimo di 3 foto del porto di Trieste.
2. condividere le foto su Twitter, Instagram o Facebook con l’hashtag #myportforTurku seguito dalla dicitura Trieste – Italy
3. taggare o citare nell’immagine @PortodiTrieste e @ComunediTrieste
4. mandare la liberatoria per l’utilizzo delle foto alla DGMARE, pena l’esclusione dal concorso, collegandosi al seguente link: https://ec.europa.eu/maritimeaffairs/maritimeday/en/photo-competition-2016
In palio tanti premi dai porti di tutta Europa. Inoltre le 50 foto più belle verranno stampate in gran formato per una mostra che verrà allestita a Turku e in altre città. Un consiglio per fare in modo che Trieste sia tra le 50 foto finaliste? Scattate foto capaci di trasmettere la bellezza del nostro porto e del nostro mare. Potete fotografare lo scalo nei suoi molteplici aspetti. Porto Nuovo, Porto Vecchio, le navi da crociera sulle Rive, le navi in rada, scorci inediti dello scalo da luoghi insoliti della città. Non vi resta che sbizzarrirvi e postare le vostre foto e mettere in rete Trieste con le altre città d’Europa.
Il Sole 24 ore parla di noi. “Il porto di Trieste investe sui treni. Il trasporto intermodale al centro dei progetti pubblici e privati”.
Logistica: Trieste rilancia con il Punto Franco, treni e aree contigue
Leggi l’articolo di Lorenzo basso su Monitor di Venezie Post
http://www.festivalcittaimpresa.it/logistica-trieste-rilancia-punto-franco-treni-aree-contigue/
Il 25 marzo nello straordinario spazio della Centrale Idrodinamica, s’inaugura la mostra “Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo”
Riannodare i fili del ricordo, conservando il disegno delle ambizioni, dei sogni, delle realizzazioni di un’impresa che ha portato il nome di Trieste nel mondo. Con questa finalità nasce la mostra “Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo“, promossa e realizzata dal Comune di Trieste, in collaborazione con l’Autorità Portuale di Trieste. La mostra sarà inaugurata venerdì 25 marzo (apertura al pubblico dal 26 marzo al 9 ottobre 2016), nello straordinario spazio della Centrale Idrodinamica, in Porto Vecchio, uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in ambito portuale.
Il porto di Trieste sarà presente con il porto di Monfalcone alla Fiera TransRussia che si svolgerà a Mosca dal 19 al 22 aprile. Vi aspettiamo! (Pavilion 1 Hall 3 stand B205)
Il Porto di Trieste alla Camera di Commercio di Udine il 22 marzo
Il porto di Trieste incontra le imprese del Friuli, martedì 22 marzo alle 10.30 presso la Camera di Commercio di Udine.
Scarica l’invito
Scarica la scheda di adesione
Scarica la locandina
Porto Vecchio protagonista delle giornate FAI di Primavera
Sabato 19 e domenica 20 marzo si terrà anche a Trieste la XXIV edizione delle Giornate Fai di Primavera, evento a sostegno dell’arte, della cultura e della natura dedicato a tutti coloro cui stanno a cuore le bellezze del nostro Paese. Una grande festa popolare che dalla sua prima edizione a oggi ha coinvolto oltre 8 milioni di italiani. A Trieste le Giornate, realizzate in collaborazione con l’Autorità Portuale, il Comune e la Provincia, porteranno alla scoperta del Porto Vecchio sia nella parte doganale, sia in quella su cui già vige la sospensione del Punto Franco, in particolare gli edifici del Magazzino 26, della Centrale Idrodinamica e della Sottostazione Elettrica.
Hackathon Trieste. Sabato 19 e domenica 20 marzo al Magazzino 26 del Porto Vecchio
ll Comune di Trieste assieme ad ISIA Firenze (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche), all’Autorità Portuale di Trieste e con la partecipazione di Eurotech Spa, nel ruolo di partner tecnologico, organizzano il primo Hackathon per la città di Trieste. L’evento sarà realizzato in collaborazione con Area Science Park, Università di Trieste e Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP). 27 ore di lavoro non-stop sullo sviluppo di servizi innovativi per migliorare il funzionamento e la qualità della vita della città di Trieste.
Martedì 15 marzo incontro dell’Associazione Spedizionieri
Martedì 15 marzo 2016, presso la Sala Conferenze del Magazzino 26 del Porto Vecchio, l’Associazione degli Spedizionieri del Porto di Trieste (ASPT – ASTRA F.V.G.), con il patrocinio dell’Autorità Portuale di Trieste e la collaborazione di Confcommercio Trieste, organizza un incontro con l’USMAF – Ufficio di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera di Trieste sulla: “VALUTAZIONE DELLA ATTIVITÀ SVOLTA NEL 2015 E DELLE PROSPETTIVE FUTURE DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE”
Meeting alla Torre del Lloyd del progetto europeo NAPA4CORE
Si è svolto oggi presso la Torre del Lloyd un evento di disseminazione del progetto europeo “NAPA4CORE”, al quale hanno partecipato vari rappresentanti, tra cui l’Agenzia INEA di Bruxelles, il Ministero Sloveno delle Infrastrutture e gli operatori dello scalo giuliano.
NAPA4CORE prevede la realizzazione di opere portuali finalizzate al potenziamento della dotazione infrastrutturale di base per garantire lo sviluppo futuro dei traffici e delle connessioni multimodali.
Partner del progetto, che terminerà a dicembre 2018, sono: Autorità Portuale di Trieste, Luka Koper (capofila) e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Rete Autostrade Mediterranee S.p.A.
Grazie ad un contributo di 15,8 milioni di euro da parte dell’Innovation and Networks Executive Agency (Inea) di Bruxelles, l’Autorità Portuale di Trieste potrà realizzare le opere infrastrutturali di base per il nuovo “Hub Portuale di Trieste – Piattaforma Logistica tra lo Scalo Legnami e il P.F. oli minerali. I stralcio”.
Smentita articoli via della Seta e progetto Off Shore Venezia
L’APT ha partecipato al prestigioso corso di security organizzato dall’Antwerp Flanders Port Training Center di Anversa
La formazione in tema di security è fondamentale. Abbiamo partecipato al training organizzato dall’APEC (Antwerp Flanders Port Training Center) che si è svolto ad Anversa dal 14 al 25 febbraio, assieme ad altri 14 esperti di security provenienti dall’Europa, Africa e Asia.
Scarica la foto della consegna del diploma al porto di Trieste (dott. Fabio Rizzi)
Guarda la fotogallery del training
Trieste porto di opportunità per l’Iran
Italia ed Iran a confronto nella conferenza internazionale “Trieste: Port of Opportunities” che vedrà la partecipazione di una nutrita delegazione iraniana e rappresentanze locali e nazionali del settore sia pubblico che privato. L’evento mira a promuovere i punti di forza che Trieste e l’Alto Adriatico possono rappresentare per gli interessi dell’Iran nel dopo-sanzioni e rilanciare concretamente le opportunità commerciali per le imprese italiane con uno straordinario mercato. L’evento, organizzato da MDS International, con il patrocinio dell’Autorità Portuale e della Regione Friuli Venezia Giulia, si svolgerà mercoledì 24 febbraio a Trieste presso l’Hotel Savoia Excelsior Palace.
Il giornale tedesco DVZ parla della riforma portuale in Italia
Trieste, con Msc e Iran sfida nei container
Sull’inserto Affari&Finanza de La Repubblica di oggi si parla anche del porto di Trieste, nell’articolo di Paolo Possamaii.
Il quotidiano economico austriaco Wirtschaftsblatt parla del porto di Trieste e intervista il commissario Zeno D’Agostino
Ciclo di conferenza “Trieste e il Mare”. Inaugura Philippe Daverio sabato 30 gennaio.
Nell’ambito del progetto di recupero e restituzione alla città di Trieste del Porto Vecchio, il Comune di Trieste e l’Autorità Portuale, in collaborazione con l’Associazione Culturale Italian Liners, presentano un ciclo di conferenze dal titolo “Trieste e il Mare”, dedicate ai temi del mare e affidate a nove esperti di chiara fama nel proprio settore che si alterneranno da fine gennaio a maggio presso l’Auditorium del Magazzino 26, con il sostegno del Civico Museo del Mare e di Trieste Trasporti.
Scarica il programma completo e tutti gli aggiornamenti sul sito dedicato:
http://www.triestemare.com
Segnaliamo con piacere un convegno sulle pratiche sostenibili della logistica che si svolgerà a Milano il 26 gennaio
“Logistica sostenibile: tradurre nella pratica quotidiana percorsi di innovazione e sostenibilità” è il titolo dell’importante convegno pubblico organizzato da Assologistica Cultura&Formazione e SOS LOG, Associazione per la logistica sostenibile, che si terrà il 26 gennaio a Milano in Piazza della Scienza 4, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca (Aula U4-8), che ha collaborato alla realizzazione dell’evento.
Coniugare la tutela dell’ambiente con le esigenze economiche e di sicurezza dei consumatori è uno dei principali temi che molti operatori e imprese committenti di logistica stanno affrontando. Le esperienze presentate sono esempi che dimostrano quanto sia fondamentale il cambiamento culturale ed organizzativo, su cui innervare i differenti processi di innovazione e sviluppo che conducono a risultati rilevanti nel trasferimento di merci e prodotti finiti con un minore impatto energetico e quindi sull’ambiente. Da qui l’esigenza di contribuire a diffondere l’informazione necessaria al cambiamento, divulgando i progressi e le criticità che nel contempo i processi logistici e le imprese stanno conseguendo ed affrontando quotidianamente sul campo pratico.
Per partecipare al convegno è necessario preregistrarsi alla pagina iscrizione a convegni di www.assologisticaculturaeformazione.com.
Il Commissario D’Agostino ospite a Buongiorno Regione
Il Commissario Zeno D’Agostino ha partecipato alla puntata odierna di Buongiorno Regione del TGR RAI del Friuli Venezia Giulia.
Il porto di Trieste sarà presente alla Fiera Fruit Logistica che si svolgerà a Berlino dal 3 al 5 febbraio. Vi aspettiamo! (Hall 4.2, Stand A-11)
Orari di apertura della Centrale Idrodinamica nel periodo delle Festività
Si ricorda che nel mese di dicembre la Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio, sarà chiusa nei giorni: 25, 26 e 27 dicembre 2015 e nei giorni 2, 3 e 4 gennaio 2016.
Le visite riprenderanno venerdì 8 gennaio 2016 con il consueto orario:
venerdì-domenica dalle 9.30 alle 12.30.
Conferenza di presentazione del Progetto POSEIDON MED
Si è svolta oggi, presso la sede dell’Autorità Portuale di Trieste, lo Stakeholder meeting del progetto europeo POSEIDON MED.
All’incontro hanno partecipato i principali rappresentanti degli operatori portuali di Trieste triestino (Associazione Nazionale Terminalisti Portuali, Associazione Spedizionieri del Porto di Trieste, Europa Multipurpose Terminals, General Cargo Terminal, Trieste Marine Terminal). Le istituzioni erano rappresentate dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall’Agenzia delle Dogane.
Il progetto, presentato l’11 marzo 2014 nell’ambito del Multi-Annual Programme 2013 di TEN-T (Autostrade del Mare – MoS), è stato approvato dalla Commissione Europea il 3 dicembre 2014. L’obiettivo principale del progetto è la redazione di un piano dettagliato globale per lo sviluppo infrastrutturale che consenta l’adozione del GNL come combustibile per le navi. Il budget totale del progetto ammonta a 5.126.250 euro, co-finanziati al 50% dal Programma TEN-T Networks dell’Unione Europea.
POSEIDON-MED disegnerà le infrastrutture e il network per il trasporto, la distribuzione e l’offerta (incluso il bunkering) di GNL per il suo utilizzo nel Mediterraneo Orientale (Grecia, Cipro, Italia, Slovenia, Croazia) e definirà il contesto operativo per un mercato efficiente, adeguato alla domanda.
Il Segretario generale Sommariva ospite ad #Autotrasporti
Il Segretario Generale Mario Sommariva, è intervenuto alla puntata odierna di #Autotrasporti, trasmissione di Radio 24, del Sole 24 ore.
Il porto di Trieste sarà presente alla fiera Logitrans di Istanbul. Venite a visitarci! (hall. 9 | stand 107)
Visita di studio del Dipartimento di Urbanistica del Politecnico di Vienna in Porto Vecchio
25 studenti del corso di master del Dipartimento di Urbanistica del Politecnico di Vienna (TU Wien) hanno effettuato ieri una visita di studio al Porto Vecchio di Trieste con il fine di realizzare nel prossimo semestre diversi progetti di ricerca, ipotizzando nuovi scenari per il suo possibile sviluppo. Il gruppo è stato guidato dall’architetto triestino Luca Paschini, docente del corso assieme al Prof. Christoph Luchsinger, direttore del dipartimento.
“Si tratta della terza visita al comprensorio del Porto Vecchio in pochi mesi, dopo gli study tour della Facoltà di Architettura dell’Università di Scienze Applicate di Zurigo, e dell’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana di Mendrisio, segno che c’è un forte interesse sull’area da parte del mondo accademico” ha sottolineato il Segretario Generale dell’APT, Mario Sommariva.
Gli studenti saranno chiamati a produrre ipotesi per lo sviluppo della città a partire dall´opportunità di riuso degli spazi del Porto Vecchio. “Questa vasta area potrà essere utilizzata come volano di rilancio per l’intera città, ma questo potrà accadere solo se si riusciranno a portare nuove risorse da fuori Trieste. Questa la posizione sulla quale stiamo lavorando”, afferma l’architetto Paschini.
In occasione del seminario di approfondimento tenutosi presso la Centrale Idrodinamica, il Segretario Generale dell’APT, Mario Sommariva ha dato il benvenuto agli studenti, mentre Elena Marchigiani e Paolo Tassinari, assessori all’Urbanistica e alla Cultura del Comune di Trieste, hanno introdotto la città e il suo territorio. La visita del gruppo si è completata con un’analisi del tessuto urbano, degli impianti industriali e con un tour del Porto Nuovo.
Il gruppo di studenti del Politecnico di Vienna, davanti ai magazzini del Porto Vecchio.
TMT vince l’Italian Terminal and Logistic Awards quale miglior terminalista contenitori dell’anno
E’ stato assegnato a Trieste Marine Terminal, a Piacenza, il premio Itala (Italian Terminal And Logistic Awards) quale miglior terminalista contenitori dell’anno. Una giuria di qualificati esperti di settore ha selezionato i concorrenti, restringendo la rosa a tre candidati per settore e, nel caso dei terminal contenitori, sono rimasti in lizza per l’assegnazione del premio Trieste Marine Terminal, Terminal Container di Ravenna e La Spezia Container Terminal.
Sebastian Vettel oggi a Trieste per le riprese di uno spot in Porto Vecchio
Reduce dal positivo secondo posto nel Gran Premio di Russia a Sochi, questa mattina il campione tedesco Sebastian Vettel si è imbarcato su un volo privato che lo ha portato a Trieste.
Vettel è infatti il testimonial di uno spot pubblicitario destinato al web che, come location, ha scelto proprio Trieste ed in particolare i boulevards del Porto Vecchio.
Lo spot rappresenta una bella occasione di visibilità per un patrimonio architettonico unico, che – mentre aspetta di tornare protagonista per Trieste – continua ad essere una della location cinematografiche più richieste d’Italia.
Scarica la foto di Sebastian Vettel in Porto Vecchio durante le riprese.
Scarica il video girato in Porto Vecchio.
Open Day 2015
Esaurite le prenotazioni per l’Open Day di domenica 20 settembre
L’Open Day di domenica 20 settembre è già tutto esaurito. Grazie a tutti per l’interesse dimostrato. Le richieste ulteriori verranno messe in lista d’attesa e le persone verranno ricontattate in caso di cancellazioni.
Presentazione dell’Open Day del Porto di Trieste – #ilmioporto
Un evento “porte aperte” per permettere alla città di conoscere da vicino il motore dell’economia e del lavoro del territorio. Questo è l’Open Day del Porto di Trieste, organizzato dall’APT, insieme a tutte le associazioni di categoria, gli operatori e la comunità portuale, per domenica 20 settembre 2015. L’evento è stato presentato questa mattina da […]