Comunicati Stampa
POLIZIA DI STATO E ADSP MAO SIGLANO L’ACCORDO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEI CRIMINI INFORMATICI
TRIESTE, UN PORTO AL CENTRO DI UN SISTEMA LOGISTICO CHE CRESCE
IL PORTO DI TRIESTE DIVENTA HUB NAZIONALE PER L’INVIO DI AIUTI UMANITARI ALLE AREE COLPITE DAL TERREMOTO IN TURCHIA
Il PNRR premia una Trieste dall’aria più pulita: 18 milioni al progetto Smart Grid
INCIDENTE MORTALE AL MOLO VII. IL CORDOGLIO DI D’AGOSTINO
LO SCALO GIULIANO A FRUIT LOGISTICA DI BERLINO: IL PORTO DI TRIESTE PERNO DELLE NUOVE SINERGIE PER LA FILIERA AGROALIMENTARE IN FVG
TRIESTE E IL SUO PORTO FANNO IL BIS SULLA RIVISTA INGLESE MONOCLE – IL CAPOLUOGO GIULIANO SI POSIZIONA AL QUARTO POSTO NEL “SMALL CITIES INDEX”
L’AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE ACQUISTA 350.000 MQ IN LOCALITÀ NOGHERE. L’AREA DIVENTERÀ UN NUOVO POLO PRODUTTIVO INTEGRATO AL PORTO DI TRIESTE
DATI DI TRAFFICO 2022: RECORD PER CARGO E PASSEGGERI. OLTRE 61 MLN I VOLUMI COMPLESSIVI MOVIMENTATI NEI PORTI DI TRIESTE E MONFALCONE. TRAFFICO FERROVIARIO DEI DUE SCALI SUPERA GLI 11.000 TRENI
IL PORTO DI TRIESTE INVESTE SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: CONSEGNATI DUE VEICOLI ELETTRICI GRAZIE AL PROGETTO SUSPORT
TRIESTE PERNO INTERMODALE LUNGO LA DORSALE ADRIATICA – HONDA ITALIA HA SCELTO IL PORTO DI TRIESTE
TI PORTO UN LIBRO: GIOVEDÌ 5 GENNAIO, PER TUTTI, LA VIDEO PRODUZIONE DEDICATA AL “BREVIARIO MEDITERRANEO” DI PREDRAG MATVEJVIC
TI PORTO UN LIBRO. DAL PORTO DI TRIESTE, LE PAGINE PIÙ BELLE SCRITTE INTORNO AL MARE, FORMATO VIDEO-RACCONTO
IL PRIMO CORRIDOIO DOGANALE INTERNAZIONALE D’EUROPA COLLEGHERÀ IL PORTO DI TRIESTE CON VILLACH IN CARINZIA
TRAFFICO GENNAIO-OTTOBRE 2022. TRIESTE: VOLUMI TOTALI +4,33%; TEU +16,23%; RO-RO + 7,01%; TRENI +3% MIGLIOR PERFORMANCE STORICA PER SETTORE CONTAINER E RO-RO. MONFALCONE: VOLUMI TOTALI +5,72%
PORTO DI TRIESTE E UNICREDIT, PARTNERSHIP PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
IL PRESIDENTE DEL PORTO DI TRIESTE AI VERTICI DELL’ASSOCIAZIONE EUROPEA DEI PORTI. ZENO D’AGOSTINO NOMINATO PRESIDENTE DI ESPO – EUROPEAN SEA PORTS ORGANISATION
DOPO LA SEDE DI RAPPRESENTANZA DI BUDAPEST, IL PORTO DI TRIESTE HA APERTO UN UFFICIO A BRUXELLES IN COLLABORAZIONE CON LA SOCIETÀ ALPE ADRIA
PORTO DI TRIESTE: DAL 31 OTTOBRE ACCESSO DEI CAMION SOLO CON PREAVVISO DI ARRIVO
IL PORTO DI TRIESTE AL CENTRO DI PROGETTI SULLA COMUNICAZIONE QUANTISTICA PER UNA LOGISTICA SUPER SICURA
DUE MINISTRI OGGI AL PORTO DI TRIESTE. AL POMERIGGIO Il MINISTRO GIOVANNINI, IN MATTINATA VISITA DEL MINISTRO LITUANO DEI TRASPORTI SKOUDIS
COMUNICAZIONE QUANTISTICA: SOTTOSCRITTA UNA CONVENZIONE QUADRO TRA AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE, SISSA, UNIVERSITA’ DI TRIESTE, AREA SCIENCE PARK, CNR
REMEMBER: TRIESTE E MONFALCONE ALL’INTERNO DI UN PROGETTO PER UN MUSEO VIRTUALE CHE UNISCE OTTO CITTÀ PORTUALI DELL’ADRIATICO
Intesa Sanpaolo e AdSP MAO insieme per il rilancio dell’economia del mare e del retroporto
IL PORTO DI TRIESTE ALLA GUIDA DELLA DECARBONIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI PORTI ADRIATICI. OGGI LA CONFERENZA SU PORTI VERDI E INTELLIGENTI NELLA REGIONE ADRIATICO-IONICA
SETTORE FERROVIARIO: ACCORDO TRA AUTHORITY GIULIANA E FERROVIE EMILIA ROMAGNA
PIANO REGOLATORE DEL PORTO DI MONFALCONE: APPROVATA LA VARIANTE LOCALIZZATA
“TRIESTE & MONFALCONE BLUE AGREEMENT”: ANCHE LE COMPAGNIE SOTTOSCRIVONO L’INTESA PER RIDURRE L’IMPATTO DELLE EMISSIONI
NUOVO RECORD STORICO AL PORTO DI TRIESTE: APRILE 2022 È IL MIGLIOR MESE DI SEMPRE PER IL TRAFFICO CONTENITORI. SFIORATI 80.000 TEU (+45%)
AREE INDUSTRIALI INQUINATE: CON IL PROGETTO POSIDON AL VIA LA SPERIMENTAZIONE. IN CAMPO DUE NUOVE TECNOLOGIE PROTOTIPALI PER LA DECONTAMINAZIONE DEI SUOLI
PORTO DI TRIESTE: PRIMO TRIMESTRE DA RECORD PER TEU (+2,93%) E RO-RO (+12,7%). TONNELLATE TOTALI +19,58%, TRENI +13,79%. MONFALCONE TONNELLATE TOTALI +9,08%
SIGLATO ACCORDO TRA ADSP MAO E IL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI TRIESTE A TUTELA DEL PNRR
DOMANI, CON L’ARRIVO DI MSC FANTASIA, AL VIA LA STAGIONE CROCIERISTICA DEI PORTI DI TRIESTE E MONFALCONE
PARTE IL COLLEGAMENTO FERROVIARIO DI CORTO RAGGIO TRA IL MOLO V E L’INTERPORTO DI CERVIGNANO
FRUIT LOGISTICA DI BERLINO: IL PORTO DI TRIESTE PRESENTA IN ANTEPRIMA IL PROGETTO PROSECCO FRESH HUB. INVESTIMENTO PER OLTRE 58 MLN DI EURO
UNA CANTINA SUBACQUEA SUI FONDALI DEL PORTO NUOVO OSPITERÀ IL PRIMO PROSECCO TRIESTE DOC MATURATO IN MARE
PREVENZIONE, SICREZZA E LAVORO: L’ADSP SIGLA IL PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PIANIFICAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SICUREZZA NELL’AMBITO PORTUALE DI MONFALCONE
PORTO DI MONFALCONE: SIGLATO ACCORDO QUADRO SULLE CONCESSIONI
DATI STATISTICI 2021: TRIESTE SI CONFERMA PRIMO PORTO FERROVIARIO D’ITALIA. CON MONFALCONE SUPERATI I 10.000 TRENI
Comitato di gestione del porto di Trieste: approvato il Piano Operativo Triennale
FERNETTI NEL CORE NETWORK TRANSEUROPEO DEI TRASPORTI. OK DELLA COMMISSIONE UE PER L’INSERIMENTO DELL’INTERPORTO DI TRIESTE ASSIEME A ALTRI NODI E INFRASTRUTTURE DEL PAESE
65.mo anniversario invenzione del container: presentazione del libro a cura di Sergio Bologna
PORTO DI TRIESTE, BUONO LO STATO DI SALUTE GENERALE. GENNAIO-OTTOBRE CRESCONO ANCHE I VOLUMI TOTALI. SINGOLO MESE DI OTTOBRE, IL PORTO REGGE IL TENTATIVO DI BLOCCO DELLA MANIFESTAZIONE NO GREEN PASS
Al via la gara per il potenziamento ferroviario nel porto di Trieste
Resoconto operatività odierna del porto di Trieste: in ripresa il traffico ferroviario, 20 treni manovrati
Operatività odierna del porto di Trieste: viabilità stradale riaperta, attività portuali in corso, traffico ferroviario operativo
IL PORTO DI TRIESTE NON SI FERMA, NONOSTANTE LA PROTESTA NO GREEN PASS. SCALO DI MONFALCONE OPERATIVO AL 100%
AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE E CAPITANERIA PROMOTORI DEL “TRIESTE & MONFALCONE BLUE AGREEMENT” ACCORDO VOLONTARIO CONDIVISO CON LE COMPAGNIE MARITTIME
PROGETTO GREEN PORTS: SOTTOSCRITTO PROTOCOLLO D’INTESA CON COMUNE DI TRIESTE E ARPA FVG
WOMEN IN TRANSPORT: L’IMPEGNO DEI PORTI DI TRIESTE E MONFALCONE PER RIDURRE IL GENDER GAP
IL PORTO DI TRIESTE INVITA AD UN DIALOGO SULLA PARITÀ DI GENERE NEL MONDO DEI TRASPORTI
NUOVO PARTNER INTERNAZIONALE PER IL PORTO DI TRIESTE: BRITISH AMERICAN TOBACCO SI INSEDIA NELL’AREA DELL’INTERPORTO DI TRIESTE A BAGNOLI DELLA ROSANDRA
“ITALY SMART EXPORT”: SISTEMA PORTUALE AL FIANCO DELLE IMPRESE PER IL RILANCIO DELLE ESPORTAZIONI MADE IN ITALY
L’EXPORT ITALIANO RIPARTE DA “ITALY SMART EXPORT”
IL PORTO DI TRIESTE INAUGURA LA PRIMA SEDE DI PROMOZIONE ALL’ESTERO A BUDAPEST IN COLLABORAZIONE CON ALPE ADRIA SPA
PORTO DI TRIESTE: RIATTIVATO IL COLLEGAMENTO CON LE STAZIONI DI SERVOLA E AQUILINIA GRAZIE A RFI. 7,5 MLN DI INVESTIMENTI E 2 ANNI DI LAVORI
PORTO DI TRIESTE, TRAFFICI PRIMO SEMESTRE: TRENI (+19,47%), RO-RO (+38,87%), TEU (-2,29%)
PRESENTATO IL BARCOLANA SEA SUMMIT, NUOVO EVENTO DEDICATO A TUTELA DEL MARE E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA IN PROGRAMMA A TRIESTE DAL 6 AL 9 OTTOBRE 2021
NUOVO POTENZIAMENTO DELL’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NEL PORTO DI TRIESTE RIAPRE IL VARCO 2: AL VIA LA MANOVRA INDIPENDENTE DEI CONVOGLI NEI VARI TERMINAL CON AUMENTO DELLA MOVIMENTAZIONE
TRAFFICI IN AUMENTO NEL PRIMO QUADRIMESTRE PER CONTAINER, RO-RO E MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA. DA APRILE CRESCONO ANCHE I VOLUMI TOTALI PER LA PRIMA VOLTA DOPO LA PANDEMIA
“BANCHINA ESTESA FERROVIARIA”: IL PORTO DI TRIESTE SI ALLUNGA VERSO L’ENTROTERRA. PARTE OGGI IL COLLEGAMENTO TEST DAL MOLO V A CERVIGNANO
CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO SMARTLOGI – LA LOGISTICA TRANSFRONTALIERA DIVENTA SOSTENIBILE E INTELLIGENTE
IL PORTO DI TRIESTE SVILUPPA LA SUA RETE INTERMODALE PER COMPETERE VIA MARE E VIA TERRA. SI RAFFORZA IL COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON NORIMBERGA
PORTO DI MONFALCONE VERSO UN NUOVO SVILUPPO: ACCORDO DI INTENTI TRA AUTHORITY E CONSORZIO ECONOMICO DELLA VENEZIA GIULIA PER LA CESSIONE DELLE AREE INTERNE ALLO SCALO ISONTINO
PIATTAFORMA LOGISTICA: CONCESSIONE DI 31 ANNI. FIRMATO OGGI L’ATTO TRA AUTORITÀ DI SISTEMA E HHLA PLT ITALY
LAVORO IN PORTO, NUOVO RECORD 4640 AVVIAMENTI. A MARZO PER ALPT, L’AGENZIA PER IL LAVORO PORTUALE DELLO SCALO GIULIANO, ORGANICO RADDOPPIATO DAL 2016 AD OGGI
ARRIVA LA PRIMA NAVE ALLA PIATTAFORMA LOGISTICA DI TRIESTE – HHLA PLT ITALY
INAUGURATA LA PRIMA AUTO ELETTRICA AL PORTO DI TRIESTE SERVIZI. L’AUTHORITY SEMPRE PIU’ GREEN CON I PROGETTI finanziati da UE e Regione FVG
FIRMATO L’ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE FVG, COMUNE DI TRIESTE E AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE PER LA RIQUALIFICAZIONE E LO SVILUPPO DEL PORTO VECCHIO
#IORESTOACASAENAVIGO: IL CARTELLONE DIGITALE DEL PORTO DI TRIESTE ENTRA NEL LIBRO DELLA CROCE ROSSA
NEL PORTO DI TRIESTE ARRIVA SEABIN, IL CESTINO CHE ASPIRA I RIFIUTI MARINI. L’AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE HA POSIZIONATO IL PRIMO DISPOSITIVO PRESSO LA RADICE DEL MOLO FRATELLI BANDIERA
Trieste: dati di traffico 2020
DIGITALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE DOGANALI NEL PORTO DI TRIESTE
CONFERMA DEFINITIVA DAL GOVERNO PER LA NOMINA DI ZENO D’AGOSTINO ALLA GUIDA DEL PORTO DI TRIESTE: ARRIVATO IL DECRETO DEL MINISTRO DEI TRASPORTI PAOLA DE MICHELI
NUOVO PARTNER EUROPEO PER LO SCALO GIULIANO – DUISPORT ACQUISISCE IL 15% DELLE QUOTE DELL’INTERPORTO DI TRIESTE
Ti porto un libro. A Natale 2020, quattro grandi autori e quattro libri immortali da sfogliare nelle location più suggestive nel porto di Trieste
PORTO DI TRIESTE: BUONA TENUTA DEI TRAFFICI NEI PRIMI 10 MESI DEL 2020
NEL PORTO DI TRIESTE NASCE EASYWAGON: SERVIZIO INNOVATIVO UNICO IN ITALIA PROMOSSO DA ADRIAFER E VTG RAIL EUROPE PER SOSTENERE IMPRESE FERROVIARIE E OPERATORI INTERMODALI
ZENO D’AGOSTINO RICONFERMATO VICEPRESIDENTE ESPO – EUROPEAN SEA PORTS ORGANISATION
PORTO DI TRIESTE: ACCORDO CON L’AGENZIA DELLE DOGANE PER VALORIZZARE LA POTENZIALITA’ DEI PUNTI FRANCHI
SI ARRICCHISCE IL NETWORK INTERMODALE EUROPEO DEL PORTO DI TRIESTE: PARTE OGGI IL NUOVO SERVIZIO FERROVIARIO PER NORIMBERGA
COSELAG E REGIONE FVG: PATTO PER IL LAVORO NEL CONSORZIO INDUSTRIALE GIULIANO
COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI MONFALCONE SUL PROGETTO EUROPEO SMOOTH PORTS. FIRMATO OGGI UN PROTOCOLLO PER MIGLIORARE LA SOSTENIBILITÀ DELLO SCALO ISONTINO
FORBES ITALIA: ZENO D’AGOSTINO, PRESIDENTE DEL PORTO DI TRIESTE, TRA I 100 TOP MANAGER E IMPRENDITORI DI SUCCESSO NEL 2020
PIATTAFORMA LOGISTICA DI TRIESTE: ARRIVA UN NUOVO PARTNER EUROPEO. HHLA OPERATORE TERMINALISTICO DEL PORTO DI AMBURGO DIVENTA AZIONISTA DI RIFERIMENTO
NEI PORTI DI TRIESTE E MONFALCONE NESSUNO STOP DURANTE IL LOCKDOWN: DA SUBITO LAVORO IN SICUREZZA, DPI, SMART WORKING E PROGETTO “SAFETY CIRCLE”
Porto di Trieste: statistiche primo semestre 2020
NUOVA GOVERNANCE PER ADRIAFER: COSTITUITO CDA
IL PORTO DI TRIESTE SI AGGIUDICA DUE NUOVI PROGETTI EUROPEI COFINANZIATI DAL PROGRAMMA CEF
TRANSALPINA. AL VIA I TRENI ANCHE IN SALITA DA CAMPO MARZIO A OPICINA
PROVVEDIMENTO ANAC: IL TAR LAZIO ACCOGLIE IL RICORSO DELL’AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE. ZENO D’AGOSTINO TORNA AD ESERCITARE IL RUOLO DI PRESIDENTE DEL PORTO DI TRIESTE
FIRMATO OGGI ALLA PRESENZA DEL MINISTRO PATUANELLI L’ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA FERRIERA DI SERVOLA
COMITATO DI GESTIONE: APPROVAZIONE RENDICONTO GENERALE 2019 E NUOVA PROSPETTIVA STRATEGICA PER MONFALCONE. COMMISSARIO SOMMARIVA: IL PORTO VA AVANTI, MA PREOCCUPAZIONE PER L’IMMAGINE DEL SISTEMA ALL’ESTERO
COMMISSARIAMENTO DEL PORTO DI TRIESTE – IN SEGUITO ALLA PRONUNCIA ANAC SULLA DECADENZA DI D’AGOSTINO, SOMMARIVA DIVENTA COMMISSARIO STRAORDINARIO. VALIDI TUTTI GLI ATTI DELLA GESTIONE D’AGOSTINO
Statistiche primo trimestre 2020: l’effetto del Covid sui traffici del porto di Trieste
IL PORTO DI TRIESTE DI NUOVO CAPOFILA DI UN PROGETTO EUROPEO IN AMBITO AMBIENTALE. PARTE A BREVE SUSPORT “SUSTAINABLE PORTS”
URSUS: STAMATTINA IL TRASFERIMENTO DAL PORTO VECCHIO ALL’ARSENALE SAN MARCO
NUOVE SOLUZIONI PER IL SISTEMA LOGISTICO DURANTE IL COVID-19. SI RAFFORZA IL NETWORK INTERMODALE CON L’AUSTRIA
#IORESTOACASAENAVIGO: DAL 17 APRILE CON IL PORTO DI TRIESTE
CHINA MERCHANTS PORT HOLDINGS DONA 20.000 MASCHERINE AL PORTO DI TRIESTE
PORTO DI TRIESTE: LO CHEF STELLATO MATTEO METULLIO DEDICA UNA TORTA AI PORTUALI CHE LAVORANO IN OCCASIONE DELLA PASQUA. NASCE LA TORTA PORTUALINA, GOLOSITÀ AL CAFFÈ SIMBOLO STORICO DEL PORTO
PORTO DI TRIESTE: PARTITI I PRIMI TRENI CARGO SULLA LINEA TRANSALPINA DOPO LA RECENTE RIATTIVAZIONE
Nasce il progetto Clean Berth. Il porto di Trieste promuove la sostenibilità ambientale e l’efficientamento energetico
TRAFFICO MERCI PORTI EUROPEI, PUBBLICATI DATI EUROSTAT 2018. L’ITALIA NELLA TOP TEN EUROPEA CON IL PORTO DI TRIESTE AL 9° POSTO
Anche il porto di Trieste aderisce alla campagna #iorestoacasa con attività online dedicate a bambini e famiglie
Dalla Cina 10 mila mascherine per i lavoratori del porto di Trieste donate da CCCC
Chiusura al pubblico degli uffici dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale in attuazione delle misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del Coronavirus
Coronavirus: le misure preventive per il personale adottate dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale
Siglato accordo fra i porti di Trieste e Baku in occasione del Business Forum Italia-Azerbaijan alla Farnesina
Dati di traffico 2019: record storico per container. Trieste primo porto italiano per tonnellaggio totale. Traffico ferroviario: 10.000 treni
TUM International, società del Politecnico di Monaco, sceglie il porto di Trieste come partner. Al via un centro di competenze per la portualità e la logistica dell’energia
Dall’Europa 45 milioni per lo sviluppo del porto di Trieste
Un francobollo emesso dal MISE per omaggiare i 300 anni del Porto Franco di Trieste
Premio San Giusto 2019 a Zeno D’Agostino. Riconosciuto il personale contributo del manager veronese per lo sviluppo del porto di Trieste a 300 anni dalla fondazione del Porto Franco
Il porto di Trieste guida lo sviluppo della logistica per portare il Made in Italy in Cina
Il porto di Trieste ospita la riunione dell’IPCSA, l’International Port Community System Association
Quarta edizione del Forum di Pietrarsa. Ferrovia aggancia la crescita, il punto a Trieste il 24 ottobre.
I 300 anni del Porto Franco celebrati con una tazzina artistica illycaffè
Porto di Trieste: continua la crescita del traffico ferroviario
Al porto di Trieste la prima edizione del “Trieste Intermodal Day – TID”
Mario Sommariva riconfermato Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale
Svolta storica per il porto di Monfalcone: l’AdSP del Mare Adriatico Orientale acquisisce l’Azienda Speciale
Porto di Trieste e Anas: tir sotto controllo con la nuova Smart road
PORTO DI TRIESTE SEMPRE PIÙ STRATEGICO: NOGHERE PORTA MARITTIMA E LOGISTICA PER L’UNGHERIA
Chiusa la procedura di liquidazione di EZIT. Inizia una nuova fase per il Consorzio Economico Locale dell’Area Giuliana guidato dall’Authority
Nuovo accordo RFI-AdSPMAO per incrementare la quota di traffico a servizio del porto
Il porto di Trieste sigla un accordo con l’operatore Kombiverkehr per creare un corridoio intermodale con il terminal di Neuss in Germania
Transport logistic di Monaco: il porto di Trieste sigla un Memorandum con le ferrovie lussemburghesi per rafforzare il collegamento intermodale Trieste-Bettembourg
Il porto di Trieste alla fiera transport logistic di Monaco di Baviera. Partirà a luglio TRINUR, il nuovo collegamento Trieste-Norimberga
Al porto di Trieste lo spettacolo di Roberto Abbiati “Una tazza di mare in tempesta”
5° OPEN DAY DEL PORTO DI TRIESTE, ISCRIZIONI SOLD OUT IN POCHI GIORNI
Agenzia del lavoro del porto di Trieste: più utili e più occupazione
APPROVAZIONE DEL RENDICONTO GENERALE 2018 DA PARTE DEL COMITATO DI GESTIONE CON UN UTILE DI 15 MLN DI EURO PER L’AUTORITÀ DI SISTEMA
SFRUTTARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER RENDERE PIÙ COMPETITIVO IL TRASPORTO INTERMODALE: AL VIA IL PROGETTO COMODALCE
PORTO DI TRIESTE E CHINA COMMUNICATIONs CONSTRUCTION COMPANY FIRMANO ACCORDO DI COOPERAZIONE
“C’era una volta il porto”: al via sabato 23 marzo i laboratori creativi per i più piccoli sulla storia del Porto Franco
Il porto di Trieste firma due Memorandum of Understanding per lo sviluppo ferroviario verso il Centro-est Europa
Al via le celebrazioni per i 300 anni della fondazione del Porto Franco di Trieste
Il porto di Trieste investe sul settore della progettazione europea: 22 progetti in corso con 130 mln di Euro e un finanziamento europeo di 32 mln
TRIESTE SI CONFERMA PRIMO PORTO D’ITALIA PER TONNELLAGGIO TOTALE E TRAFFICO FERROVIARIO
Dati di traffico 2018: nuovo record storico per tonnellate, treni e container
FIRMATA INTESA PER LO SPOSTAMENTO DEL PUNTO FRANCO A BAGNOLI DELLA ROSANDRA. PRESTO OPERATIVA “FREEeste” LA NUOVA FREE ZONE INDUSTRIALE DI TRIESTE
1719-2019: celebrazioni per la fondazione del Porto Franco di Trieste. A marzo 300 candeline per il porto di Trieste
STATISTICHE PRIMI 10 MESI 2018 (GENNAIO-OTTOBRE):+3,48% VOLUMI TOTALI,+17%CONTAINER, +13,46% TRENI. L’AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE ISTITUISCE LA DIREZIONE FERROVIARIA CON 17 DIPENDENTI
PORTO DI TRIESTE CAPOFILA DI BANANA4GROWTH: UN PROGETTO A SOSTEGNO DEI PRODUTTORI DI BANANE DEL TAMIL NADU
MISSIONE DEL PORTO DI TRIESTE A MONACO: D’AGOSTINO NELLA CAPITALE BAVARESE PER ILLUSTRARE NUOVI INVESTIMENTI FERROVIARI E PIANI DI SVILUPPO
ZENO D’AGOSTINO NOMINATO VICE PRESIDENTE DI ESPO CON SEDE A BRUXELLES
NUOVO ASSE INTERMODALE DA CERVIGNANO VERSO IL BALTICO – INAUGURATO OGGI IL TRENO CERVIGNANO-ROSTOCK IN GERMANIA CON L’AVVIO DI TRE COPPIE DI TRENI SETTIMANALI
LA COMMISSIONE EUROPEA ANNUNCIA IL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO “TRIESTERAILPORT” CON UN BUDGET DI 32,7 MLN. DI EURO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA CEF
DATI DI TRAFFICO AL PORTO DI TRIESTE: UN ULTERIORE SLANCIO NEL PRIMO SEMESTRE 2018
SICUREZZA IN AMBITO PORTUALE E CITTADINO: STIPULATA CONVENZIONE TRA POLIZIA DI STATO DI TRIESTE E L’AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE
UNA DELEGAZIONE BAVARESE PROVENIENTE DAL DISTRETTO DELL’ALTA FRANCONIA IN VISITA AL PORTO DI TRIESTE
COLLABORAZIONE TRA IL PORTO DI TRIESTE E IL CLUSTER AGROALIMENTARE FVG
IL PORTO DI TRIESTE SI PRESENTA A PRAGA DAVANTI AD UNA PLATEA DI 150 OPERATORI DELLA REPUBBLICA CECA
primo quadrimestre 2018. traffici in crescita al porto di trieste
IL PORTO DI TRIESTE PRIMO ENTE IN ITALIA AD OTTENERE L‘ATTESTATO PAROLE O_STILI. PER UNA COMUNICAZIONE RESPONSABILE
PORTO DI TRIESTE: TRAFFICI IN CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 RISPETTO AL PRIMO TRIMESTRE 2017 MOVIMENTAZIONE COMPLESSIVA: + 3,63% FERROVIARIO: +12,59% E 2.271 TRENI MOVIMENTATI CONTAINER: + 17,60% TEU
GESTIONE INFORMATIZZATA DEL PORTO DI TRIESTE: nuovi step per il Sinfomar, il Port Community System
IL PORTO DI TRIESTE CAPOFILA DI SMARTLOGI, PROGETTO EUROPEO SULLA LOGISTICA TRANSFRONTALIERA SOSTENIBILE
SINERGIE SEMPRE PIÙ FORTI TRA L’AUTHORITY GIULIANA E L’ACCADEMIA NAUTICA DELL’ADRIATICO. 100 ALLIEVI A LEZIONE CON IL PRESIDENTE ZENO D’AGOSTINO
LO SCALO TRIESTINO CONFERMA PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO UNA PERFORMANCE DA PRIMATO
SEDUTA ODIERNA DEL COMITATO DI GESTIONE: INSEDIATI I TRE COMMISSARI. NUOVA FASE PER LA DEPOSITI COSTIERI. PRIORITA’ A BUNKERAGGIO E TUTELA DIPENDENTI. CAMBIO EPOCALE PER LA QUALITA’ DEL LAVORO NEI DEPOSITI DI CAFFE’ ABOLENDO NORMA DEL 1929. WÄRTSILÄ INIZIA ATTIVITA’ TERMINALISTICA IN CANALE INDUSTRIALE
DEPOSITI COSTIERI TRIESTE: STAMATTINA LA CONFERENZA DI SERVIZI IN PREFETTURA. NOMINATI TRE COMMISSARI
COMMENTO DELL’ADSP IN SEGUITO AL PROVVEDIMENTO INTERDITTIVO PER LA DEPOSITI COSTIERI TRIESTE
STATISTICHE GENNAIO-OTTOBRE 2017: RECORD PER TRENI E CONTAINER. TRAFFICO CONTAINER GEN-OTT 2017: 513.899 TEU (+26,62%) RISPETTO A GEN-OTT 2016. MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA GEN-OTT 2017: SUPERATI I 7000 TRENI (+13,86%) RISPETTO A GEN-OTT 2016 E OTTOBRE DIVENTA UN MESE RECORD CON 822 TRENI
JAVA BIOCOLLOID EUROPE SBARCA NEL PORTO DI TRIESTE
NASCE OGGI IL CONSORZIO DI SVILUPPO ECONOMICO LOCALE DELL’AREA GIULIANA. PORTO, LOGISTICA E MANIFATTURA FANNO RINASCERE LA ZONA INDUSTRIALE DELL’EX EZIT
RIUNIONE DEL NAPA A RAVENNA ALLA PRESENZA DEL COORDINATORE EUROPEO DEL CORRIDOIO BALTICO-ADRIATICO KURT BODEWIG. IL SEMESTRE DI PRESIDENZA DEL NAPA PASSA A TRIESTE E RAVENNA RIENTRA NELL’ASSOCIAZIONE
IL PORTO DI TRIESTE CAPOFILA DEL PROGETTO SECNET. COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA TRA ITALIA E SLOVENIA PER RAFFORZARE LA SECURITY PORTUALE
RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL PORTO DI TRIESTE: DOPO MONACO DI BAVIERA E VIENNA, LO SCALO SI PRESENTA A BUDAPEST IN UNA DUE GIORNI DI INCONTRI
PIANI MIRATI DI PREVENZIONE E BUONE PRASSI – STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NEL LAVORO PORTUALE
Dati statistici del primo semestre 2017: container +21,68%, traffico ferroviario +16,90%.
Dati statistici del primo semestre 2017: container +21,68%, traffico ferroviario +16,90%.
RIPERIMETRAZIONE SIN: UN PASSO DECISIVO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DEL PORTO
ACCORDO SUI TRASPORTI MARITTIMI CINA-UE: IL PORTO DI TRIESTE OSPITA LA 14.MA EDIZIONE DELL’INCONTRO ANNUALE
SVOLTA EPOCALE PER IL PORTO DI TRIESTE: EMANATO IL DECRETO SULLA GESTIONE DEI PUNTI FRANCHI
Porto di Trieste: 80 mln di euro per la progettazione europea
PORTO SOSTENIBILE: UN NUOVO CAPITOLO DI SVILUPPO. Progetto di modifica dell’impianto fotovoltaico presente nel porto di Trieste grazie al supporto del GSE
PORTO DI TRIESTE – OPEN DAY 2017 DOMENICA 18 GIUGNO: IL PORTO COSÌ NON L’HAI MAI VISTO: ULTIMI POSTI DISPONIBILI PER I TOUR ALLA SCOPERTA DELLO SCALO
PARTNERSHIP TRA IL PORTO DI TRIESTE E IL PORTO TEDESCO DI DUISPORT. Accordo strategico per l’iniziativa della Via della Seta
TRAFFICO IN CRESCITA AL PORTO DI TRIESTE: POSITIVI I DATI DI APRILE E DEL PRIMO QUADRIMESTRE 2017
TRIESTE PRIMA ADSP AD OTTENERE LA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015 E 14001:2015 DEL PROPRIO SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO
ASSEMBLEA DEI SOCI DI ADRIAFER: APPROVATO IL BILANCIO 2016. FORTI INVESTIMENTI IN RISORSE UMANE, NUOVI MEZZI E TECNOLOGIE. A BREVE LA SOCIETA’ POTRA’ OPERARE COME IMPRESA FERROVIARIA
IL PORTO DI TRIESTE ALLA FIERA TRANSPORT LOGISTIC DI MONACO DI BAVIERA
UTILE DI 14 MILIONI DI EURO PER L’ADSP. OGGI L’APPROVAZIONE DEL RENDICONTO GENERALE 2016 DA PARTE DEL COMITATO DI GESTIONE
STATISTICHE PRIMO TRIMESTRE 2017: CRESCITA A DUE CIFRE PER TRAFFICO FERROVIARIO E CONTAINER
SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA CON AREA SCIENCE PARK. Obiettivo lo sviluppo industriale dell’area portuale per un territorio sempre più competitivo
PORTO E INTERPORTO DI TRIESTE SEMPRE PIU’ INTEGRATI. SCHUTTLE FERROVIARIO RO-LA TRA PUNTO FRANCO NUOVO E FERNETTI: CONSEGNATE 15 NUOVE MOTRICI DA AUTAMAROCCHI AD ALPE ADRIA A SUPPORTO DEL SERVIZIO
Parte dal Porto di Trieste il treno che unisce i mari Adriatico e Baltico. Questa mattina la cerimonia di inaugurazione del nuovo servizio intermodale sulla direttrice Kiel – Göteborg
TRIESTE SI CONFERMA PRIMO PORTO D’ITALIA NEL 2016 E DIVENTA PRIMO PORTO ITALIANO PER MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA
IL PORTO DI TRIESTE SI PRESENTA AGLI OPERATORI AUSTRIACI ALL’AMBASCIATA D’ITALIA A VIENNA
NUOVO TRENO SULLA DIRETTRICE KIEL-GÖTEBORG. DA TRIESTE IL PRIMO COLLEGAMENTO OPERATIVO LUNGO IL CORRIDOIO ADRIATICO BALTICO
LAVORO AL PORTO DI TRIESTE. BILANCIO POSITIVO, 225 I NUOVI ASSUNTI DAL 2015 AD OGGI
LAVORO AL PORTO DI TRIESTE. BILANCIO POSITIVO, 225 I NUOVI ASSUNTI DAL 2015 AD OGGI
MSC PALOMA, ARRIVA AL PORTO DI TRIESTE UNA NAVE DA 14 MILA TEU. LA PIU’ GRANDE PORTACONTAINER MAI ENTRATA IN ADRIATICO
INVESTIMENTI STRANIERI NEL PORTO DI TRIESTE: IL GRUPPO TURCO EKOL ACQUISISCE LA QUOTA DI MAGGIORANZA DI EMT, TERMINALISTA DEL MOLO VI
D’Agostino insignito del premio “Il Logistico dell’Anno 2016”
PORTO DI TRIESTE PROTAGONISTA ALLA FIERA LOGITRANS DI ISTANBUL. D’AGOSTINO: L’AUTOSTRADA DEL MARE CON LA TURCHIA UNO DEI NOSTRI PUNTI DI FORZA.
SICUREZZA E SALUTE IN PORTO: UN PASSO AVANTI PER LA GESTIONE DELLE MERCI PERICOLOSE NELLO SCALO GIULIANO. AMPIO PROGETTO DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO CON CAPOFILA L’AUTORITHY E LA CAPITANERIA
COMMENTO DI ZENO D’AGOSTINO DOPO LA NOMINA A PRESIDENTE D’AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DELL’ADRIATICO ORIENTALE
#myportforTurku kids lab finissage. Laboratori per bambini con i materiali della mostra fotografica sui porti d’Europa
DA OGGI E’ OPERATIVA L’AGENZIA PER IL LAVORO PORTUALE DEL PORTO DI TRIESTE (ALPT). SVOLTA NELLA GESTIONE DEL LAVORO ALLO SCALO GIULIANO
MOLO VII, RICOLLOCATA IN BANCHINA UNA DELLE GRU IN FASE DI UPGRADING. AL TERMINE DEI LAVORI POTRANNO ESSERE ACCOLTE NAVI DA 18 MILA TEU
BARCOLANA 2016: ARRIVA A TRIESTE #MYPORTFORTURKU – IL MIO PORTO PER TURKU, MOSTRA FOTOGRAFICA SUI PORTI D’EUROPA, NATA DA UN CONCORSO INTERNAZIONALE CHE HA VISTO TRIESTE, LA CITTA’ PIU’ FOTOGRAFATA IN ASSOLUTO
SI RAFFORZANO I COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA LO SCALO TRIESTINO E L’EST EUROPA. AL VIA IL PRIMO TRENO PER LA SLOVACCHIA
PRIMO SEMESTRE 2016, TRAFFICI COMMERCIALI IN AUMENTO DEL 4,71% CON PIU’ DI 29 MILIONI DI TONNELLATE DI MERCE MOVIMENTATA
FINE LAVORI E APERTURA DEL VARCO 4 FERROVIARIO. INAUGURAZIONE CON UN CONVOGLIO DIRETTO DAL MOLO VII A BUDAPEST
PORTO VECCHIO: LA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA APRE AL PUBBLICO NEI FINE SETTIMANA
MOLO VII, RECORD DI MOVIMENTAZIONI CONTAINER E NUOVI TRENI VERSO L’EST EUROPA
LO SCALO GIULIANO SI PRESENTA ALLA COMUNITA’ LOGISTICA DI SHANGHAI E RILANCIA I VANTAGGI DEL PORTO FRANCO
RIGASSIFICATORE: IL COMMENTO DI ZENO D’AGOSTINO SULLA DICHIARAZIONE DEL MINISTRO CALENDA
LA DIREZIONE INTERREGIONALE DELLE DOGANE E L’AUTORITA PORTUALE ILLUSTRANO LE NUOVE DISPOSIZIONI E LE AGEVOLAZIONI DEI PUNTI FRANCHI
OPEN DAY DEL PORTO DI TRIESTE: SOLD OUT E PIU’ DI 700 VISITATORI IN DUE GIORNI. #ILMIOPORTO, GRANDE SUCCESSO SUI SOCIAL.
NASCE A.L.P.T. : L’AGENZIA PER IL LAVORO PORTUALE DEL PORTO DI TRIESTE
COSA SAPPIAMO (O NON SAPPIAMO) DELLA LOGISTICA IN TURCHIA?
COMMENTO DEL COMMISSARIO ZENO D’AGOSTINO SULLO STANZIAMENTO DI 50 MLN DI EURO DA PARTE DEL CIPE PER IL PORTO VECCHIO DI TRIESTE.
APPROVAZIONE DEL RENDICONTO GENERALE 2015 ALL’ULTIMA RIUNIONE DEL COMITATO PORTUALE. Utile di 13 milioni di euro per l’APT
I PORTI DI TRIESTE E MONFALCONE SI PRESENTANO DI NUOVO UNITI ALLA FIERA TRANSRUSSIA DI MOSCA
NUOVO TRENO PER NOVARA DAL PORTO DI TRIESTE
LO SCALO GIULIANO AL CENTRO DELLA VISITA A TRIESTE DEL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, GRAZIANO DELRIO
TRIESTE, UN PORTO PER L’INDUSTRIA DEL NORD-EST: PRESENTAZIONE A VICENZA AL FESTIVAL CITTA’ IMPRESA VENERDI’ 1 APRILE
SALA GREMITA ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE PER LA PRESENTAZIONE DEL PORTO DI TRIESTE ALLE IMPRESE DEL FRIULI
IL PORTO DI TRIESTE SI PRESENTA ALLE IMPRESE DEL FRIULI MARTEDI’ 22 MARZO L’INCONTRO ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE
SOPRALLUOGO AL CANTIERE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA IN OCCASIONE DEL MEETING DEL PROGETTO EUROPEO NAPA4CORE
IL PORTO DI TRIESTE SIGLA UN ACCORDO CON L’ALTO CONSIGLIO DELLE ZONE FRANCHE IRANIANE. Primo passo per la costituzione di un network internazionale delle Zone Franche.
SEDUTA ODIERNA DEL COMITATO PORTUALE: CONCESSIONE DI 30 ANNI A SIDERURGICA TRIESTINA. PARTE L’AGENZIA DI LAVORO TEMPORANEO IN PORTO.
NUOVA MISSIONE IN IRAN PER IL PORTO DI TRIESTE. DEFINITA LA PARTE OPERATIVA DELL’ACCORDO CON IL PORTO DI BANDAR ABBAS
IL PORTO DI TRIESTE ALLA FRUIT LOGISTICA DI BERLINO: L’EVENTO LEADER PER IL BUSINESS INTERNAZIONALE DELL’ORTOFRUTTA
TRAFFICI 2015. TRIESTE SI CONFERMA PRIMO PORTO D’ITALIA PER MOVIMENTAZIONE MERCE
MSC LUCIANA, NUOVO RECORD PER IL PORTO DI TRIESTE CON LA PORTACONTAINER DI MAGGIOR CAPIENZA MAI ENTRATA IN ADRIATICO
CONCESSIONE DI 60 ANNI A TMT PER IL TERMINAL CONTAINER DI TRIESTE
ZENO D’AGOSTINO E MAURIZIO FERMEGLIA FIRMANO IL NUOVO ACCORDO QUADRO TRA L’AUTORITÀ PORTUALE E L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Commento sulla seduta del Comitato Portuale
IL PORTO DI TRIESTE ALLA FIERA LOGITRANS DI ISTANBUL
MOLO VII, ARRIVA LA MAERSK ALTAIR: CON I SUOI 11.200 TEU, LA PORTACONTAINER DI MAGGIORE CAPACITA’ MAI ENTRATA IN ADRIATICO
NUOVO SERVIZIO SHUTTLE RO-LA DAL PORTO ALL’INTERPORTO DI TRIESTE
MARIOS MELETIOU INAUGURA UN NUOVO CICLO DI SEMINARI PER LA COMUNITA’ PORTUALE
Delegazione dell’Oberbayern in visita al porto di Trieste
L’UNIONE EUROPEA FINANZIA LA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA DEL PORTO DI TRIESTE L’APT RICEVERA’ 15,8 MLN DI EURO DALL’INEA DI BRUXELLES
TMT VINCE L’ITALIAN TERMINAL AND LOGISTIC AWARDS QUALE MIGLIOR TERMINALISTA CONTENITORI DELL’ANNO
Tutti gli eventi dell’Autorità Portuale di Trieste per Barcolana 2015
Presentazione dell’Open Day 2015 del Porto di Trieste
CONCESSIONE DI 50 ANNI ALLA SIOT
il Provvedimento sul lavoro sottoposto all’attenzione del Prefetto.
RAGGIUNTA INTESA SUL LAVORO PORTUALE NELLO SCALO DI TRIESTE – REVOCATI GLI SCIOPERI.
Si conclude l’iter ministeriale di approvazione del Piano Regolatore del Porto di Trieste
Commento del Commissario D’Agostino sull’assegnazione del CIPE di 22 mln per il potenziamento della stazione di Trieste Campo Marzio
Focus sull’hub triestino nell’annual report di Kombiverkehr. Trieste porto strategico per l’operatore intermodale di Francoforte
Luglio 2015 segna il record storico mensile per il traffico container al porto di Trieste
COMMENTO SULLA SEDUTA ODIERNA DEL COMITATO PORTUALE
PARERE FAVOREVOLE DELLA COMMISSIONE VIA VAS AL PIANO REGOLATORE DEL PORTO DI TRIESTE
CONFERENZA DI SERVIZI: APT RITIENE INCOMPATIBILE LA LOCALIZZAZIONE DEL RIGASSIFICATORE ALL’INTERNO DEL PORTO DI TRIESTE
Il porto di Trieste alla fiera Transport Logistic di Monaco di Baviera
Approvazione del rendiconto Generale 2014 alla riunione odierna del Comitato Portuale
IL COMMISSARIO DELL’APT ZENO D’AGOSTINO NOMINATO PRESIDENTE DI TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI
RIUNIONE CONCLUSIVA SULLA SDEMANIALIZZAZIONE: FIRMATO ACCORDO
CHIUSO ACCORDO TRA TMT E DELTA UNO CON I SINDACATI
L’AUTORITA’ PORTUALE DI TRIESTE ALLA FIERA TRANSRUSSIA DI MOSCA ASSIEME AGLI OPERATORI E AL PORTO DI MONFALCONE
CHIUSO FAVOREVOLMENTE EU PILOT SULLE CONCESSIONI DI SIOT, TMT E TESECO
Presentate le linee strategiche di D’Agostino e nominato oggi il nuovo segretario generale dell’APT
IL COMMISSARIO EUROPEO AI TRASPORTI VIOLETA BULC HA INCONTRATO IERI A CAPODISTRIA I PORTI NAPA
Precisazione sulla commissione di collaudo della Piattaforma Logistica: servizio non affidato
Zeno D’Agostino Commissario straordinario dell’APT in visita alla Direzione Marittima di Trieste
Comunicato stampa del 23.02.2015
Un anno da record per i contenitori nel Porto di Trieste
Apertura del Polo Museale
Comunicato stampa su Adriafer
Comitato portuale del 22 Dicembre 2014
Scarica il comunicato stampa
Comunicato stampa del Comitato Portuale
Blocco e recupero aumenti contrattuali
Comunicato stampa Ricorso Mantovani per piattaforma logistica
Consegna dei Lavori per la Piattaforma Logistica
Visualizza la galleria fotografica completa fra le Foto.
Concessioni Porto di Trieste
Comitato Portuale del 21 ottobre 2014
Comunicato stampa del 23 Settembre 2014
DIMISSIONI SEGRETARIO GENERALE APT
L'Autorità Portuale informa che il Segretario Generale f.f., Walter Sinigaglia, ha rassegnato le proprie dimissioni dalla funzione fino ad ora ricoperta. In data odierna, il Presidente APT Marina Monassi ha accettato, suo malgrado, tali dimissioni, conseguenti alla precisa volontà dello stesso Dirigente di cessare comunque dal servizio, avendo ormai raggiunto i requisiti per il collocamento in quiescenza.
Si coglie l’occasione per ringraziare sentitamente il Segretario Generale uscente per la professionalità che ha caratterizzato la sua attività per tutto il periodo di svolgimento dell’incarico e per i proficui risultati ottenuti dall’Autorità Portuale anche grazie alla sua preziosa collaborazione.
Trieste, 1° agosto 2014
In un clima disteso e propositivo, i membri del Comitato Portuale assumono decisioni strategiche per il futuro del Porto e della città
VISITA DELEGAZIONE CINESE DELL’AUTORITÀ PORTUALE E CITTÀ DI XIAMEN
Visualizza la galleria fotografica completa fra le Foto.
Comunicato stampa del 16 luglio 2014
Comitato portuale del 8 luglio 2014
Punto Franco Vecchio: avviso di data 7 luglio 2014
Porto di Trieste: Precisazioni stampa su vicenda sito internet
Punto Franco Vecchio: Avviso di data 12 febbraio 2014
Il costo ergonomico della tazzina di caffè nel porto di Trieste alla luce del decreto 81/2008
Collegamenti ferroviari al porto di Trieste
Delegazione di investitori turchi in visita all’Autorità Portuale di Trieste
Aggiudicata la gara della Piattaforma Logistica
Autorità Portuale di Trieste: 11.615.093 euro di avanzo di bilancio 2013 da investire in infrastrutture per migliorare lo scalo
Comitato Portuale dell’11 aprile 2014
Dai Punti franchi vantaggi concreti per le imprese. Trieste sempre più gate d'accesso al Centro Europa delle rotte di navi a grande capacità
INAUGURATA ALLA PRESENZA DEL SOTTOSEGRETARIO AL MINISTERO DELL'AMBIENTE, BARBARA DEGANI, LA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA DEL PORTO VECCHIO DI TRIESTE
ACCORDO DI PROGRAMMA: A ROMA LA FIRMA DI MARINA MONASSI
Napa: a breve l'ingresso dei porti di Monfalcone e Chioggia
Monassi: <Il cluster dell’Alto Adriatico continua a crescere>
Prosegue il percorso verso la certificazione EMAS
INCONTRO APT-SINDACATI
OBIETTIVO OCCUPAZIONE: SBLOCCATO IL PUNTO FRANCO VECCHIO PUBBLICATO L'AVVISO PER LE CONCESSIONI SU COMPLESSIVI 67 ETTARI
AVVIO PROCEDURA CONCESSIONI PORTO VECCHIO
RIGASSIFICATORE TRIESTE: APT SOLLECITA DECRETO MINISTERO AMBIENTE PER DECRETO
DELIBERAZIONE DEL COMITATO PORTUALE SU ACCORDO DI PROGRAMMA PER AREA FERRIERA
Decreto Legge “Destinazione Italia”: tre i progetti inviati a Roma dall’Autorità Portuale di Trieste
COMITATO PORTUALE DEL 3 FEBBRAIO 2014 SU ACCORDO DI PROGRAMMA
APT su Accordo di Programma
ACCORDO DI PROGRAMMA
PORTO DI TRIESTE: RECORD PETROLIFERO, TRAFFICI IN CRESCITA.
Il Porto di Trieste: movimento marittimo tutto con il segno “+” nel 2013
Sinfomar: il Port Community System del Porto di Trieste.
Comitato Portuale del 12 dicembre 2013
PROSEGUE IL PERCORSO VERSO LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE EMAS
PORTO DI TRIESTE, NUOVE GRU E FONDALI DA 18 METRI PER ACCOGLIERE LE MEGA-NAVI AL TERMINAL CONTAINER GESTITO DA TRIESTE MARINE TERMINAL
Risposta e richiesta di rettifica di legge all’articolo pubblicato da “L’Espresso” del 7 novembre 2013
REALIZZAZIONE DEL PRIMO STRALCIO DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA DEL PORTO DI TRIESTE: APERTE LE BUSTE, DUE I RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE CHE HANNO PRESENTATO OFFERTA
Consolidato al 30 settembre con +13,89% teu rispetto al 2012
PRINCIPALI DELIBERE DEL COMITATO PORTUALE DI VENERDì 31 OTTOBRE 2013
Comitato Portuale 30 settembre 2013
Visita del Sindaco di Trieste alle infrastrutture portuali
​
Porto Vecchio presentato alla società che ha in gestione l'area dei magazzini storici della città di Amburgo
APT e CCIAA fanno il punto con le imprese
Porto di Trieste, un altro record – Al terminale Siot +42,6% navi e +33% tonnellate di greggio
Sarà un 2013 da ricordare per il Porto di Trieste. Dopo il +13,03% teu di fine luglio rispetto allo stesso periodo del 2012, la crescita dello scalo del capoluogo giuliano fa registrare un altro record nel Punto Franco oli minerali.
Nel primo semestre del 2013 hanno attraccato ai pontili della Siot 244 navi rispetto le 171 del primo semestre del 2012: 73 unità in più che corrispondono a un incremento del +42.6%.
<E’ un anno con risultati incredibili – commenta il presidente dell’Autorità Portuale di Trieste, Marina Monassi – che dimostrano quanto quello di Trieste sia un porto sano, in contro tendenza nazionale, che nella sintonia tra pubblico e privato ha trovato la sua chiave del successo>.
Il greggio sbarcato nei primi sei mesi del 2013 è pari a 20.003.665 tonnellate contro le 15.030.136 tonnellate del primo semestre del 2012, con un incremento di 4.973.529 tonnellate corrispondente al +33%. I dati del petrolio sbarcato sono rilevati e certificati dall’A22, ovvero il documento dell’Agenzia di Dogane di Trieste in base al quale vengono pagate le tasse portuali.
Trieste, 06 agosto 2013
A fine luglio +13,03% teu rispetto al 2012 – Monassi: “Dati ancora in crescita: è il frutto della collaborazione con le imprese”
Il mese di luglio 2013 si chiude con risultati sempre più positivi per il Porto di Trieste. L’incremento registrato rispetto al luglio 2012 (10,45% se si prendono a parametro i contenitori e +9,86% se si considera l’unità di misura “teu”) conferma un trend positivo, già da tempo in corso, che fa ben sperare anche per il futuro.
Rispetto al mese di giugno 2013 la crescita è stata rispettivamente del +7,83% (contenitori) e +5,48% (teu), mentre il consolidato dei primi 7 mesi del 2013 fa registrare rispetto allo stesso periodo del 2012 un +11,50% (contenitori) e +13,03% (teu).
<Le imprese e l’Apt continuano a collaborare proficuamente – commenta il presidente dell’Ap di Trieste, Marina Monassi – rinsaldando l’idea della condivisione delle strategie tra pubblico e privato. La formula è vincente e i dati lo dimostrano, soprattutto se si tiene conto del momento congiunturale particolarmente difficile per l’economia. Tuttavia, questi risultati – conclude Monassi – contribuiscono ad essere più sereni e fiduciosi per l’avvenire in quanto creano le condizioni per ulteriori investimenti sullo scalo>.
Agamemnon la più grande portacontainer mai entrata in Adriatico scalerà nuovamente a Trieste domani
La M/v Agamemnon tornerà per l’imbarco domani, 2 agosto, con doppia toccata settimanale, come avviene per questo servizio oceanico diretto tra il Far East e l’ Adriatico gestito congiuntamente da Maersk Line e CMA CGM onde sfruttare appieno la capacità massima di carico, sia in import che in export, di questa nave e grazie ai fondali naturali di 18 metri dei quali dispone il Porto di Trieste .
<Si tratta – commenta il presidente dell’Autorità Portuale di Trieste, Marina Monassi, della più grande nave porta contenitori mai arrivata nell’Adriatico . Nella toccata del 28 luglio in meno di 24 ore sono stati scaricati 1.251 container, diretti in Italia e nel Centro-Est Europa. Un plauso va al terminalista Trieste Marine Terminal che per agevolare l’arrivo e l’operatività di navi aventi sempre maggiori dimensioni e maggiore capacità di carico, ha effettuato un investimento da circa 7 milioni di euro per l’ up grade di due gru di banchina le cui capacità operative sono state incrementate a 20 file di contenitori in larghezza e a 7 livelli di contenitori in altezza in coperta> .
Una delle due gru ha già completato i lavori di up grade ed è di nuovo operativa da due settimane.
La seconda gru è già stata trasferita nel cantiere, situato alla radice del Molo VII, dove proseguono i lavori che saranno completati entro la prima metà di ottobre del 2013 e con immediato, successivo ritorno all’operatività .
Sono, queste, le due più grandi gru per movimentazione di contenitori esistenti nell’Alto Adriatico e possono servire navi con capacità di trasporto di 13.000/14.000 teu .
Trieste, 01 agosto 2013
Marina Monassi e l’AD di NTV-Italo a confronto per supportare i crocieristi con il prolungamento da Venezia a Trieste di alcuni treni Italo provenienti dal sud Italia
L’arrivo, il trasferimento, l’accoglienza e il soggiorno dei crocieristi che imbarcano e sbarcano nel Porto di Trieste nell’ottica dell’ampliamento dell’attività del settore nello scalo giuliano anche con il prolungamento da Venezia a Trieste di alcuni treni Italo provenienti dal sud Italia . Questi i temi all’ordine del giorno dell’incontro nella sede della Società ferroviaria Nuovo Trasporto Viaggiatori (NTV), in Viale del Policlinico a Roma, tra il presidente dell’Autorità Portuale di Trieste, Marina Monassi, e l’amministratore delegato della Società NTV, Giuseppe Sciarrone. Durante l’incontro Monassi e Sciarrone con una conference call si sono confrontati anche con il presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, Paolo Costa. Nel corso del meeting è emerso, alla luce del crescente traffico crocieristico sviluppato sul capoluogo del Friuli Venezia Giulia, l’interesse di NTVItalo su questo territorio. Dall’incontro odierno anche la decisione di organizzare con la massima rapidità un “questionario di studio” da sottoporre ai crocieristi per identificare le loro richieste e necessità in modo che lo scalo marittimo di Trieste sia in grado di soddisfare al meglio le loro esigenze anche di trasferimento. I presidenti si aggiorneranno a inizio settembre.
Trieste, 01 agosto 2013
INCONTRO APT ORGANIZZAZIONI SINDACALI SU AREA FERRIERA
Piena disponibilità dell'Autorità portuale di Trieste su progetti concreti. Dall'incontro tra la presidente dell'Apt, Marina Monassi e i rappresentanti sindacali di UIL, CGIL, e CISL è emersa una linea condivisa, che vede nello sviluppo industriale collegato alla logistica il futuro dell'area della Ferriera di Servola. Un'altra grande opportunità da offrire all'imprenditore che investirà, sarà quella di utilizzare il regime di punto franco per tutti i traffici estero su estero.
<Nell'ambito di un accordo complessivo tra le Istituzioni l'Apt – ha assicurato Monassi – farà la sua parte, velocizzando tutti gli adempimenti di legge necessari. La sintesi dello studio prodotto per conto dell'Apt dalla società Alpe Adria è già nelle mani della presidente della Regione Fvg, avv. Debora Serracchiani, e non verrà reso pubblico senza una preventiva condivisione con il vertice della Regione. Bisogna fare gioco di squadra su tematiche così importanti che coinvolgono anche tante famiglie>.
Nell'immediato l'Apt farà di tutto per partire con i lavori per il primo stralcio della Piattaforma logistica, della durata di diciotto mesi, e che – sono parole di Marina Monassi – <potrebbero costituire, dopo un percorso di formazione, uno sbocco occupazionale in caso di carenza di lavoro nello stabilimento siderurgico>.
<L'Autorità Portuale si impegna a chiedere al ministero una ulteriore velocizzazione dell'iter per la realizzazione del secondo stralcio della Piattaforma stessa. Siamo pronti anche – ha concluso la presidente dell'Apt – a intervenire velocemente sul consolidamento della banchina della Ferriera di Servola per consentire ai nuovi investitori di sfruttarne al meglio i fondali naturale di 14 metri, con concessioni pluriennali in linea con il piano industriale e degli investimenti che i nuovi proprietari della Ferriera presenteranno>.
Monassi: “Primo semestre 2013 con +13,64% teu sullo stesso periodo del 2012”
Il Porto di Trieste continua a crescere. Il mese di giugno 2013 è il migliore mese di giugno e la terza miglior performance mensile di sempre.
Rispetto a giugno 2012 i contenitori crescono del + 1,53% e i teu del + 5,68%.
L'aumento rispetto a maggio 2013 è di + 3,55% contenitori e + 5,99% teu .
In crescita anche il dato del consolidato dei primi 6 mesi del 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012: + 11,70% contenitori, pari a 150.048, e + 13,64% teu pari a 233.800.
Trieste, 11 luglio 2013
IL PORTO DI TRIESTE PRESENTATO NELLA SEDE DI CHIASSO DELL’UNIONE BANCHE SVIZZERE
L'Unione Banche Svizzere (UBS) di Chiasso, ha ospitato un workshop dedicato al Porto di Trieste. Un appuntamento a cui ha partecipato un gruppo di selezionati operatori e investitori interessati all'utilizzo del Porto di Trieste e, in particolare, dei suoi Punti Franchi, con particolare riferimento alle attività di manipolazione e trasformazione industriale.
Nell'incontro sono stati illustrati i vantaggi del regime di porto franco e le possibilità di investimento per la banca nel finanziamento delle opere portuali previste nel nuovo piano regolatore portuale.
Nel corso del dibattito vari partecipanti sono rimasti sorpresi dalla portata dei vantaggi a disposizione di chi investe nello scalo del capoluogo giuliano, in particolar modo per quanto riguarda le attività industriali.
Trieste, 11 luglio 2013
Progetto Panama avviata la fase operativa nel Porto di Trieste
Fine settimana con tre navi oceaniche e 350 persone impegnate nelle movimentazioni solo al molo VII
Revamping di due gru al molo VII per accogliere navi full container con capacità superiore ai 13.000 TEU
Piattaforma logistica: il comitato decide per la richiesta di finanziamento del secondo stralcio
Porte aperte in Punto Franco Nuovo
Il primo Open Day ha registrato il tutto esaurito.
Salpa dal Porto di Trieste un “green new deal”
Un modello avanzato di gestione ambientale delle attività portuali: è questo il titolo dell'accordo di partenariato firmato oggi dalla presidente dell'Autorità portuale di Trieste, Marina Monassi, e dal presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Edo Ronchi.
Marina Monassi invitata dalla Federazione dei porti arabi
Un ponte con l’Egitto.
L'Autorità portuale di Trieste ad Alessandria d'Egitto per l'assemblea della Federazione dei porti arabi alla presenza del ministro dei Trasporti egiziano, Hatem Abdellatif, ha posto quest’oggi le basi per una crescita dei traffici tra le due realtà. Ad Alessandria d'Egitto, all'assemblea generale della Federazione dei porti arabi, davanti ai presidenti delle federazioni dei porti di Libia, Tunisia, Mauritania, Marocco, Giordania, Yemen, Kuwait e Libano e alla presenza del ministro dei Trasporti egiziano Hatem Abdellatif, e del segretario generale della Federazione, Essam El Din Badawi, la presidente dell'Autorità portuale di Trieste, Marina Monassi, è stata invitata a partecipare quale unico rappresentante dei porti europei dal board della Arab Seaports Federation.
<E’ stato un onore partecipare a questo importante meeting, ma soprattutto l’occasione – ha sottolineato Marina Monassi – per ridare slancio al traffico che da presidente dell’Apt nel 2004 avevo sostenuto e avviato tra Trieste e l’Egitto. Vi è infatti un importante traffico nel settore ortofrutta, in particolare delle patate, che però noi intendiamo rilanciare e ampliare anche ad altri prodotti. Intendiamo far diventare lo scalo di Trieste il punto di arrivo dell’ortofrutta egiziana e, al contempo, aprire un’altra autostrada del Mediterraneo nel comparto dei “Ro-Ro”. Le condizioni ci sono – ha concluso Marina Monassi – nel consegnare il crest del Porto di Trieste al ministro dei Trasporti egiziano in segno di apprezzamento e amicizia, con l'intenzione di rafforzare e accrescere la cooperazione tra l’Egitto e l’Italia, utilizzando il porto di Trieste come porta di accesso ai mercati nazionali e del sud ed est Europa>.
Consiglio comunale straordinario sul Porto Vecchio del 9 aprile 2013
Consiglio comunale straordinario sul Porto Vecchio del 9 aprile 2013 l'Autorità Portuale ha sempre garantito massima trasparenza sull'argomento porto vecchio, ma visto il ricorso presentato al TAR dal concessionario non potrà partecipare per il rischio concreto di pregiudicare le strategie processuali e la quantomai necessaria serenità di giudizio.
Comunicazione dati traffico Adriafer
Seduta odierna del Comitato Portuale: approvato aggiornamento 2012 del Piano di Rilancio Pluriennale
Lavoro portuale: nuova collocazione per i lavoratori della GSI
Una commissione internazionale di esperti per la promozione del Porto Franco di Trieste
L'Autorità Portuale di Trieste ribadisce la sua posizione sul Programma di riconversione della Ferriera di Servola per una destinazione logistico-industriale
L’ Autorità Portuale di Trieste partecipa alla fiera Cruise Shipping di Miami
Registrazione emas per l’Autorità Portuale di Trieste
Monassi: "EMAS: la tutela ambientale è una priorità per il nostro porto".
Comitato portuale unito attorno al presidente dell'apt, marina monassi, per trovare una soluzione sui due fronti delle concessioni in porto vecchio: portocittà e greensisam
La concessione a Portocittà, figlia della precedente amministrazione portuale, è stata rispettata da parte dell’Authority in tutte le parti di sua competenza. Il ricorso presentato da Portocittà al Tar ha come obiettivo l’ottenimento di una dichiarazione di nullità del contratto di concessione per pretesa nullità dell’oggetto. Portocittà, inoltre, chiede la restituzione dei canoni concessori già versati nonché la rifusione di tutte le spese dalla stessa sostenute in attesa della concessione.
Il Comitato ha preso atto condividendo l’intenzione del presidente Monassi di affidare il patrocinio all’avvocatura dello Stato a tutela degli interessi dell’Ente.
"Era stato già fissato da alcuni giorni un incontro con Portocittà per il 14 marzo", ha dichiarato il presidente Monassi. "Le aree sono libere e dobbiamo anche verificare se possiamo sondare il mercato per verificare l’interesse a investire di potenziali nuovi singoli concessionari. Bisogna portare investimenti e occupazione e far rinascere quell’area: dobbiamo creare posti di lavoro – ribadisce Marina Monassi– e una garanzia di stipendio, perché c’è tanto bisogno di sicurezza".
Il Comitato si aggiorna a fine mese e attende la sentenza del Tar in merito al ricorso presentato dall’Associazione Porto Franco internazionale, e prevista per il 4 aprile prossimo, con oggetto la richiesta di annullamento della variante al Piano regolatore portuale per l’ambito del Porto Vecchio, nonché l’annullamento della concessione alla Portocittà.
Sul fronte Greensisam il presidente Marina Monassi ha dato una settimana di tempo al Comune di Trieste per trovare una soluzione sulla questione relativa alla conformità urbanistica che sta fermando l’avvio dei lavori. "Non possiamo perdere un’altra azienda – ha rimarcato Marina Monassi al sindaco Roberto Cosolini – e i tecnici dell’Apt sono a disposizione per trovare una soluzione sulle infrastrutturazioni del comprensorio Greensisam, altrimenti l’Apt interverrà direttamente".
Riunione Napa presso l'autorità portuale di trieste
Sarà un 2013 con importanti azioni in campo internazionale
Marina monassi: “apprendo dalla stampa della rinuncia di portocittà spa. oggi alle ore 10 erano stati convocati per la consegna delle aree”
L’autorità portuale partecipa al progetto europeo Inwapo
Il presidente dell’Apt, Monassi incontra il sindaco di Sgonico, Sardoc: piena condivisione sul riuso della ex-stazione di Prosecco
La nuova stazione marittima al magazzino n.42 aprirà i battenti con olio capitale 2013
Il porto di Trieste presente alla fiera Fruit Logistica di Berlino dal 6 all’ 8 febbraio
Il semestre di presidenza del Napa passa da Capodistria a Trieste
Ribadita l'imprescindibilità delle sinergie tra gli scali di Venezia, Trieste, Koper e Rijeka durante la riunione svoltasi presso la sede dell’Authority triestina.
Tasse ridotte per far crescere i traffici Monassi: “al fianco delle imprese nell’interesse dell’economia e dell’occupazione”
Il gruppo dei socialisti e democratici del parlamento europeo in visita allo scalo triestino
Traffico traghetti ro-ro con l’ Albania
La linea traghetto Ro-Ro con l’Albania da oggi non ha più alcuna autorizzazione da parte dell’Autorità Portuale a operare nel porto di Trieste.
Dopo due mesi di incontri tra Prefettura, Guardia di Finanza, Dogane, Polizia marittima, Capitaneria di Porto e Autorità Portuale in assenza di privati terminalisti disponibili ad accogliere la linea in modo continuativo, proprio questo pomeriggio si era giunti a una soluzione che avrebbe consentito nel breve periodo di utilizzare ancora l’ormeggio 57 e successivamente di stabilizzarsi allo Scalo Legnami. Per il trasferimento allo Scalo Legnami, stante la disponibilità del terminalista, l’Autorità Portuale avrebbe investito nell’adeguamento dell’ormeggio alle esigenze operative di security per l’attracco del traghetto.
Proprio nel momento in cui questo delicato confronto stava producendo una soluzione definitiva, il ministero dei Trasporti chiedeva conto all’Apt dell’operato della stessa e delle autorità locali, in seguito a una serie di note di protesta inviate a mezzo email dall’agente marittimo titolare della linea. Nelle email l’agente criticava pesantemente tutte le autorità locali che si stavano adoperando per dare una risposta a tutte le questioni aperte. Si trattava di questioni complesse legate alla tipologia di traffico extracomunitario e alle richieste di controllo da parte delle forze dell’ordine.
Difronte a questo atteggiamento non collaborativo e lesivo dell’operato di tutte le istituzioni presenti al tavolo di lavoro, l’Apt ha ritenuto di non procedere più ad autorizzare future toccate della linea con l’Albania.
Va precisato che la linea marittima, dopo aver scelto di rinunciare al traffico passeggeri e continuare con quello Ro-Ro, era stata trasferita dal Porto Vecchio in seguito alla concessione rilasciata a Portocittà. Il traffico traghetti Ro-Ro non può per legge attraccare in un terminal passeggeri se non in virtù (come anche per questo pomeriggio) di una autorizzazione straordinaria rilasciata di volta in volta dall’Autorità Portuale. Tutto ciò poiché l’agente della linea non ha ritenuto di trasformarsi in terminalista richiedendo la regolare concessione.